› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Consiglio Restauro 500 F avorio antico (Targa Oro)
- Questo topic ha 409 risposte, 23 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 23/12/201516:13 da Andrea.Effe1965.
-
AutorePost
-
11 Ottobre 2015 alle 16:53 #344627BisePartecipante
[quote=”Testacalda500″ post=250736][quote=”Bise” post=248471]Ahahahah stasera proviamo visto k alle 21 vado in carrozzeria per cercare di andare avanti a finire gli interni…abbiamo dei problemi con i sedili che non si infilano nelle guide perché le guide sono larghe…Non so come faremo boh..[/quote]
ciao! mi sono imbattuto nello stesso problema…tu alla fine come hai risolto?[/quote]
Siamo andati a verificare il perché non si infilavano e abbiamo notato le guide del sedile leggermente schiacciate quindi abbiamo iniziato con pazienza a riportare le guide belle diritte e poi le abbiamo ingrassate un pochino e tutto era perfetto…
11 Ottobre 2015 alle 16:55 #344628BisePartecipanteRagazzi mi sorge un dubbio…la mia ruota di scorta non ha il cerchio uguale ai 4 che monto è una cosa normale vero…qualcuno nn avrebbe una foto da mostrarmi su come dovrebbe essere il cerchio della ruota di scorta??
11 Ottobre 2015 alle 17:03 #344629drago500PartecipanteCredo che la ruota di scorta non debba essere diversa dalle altre 4.
🙂11 Ottobre 2015 alle 17:10 #344630BisePartecipanteCavoli k nervi mi tocca recuperare un cerchione uffaaa :laugh: non finisce mai questa piccola cinquina…Grazie Drago sempre gentilissimo B)
12 Ottobre 2015 alle 15:13 #344678Ale74PcPartecipanteSe non lo avrai ancora trovato per il fatidico giorno della seduta, posso prestartene uno già completo di gomma… 😉
12 Ottobre 2015 alle 17:28 #344700BisePartecipanteGrazie gentilissimo ale come sempre…
Ragazzi ieri sono andato a fare un giretto di una sessantina di km e io e la mia ragazza ci siamo accorti k si sente una forte puzza all’interno dell’abitacolo secondo voi è dovuta al fatto che non ho ancora montato i tubi di cartone grigi del riscaldamento??
12 Ottobre 2015 alle 17:32 #344701Record MonzaPartecipanteIl tappo del serbatoio è di quelli nuovi o il suo originale ?
12 Ottobre 2015 alle 18:36 #344703meuryPartecipantePuzza… di benzina???
12 Ottobre 2015 alle 19:16 #344705BisePartecipante[quote=”Record Monza” post=250974]Il tappo del serbatoio è di quelli nuovi o il suo originale ?[/quote]
È quello dell’epoca…
12 Ottobre 2015 alle 19:19 #344706BisePartecipante[quote=”meury” post=250976]Puzza… di benzina???[/quote]
Diciamo come una puzza di gas di scarico un mix non riesco bene a capire mi capitava anche prima del restauro quando salivo in macchina dopo qualche giorno si sentiva un Po di puzza dentro l’abitacolo ma ora mi sembra parecchio forte la puzza eppure è stato sostituito tutto dai tubi benzina ai tubi riscaldamento in gomma …l’unica cosa come ho detto mancano i due tubi dell’aria grigi di cartone all’interno…
12 Ottobre 2015 alle 22:06 #344714Ale74PcPartecipanteL’odore di benzina è diverso da quello dei gas di scarico
E’ vero che dopo alcuni minuti di permanenza l’olfatto diviene confuso…
In genere l’odore di “motore vissuto” proviene dalle colonnette che trasudano olio, l’aria del riscaldamento prima di entrare nell’abitacolo passa proprio lì davanti, trascinandosi i vapori della combustione.
Anche con una buona chiusura dello sportello sul tunnel, l’odore s’infiltra ugualmente.
Diversa è la benzina. Se il tappo tiene bene, un minimo di odore lo si avverte nei minuti successivi al rifornimento, ma poi deve scomparire, se persiste è chiaro che devi avere una qualche perdita.
Per l’infiltrazione dal posteriore (!! :ohmy: :ohmy: !!) (della macchina ovviamente :laugh: ) prova a rimuovere il tubo di collegamento “convogliatore – abitacolo” e sigilla l’ingresso con nylon ed una fascetta.
