Consiglio Restauro 500 F avorio antico (Targa Oro)

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Consiglio Restauro 500 F avorio antico (Targa Oro)

  • Questo topic ha 409 risposte, 23 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 23/12/201516:13 da Andrea.Effe1965.
Stai visualizzando 15 post - dal 121 a 135 (di 409 totali)
  • Autore
    Post
  • #317153
    Ale74Pc
    Partecipante

      [quote=”Andrea.Effe1965″ post=229096]non è una ottobulloni. ….[/quote]

      Beh, ovvio che non potesse trattarsi di una 8bl..
      E’ un ’67…
      La scatola fusibili credo sia come quella di quel modello.
      Dico “credo” perché non ne sono sicuro al 100℅
      A tal proposito dopo il mio precedente intervento mi sarei aspettato la conferma o meno della compatibilità della scatola fusibili.
      Direi 99 su 100 che va bene quella che hai pubblicato..
      (quella sulla tavola di casa).. 🙂

      Cosa ne pensi AndreaF65? :cheer:

      #317154
      GiampyL419
      Partecipante

        [quote=”Ale74Pc” post=229100][quote=”Andrea.Effe1965″ post=229096]non è una ottobulloni. ….[/quote]

        Beh, ovvio che non potesse trattarsi di una 8bl..
        E’ un ’67…
        La scatola fusibili credo sia come quella di quel modello.
        Dico “credo” perché non ne sono sicuro al 100℅
        A tal proposito dopo il mio precedente intervento mi sarei aspettato la conferma o meno della compatibilità della scatola fusibili.
        Direi 99 su 100 che va bene quella che hai pubblicato..
        (quella sulla tavola di casa).. 🙂

        Cosa ne pensi AndreaF65? :cheer:[/quote]

        Magari la scatola fusibili l’hanno cambiata nel 68.. (mia ipotesi).. 🙂

        #317158
        Ale74Pc
        Partecipante

          Si.
          Come è stato detto le classe ’67 sono un po’ delle “ibride”
          Ci vuole la dritta di qualche esperto, così l’aiutiamo l’amico bise 😉

          #317182
          Clint
          Partecipante

            [quote=”Bise” post=229080][/quote]

            Scusate, posso inorridire alla vista di questa scatola? :sick:

            Sarà sicuramente una modifica artigianale anni 80, tra l’altro tiene con due fascette!

            Ma secondo me va cambiata :dry:

            #317193
            Bise
            Partecipante

              Sul fatto che va cambiata ne ero Cerro si vede che è adattata il problema è k nn so quale acquistare…ne ho trovata una come quella di Francesco…

              Fatemi sapere qualcosa o se no ragazzi dovrei chiedere a Enrico bo??

              #317197
              Ale74Pc
              Partecipante

                Come hai potuto constatare tu stesso il sig. Bo è un riferimento fondamentale.
                Per alienare ogni dubbio, pare l’unico sistema..
                Io ritengo sia corretta quella di francesco78.

                #317198
                Bise
                Partecipante

                  Grazie ale…ho già mandato una mail al Sig bo aspetto risposta è vi faccio sapere ragazzi!…
                  Voglio essere sicuro prima di fare acquisti inutili…

                  #317199
                  Ale74Pc
                  Partecipante

                    [quote=”Bise” post=229133]Voglio essere sicuro prima di fare acquisti inutili…[/quote]

                    Certo!
                    E si rischia di sprecare risorse..
                    ..un po’ quello che accade a me :blink: :laugh:

                    Comunque riguardavo con calma le foto:
                    Chi ha messo quella scatola posticcia con i fusibili di tipo moderno, per effettuare i collegamenti, è probabile abbia sostituito i fastom originali con altri ad attacco piatto.
                    In ogni caso, negli anni ’80/’90 la sostituzione della scatola con una di tipo universale da parte degli elettrauto era normale; per questo che bise vuol ripristinare l’originale.
                    Quindi, verifica anche i collegamenti sull’impianto elettrico.. ma se fai un restauro totale.. una revisione, e pulita generale, l’avrai sicuramente messa in programma.

                    Guardando poi il serbatoio, mi sono accorto che il tappo risulta essere di tipo diverso da quello che hai pubblicato prima.
                    Nell’immagine del vano anteriore il tappo è quello in ferro con rivestimento in plastica removibile.
                    Attenzione che le filettature dei due tappi sono differenti ed incompatibili tra loro.
                    La lamiera curva posta nella parte posteriore sembra essere presente..

