Contachilometri……che passione!

Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Interni Contachilometri……che passione!

  • Questo topic ha 120 risposte, 25 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 07/03/202401:36 da drago500.
Stai visualizzando 15 post - dal 91 a 105 (di 120 totali)
  • Autore
    Post
  • #507495
    Daderace
    Partecipante

      Complimenti! Ma il quadrante interno, dove ci sono gli indici delle velocità, lo hai fatto tu, per abbinarlo al vetrino da 130km/h o lo hai preso così? Vorrei fare anch’io un tachimetro maggiorato, ho preso il vetrino, ma devo ancora capire come modificare il meccanismo ed il quadrante centrale…

      #507497
      drago500
      Partecipante

        Grazie ragazzi, i vostri pareri sono una grande gratificazione per me.
        Per riparare e ricostruire la plastica del guscio utilizzo la resina epossidica bicomponente.
        Una volta miscelati i due elementi e creata la “pappetta” si applica sul guscio formando le parti mancanti e versandola nelle crepe.
        Una volta essiccata va carteggiata con la pazienza che solo noi cinquecentisti possediamo, parto a secco con carta abrasiva 280, poi con carta abrasiva ed acqua vado da in successione con grana 800-1000-2000-5000.

        Ho acquistato recentemente un piccolo stock di vetri originali e quadranti con grafica adatta al vetrino 130 km/h, sono fondi di magazzino di un vecchio ricambista

        mentre i vetri 130 sono di produzione attuale.
        Non modifico il meccanismo per due motivi, non ne sarei assolutamente in grado e poi un minimo di scarto è fisiologico per i nostri strumenti :laugh: :laugh: :laugh:

        🙂

        Attachments:
        • 2_2021-06-19-2.JPG
        #507516
        rag49
        Partecipante

          Ciao Alessandro, complimenti per gli ottimi risultati dei tuoi restauri.
          In visita al museo del nostro club qualche giorno fa, alla vista della vetrina dove sono esposti gli strumenti inerenti alle tue opere di restauro, mi son venuti in mente la tua passione il tuo post.
          Allego queste tre foto, che spero siano di tuo gradimento.
          Saluti e buona domenica. 0FDA42E9-7825-47CD-A17A-F6B188AB3B22.jpeg 70A4B2E9-AA58-4B45-BD87-197483E43E7F.jpeg A7D5CDF6-DACC-492E-AA7F-0241567B36B2.jpeg

          #507533
          maggiebibi
          Partecipante

            Complimenti per la tua collezione!
            Per anni ho cercato il fregio scritto “bambina”.

            #507534
            mimmof500
            Partecipante

              [quote=”maggiebibi” post=380734]Complimenti per la tua collezione!
              Per anni ho cercato il fregio scritto “bambina”.[/quote]

              Quelle sono le vetrine del nostro Museo a Garlenda…

              #507535
              drago500
              Partecipante

                Ha ragione Mimmo Thomas è Garlenda, se quella vetrina fosse a casa mia sarebbe piena di……ciarpame*(cit. moglie)

                :laugh: :laugh: :laugh:

                #507542
                maggiebibi
                Partecipante

                  [quote=”mimmof500″ post=380735][quote=”maggiebibi” post=380734]Complimenti per la tua collezione!
                  Per anni ho cercato il fregio scritto “bambina”.[/quote]

                  Quelle sono le vetrine del nostro Museo a Garlenda…[/quote]

                  Il museo di Garlenda?:woohoo:
                  Sembra una vetrina nel salotto di Alessandro.:laugh: :laugh:

                  [quote=”drago500″ post=380736]Ha ragione Mimmo Thomas è Garlenda, se quella vetrina fosse a casa mia sarebbe piena di……ciarpame*(cit. moglie)

                  :laugh: :laugh: :laugh:[/quote]

                  “ciarpame” ne ho anche abbastanza sulla macchina e nel garage.
                  Alcune parti a volte vagano nei salotti – finché mia moglie non le vede…..:evil:

                  #507555
                  drago500
                  Partecipante

                    :laugh: :laugh: :laugh:

                    Le mogli hanno una grande pazienza…

                    #507559
                    maggiebibi
                    Partecipante

                      :like :like :like

                      #509400
                      maggiebibi
                      Partecipante

                        [quote=”maggiebibi” post=380734]
                        Per anni ho cercato il fregio scritto “bambina”.[/quote]

                        Finalmente :cheer: :cheer:
                        7AF3D38C-C9F0-4A91-B1FC-1C3D64DFCF63.jpeg

                        #512417
                        drago500
                        Partecipante

                          Ennesimo recupero, un guscio riparato e verniciato (non da me) con aerografo, assemblato con grafica Giannini, ecco

                          Glitter Style

                          in foto non rende come dal vivo, merito della verniciatura, spero vi piaccia.

                          🙂

                          Attachments:
                          • 6_2021-09-14.JPG
                          • 5_2021-09-14.JPG
                          • 4_2021-09-14.JPG
                          • 3_2021-09-14.JPG
                          • 2_2021-09-14.JPG
                          • 1_2021-09-14.JPG
                          #530563
                          68ragno
                          Partecipante

                            Buonasera a tutti,
                            questo è il mio primo messaggio in questo bel forum. Innanzitutto complimenti a tutti per gli splendidi restauri….mi avete fatto venire voglia. E infatti, ho provato a smontare il tachimetro della mia 500 f, seguendo le indicazioni descritte in altri post ma, mi sono arenato subito alle mollette che bloccano il tachimetro dal lato cofano. Non riesco a capire come vadano sganciate: ho provato spingendole dall’esterno verso il centro del tachimetro, ma sono durissime e non sembrano muoversi per niente. Potreste spiegarmi come procedere? Grazie a tutti per l’aiuto.

                            #531931
                            gianluca1974
                            Partecipante

                              Buona sera! Chiedo consiglio ai più esperti! Sono alla ricerca di un contachilometri F Giannini con scala 130. Avete qualche consiglio per evitare di prendere un tarocco? Grazie

                              #531932
                              drago500
                              Partecipante

                                E’ abbastanza semplice falsificare un contachilometri standard e renderlo “Giannini”.
                                Quasi tutti i ricambisti propongono vetri con grafica simile all’originale, sia con scala 130 km/h che 150 km/h.
                                Sono abbastanza fedeli ma si distinguono dai veri per due cerchietti appena visibili, posti ad ore 12 e ad ore 6 (per usare termini di riferimento orologieri).
                                Li ho evidenziati prendendo come modello la foto di un tachi da me assemblato, nel quale potrai notare anche il fondino di colore nero con tredici indici ma senza logo Giannini, e con il riferimento di scala (Km/h) posto in basso e non come negli strumenti originali.

                                #531949
                                gianluca1974
                                Partecipante

                                  Grazie… A questo punto sarei quasi intenzionato a creare una replica come il tuo, ma comunque il problema più grande è trovare il fondino nero.. non so come fare…

                                Stai visualizzando 15 post - dal 91 a 105 (di 120 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Interni Contachilometri……che passione!