Per l’anteriore è un po’ più difficile. Ammesso di escludere perdite tappo serbatoio e dalla flangia galleggiante, verifica di non avere il serbatoio usurato nella parte inferiore, che non sia “liso” e possa far permeare benzina. La vedi con la pagina di un qutidiano: lo infili fra serbatoio e telaio; se vi è un minimo di liquido vagante dovrebbe condensarsi sulla carta…
Il combustibile è molto volatile, se il trasudamento è minimo, probabile che a vista non lo noti, causa la minima quantità tende ad evaporare velocemente…Se gli odori sono di altra natura (visto che nella tua richiesta pareri non lo specifichi), la soluzione si traduce quasi sempre nell’adozione di un tappo…
😉 :laugh: 😉 :laugh: :laugh:Fai sapere gli sviluppi.
12 Ottobre 2015 alle 23:14 #344729BisePartecipante[quote=”Ale74Pc” post=250987]L’odore di benzina è diverso da quello dei gas di scarico
E’ vero che dopo alcuni minuti di permanenza l’olfatto diviene confuso…
In genere l’odore di “motore vissuto” proviene dalle colonnette che trasudano olio, l’aria del riscaldamento prima di entrare nell’abitacolo passa proprio lì davanti, trascinandosi i vapori della combustione.
Anche con una buona chiusura dello sportello sul tunnel, l’odore s’infiltra ugualmente.
Diversa è la benzina. Se il tappo tiene bene, un minimo di odore lo si avverte nei minuti successivi al rifornimento, ma poi deve scomparire, se persiste è chiaro che devi avere una qualche perdita.
Per l’infiltrazione dal posteriore (!! :ohmy: :ohmy: !!) (della macchina ovviamente :laugh: ) prova a rimuovere il tubo di collegamento “convogliatore – abitacolo” e sigilla l’ingresso con nylon ed una fascetta.
Per l’anteriore è un po’ più difficile. Ammesso di escludere perdite tappo serbatoio e dalla flangia galleggiante, verifica di non avere il serbatoio usurato nella parte inferiore, che non sia “liso” e possa far permeare benzina. La vedi con la pagina di un qutidiano: lo infili fra serbatoio e telaio; se vi è un minimo di liquido vagante dovrebbe condensarsi sulla carta…
Il combustibile è molto volatile, se il trasudamento è minimo, probabile che a vista non lo noti, causa la minima quantità tende ad evaporare velocemente…Se gli odori sono di altra natura (visto che nella tua richiesta pareri non lo specifichi), la soluzione si traduce quasi sempre nell’adozione di un tappo…
😉 :laugh: 😉 :laugh: :laugh:Fai sapere gli sviluppi.[/quote]
Innanzitutto ti ringrazio come sempre ale…allora le cannette olio sono state cambiate tutte e di perdite non ce ne sono…ci siamo accorti che è un collettore della marmitta k tra la guarnizione ha una fuga infatti ho il carter laterale con su una patina nero dello scarico quindi andremo a smontarlo e a sigillare con della pasta almeno così mi ha detto il meccanico perché la guarnizione nn aderisce bene e sicuramente il fumo di scarico restando li la macchina lo tira dentro questa è stata la sua opinione…tu che ne pensi?
Riguardo al serbatoio è stato testato prima della verniciatura e poi è stato verniciato quindi su quello sono tranquillo al 100%
12 Ottobre 2015 alle 23:16 #344730meuryPartecipanteOttimi consigli ale
13 Ottobre 2015 alle 12:14 #344754Ale74PcPartecipante[quote=”Bise” post=250999]..tu che ne pensi?[/quote]
Penso che prima dovresti identificare l’odore (benzina vs fumo scarico).
La prova dello sgancio del tubo riscaldamento puoi comunque effettuarla…
Lo sfiato di un collettore di scarico non penso possa arrivare alla cabina di guida…Ma tornando al tubo di collegamento, l’ultimo, quello di quello strano materiale tessile?? E’ nuovo o vissuto?
Se fosse vecchio potrebbe essere impregnato di olio, a contatto del calore potrebbe rilasciare odore…13 Ottobre 2015 alle 13:18 #344755BisePartecipante[quote=”Ale74Pc” post=251025][quote=”Bise” post=250999]..tu che ne pensi?[/quote]
Penso che prima dovresti identificare l’odore (benzina vs fumo scarico).
La prova dello sgancio del tubo riscaldamento puoi comunque effettuarla…
Lo sfiato di un collettore di scarico non penso possa arrivare alla cabina di guida…Ma tornando al tubo di collegamento, l’ultimo, quello di quello strano materiale tessile?? E’ nuovo o vissuto?
Se fosse vecchio potrebbe essere impregnato di olio, a contatto del calore potrebbe rilasciare odore…[/quote]È nuovo anche quello sono tutti nuovi solo che quello lo abbiamo messo solo con una fascetta di acciaio l’altra dobbiamo ancora metterla ma nn credo sia quello a incidere…cmq per me sono gas di scarico e non Benzina…
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Consiglio Restauro 500 F avorio antico (Targa Oro)