Consiglio Restauro 500 F avorio antico (Targa Oro)

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Consiglio Restauro 500 F avorio antico (Targa Oro)

  • Questo topic ha 409 risposte, 23 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 23/12/201516:13 da Andrea.Effe1965.
Stai visualizzando 15 post - dal 286 a 300 (di 409 totali)
  • Autore
    Post
  • #339690
    meury
    Partecipante

      dovrebbero essere queste …
      kit-mollette-fissaggio-modanature-fiat500.png

      #339694
      Andrea.Effe1965
      Partecipante

        se non sbaglio però queste sono della L…….

        #339742
        meury
        Partecipante

          Pensavo fossero uguali per tutte. 🙁

          #339750
          Bise
          Partecipante

            Io ragazzi ho 4 fori rotondi per lato…poi non so quali ci vogliono..

            #339757
            Ale74Pc
            Partecipante

              Prima cosa accertati se il profilato deve essere in alluminio o acciaio.
              Ad un certo punto divennero unificati i fregi…
              Probabile che “AL” e “ACC.” non siano uguali..
              Prova a guardare il restauro di Costa…

              #339857
              Romano65
              Partecipante

                Ciao Bise…
                Stavo guardando il tuo Topic e solo ora mi sono accorto che tu NON HAI una ottobulloni!! Quindi lo schema elettrico della prima versione che ti ho mandato NON è proprio perfetto in alcune cose penso differisca dalla tua serie! Quindi, in base al numero di telaio dovresti stamparti il tuo impianto elettrico. Lo trovi in download (ma piccolo e bianco e nero) su passione 500.it
                Se poi non differisce troppo dal mio va bene uguale…

                #339860
                Bise
                Partecipante

                  Romano la scatola fusibili è quella della F prima serie quindi il tuo schema dovrebbe essere corretto…

                  #339874
                  Bise
                  Partecipante

                    Ragazzi stiamo andando abbastanza spediti quindi vi posto un Po di foto….fatemi sapere come la pensate domattina montiamo cambio e gomme così tiriamo giù la macchina dal carrello e martedì ci occuperemo della’impianto elettrico…
                    IMAG0685.jpg

                    IMAG0684.jpg

                    IMG-20150809-WA0003.jpg

                    IMG-20150809-WA0002.jpg

                    #339885
                    Bise
                    Partecipante

                      Abbiamo un ulteriore problema ragazzi montando i fari posteriori ci siamo accorti che rientrano troppo…dovuto al fatto che abbiamo dovuto sostituire gli anelli o coppette cromate…queste coppette fari cromate hanno un mini foro con la scritta siem quel foro dove deve stare??in basso in alto rispetto al centro del faro??!…qualcuno riesce ad aiutarci?

                      #339888
                      gi.ma
                      Partecipante

                        Penso che parli dei fari, quindi anteriori, il foro va in basso.

                        #339905
                        Bise
                        Partecipante

                          Io lo ho messo in basso centrato col centro della parabola ma quando vado a tirare i bulloni un faro rientra troppo…dici k i bulloni non li devo tirare al massimo…??io li ho tirati fino a quando toccavano la lamiera…

                          #339906
                          Andrea.Effe1965
                          Partecipante

                            Non ho capito che bulloni hai tirato, visto che davanti i fari si agganciano solo con la molla……..

                            #339931
                            Bise
                            Partecipante

                              Come solo con la molla??!io ho due bulloncini…ti posto le foto…
                              IMAG0554.jpg

                              #339934
                              drago500
                              Partecipante

                                I bulloni fungono da registro,le loro teste dovranno appoggiarsi nei fori, la linguetta dovrà andare ad incastrarsi nella fessura posta nella parte inferiore dell’ alloggiamento, mentre la molla va ad incastrarsi nella sede superiore tirando delicatamente l’ anello.
                                Una volta posizionati, potrai regolare il fascio luminoso svitando o avvitando i bulloni.
                                A volte capita di non riuscire a registrare i fanali pur adoperando tutto il registro disponibile, il fanale o sporge troppo oppure entra tutto nella sede, questo può essere causato da una calandra imprecisa, gli stampi a volte sono diversi dagli originali, ma un bravo carrozziere solitamente riesce a risolvere con un paio di colpetti ben assestati.
                                Tienici aggiornati.
                                🙂

                                #339936
                                Bise
                                Partecipante

                                  Certo drago forse siamo stati noi che non dovevamo tirarli completamente purtroppo per ora non abbiamo luce ahahahha quindi nn possiamo regolare il fascio oggi siamo stati alle prese con lo spurgo dei freni…domani mattina ultimiamo lo spurgo montiamo il cambio e le gomme e tiriamo giù la macchina dal carrello e magari nel pomeriggio ci occuperemo del motore…comunque poi vi posto tutte le foto ragazzi :laugh:

                                Stai visualizzando 15 post - dal 286 a 300 (di 409 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Consiglio Restauro 500 F avorio antico (Targa Oro)