                    #317209
                    Bise
                    Partecipante

                      Si si ho messo in conto l’impianto elettrico nuovo…

                      Le foto che avevo pubblicato erano pezzi che ho trovato da un ragazzo di Cuneo invece le foto di ieri sera sono quelle della mia macchina…e cmq credo che il tappo sia giusto quello montato sulla mia…mi resta solo il dubbio su quale scatola fusibili montare..

                      #317213
                      Ale74Pc
                      Partecipante

                        Puoi fare una verifica ulteriore e toglierti ogni dubbio:
                        Nel vano anteriore, parte Sinistra, ma più verso il muso, potresti guardare (o mettre foto) se ci sono (o compare traccia) di due prigionieri filettati M5.
                        Servono per fissare la scatola fusibili di tipo più recente rispetto quella in foto.
                        Nell’onor del vero, ne esistono 2 tipi di attacco:

                        -Per i modelli ’68 con staffa metallica e 2 prigionieri M5 orizzontali + staffa metallica per serbatoio olio freni(che si fissa con molletta)

                        -per i modelli post 68, ma anche post ’70
                        2 prigionieri M5 perpendicolari al passaruota con unica staffa in plastica che regge la scatola fusibili (innesto ad incastro rapido) e foro, sempre sulla stessa staffa, per serbatoio olio freni.

                        Se sul tuo telaio compare un qualcosa di simile, o vi è traccia di una qualche “molata” la scatola qui sotto NON va bene.

                        Ma dal serbatoio olio freni che vedo dovresti avere la scatola che hai trovato in vendita, e che ti consiglio di prendere..
                        ..dopo quella verifica.

                        [quote=”Bise” post=228533][/quote]

                        P.S. Ma che succede?? Mi sto “ASIzzando”?? :ohmy:

                        #317214
                        francesco78
                        Partecipante

                          [quote=”Bise” post=229149]Si si ho messo in conto l’impianto elettrico nuovo…

                          Le foto che avevo pubblicato erano pezzi che ho trovato da un ragazzo di Cuneo invece le foto di ieri sera sono quelle della mia macchina…e cmq credo che il tappo sia giusto quello montato sulla mia…mi resta solo il dubbio su quale scatola fusibili montare..[/quote]

                          Sono ragionevolmente certo che tu debba montare la scatola come la mia…

                          lo capisco da questo particolare… è una linguetta metallica saldata al telaio ove ancorare la scatola portafusibili… ne trovi un’altra identica in corrispondenza dell’altro attacco della scatola..

                          IMAG0469.jpg

                          #317216
                          Bise
                          Partecipante

                            Stasera posto nuove foto di quella parte dove ci sono le linguette così potete vedere bene…Grazie mille ragazzi siete sempre il TOP!!
                            Stó cercando i fanali posteriori senza cerchi all’interno altissimo o aric ma dell’epoca non si trova nulla uffaaa

                            #317219
                            Anonimo

                              Se li vuoi, io li ho perfetti Aric. Non sono dell’epoca ma vanno bene per ASI targa oro (confermato da Enrico Bo).
                              Paghi la spedizione e te li regalo. (penso costi sui 10€)

                              #317222
                              francesco78
                              Partecipante

                                [quote=”robertino82″ post=229158]Se li vuoi, io li ho perfetti Aric. Non sono dell’epoca ma vanno bene per ASI targa oro (confermato da Enrico Bo).
                                Paghi la spedizione e te li regalo. (penso costi sui 10€)[/quote]

                                Allora ragazzi… facciamo un po’ il punto della situazione…

                                in questi ultimi giorni abbiamo scoperto che ai fini della tanto ambita TARGA ORO vanno bene:

                                Vetri di qualsiasi tipo, purché CONFORMI al formato dell’epoca;
                                Fanali di qualsiasi tipo, purché CONFORMI al formato dell’epoca:
                                lamierati di qualsiasi tipo, purché CONFORMI al formato dell’epoca;
                                impianto elettrico di qualsiasi tipo, purché CONFORMI al formato dell’epoca;

                                etc, etc, di qualsiasi tipo, purché CONFORMI al formato dell’epoca;

                                Io una mezza idea sulla targa oro me la sono fatta….

                                #317226
                                Anonimo

                                  Che idea, scusa? A me sembra una cosa normale. Se si fa un restauro, non si trovano mica solo pezzi originali, per questo ASI deve avere flessibilità su alcune cose.
                                  I sedili di una 328 GTS da rifare non penso si trovino in giro originali. Quindi l’auto non merita la targa oro?

                                Stai visualizzando 15 post - dal 121 a 135 (di 409 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Consiglio Restauro 500 F avorio antico (Targa Oro)