Consiglio Restauro 500 F avorio antico (Targa Oro)

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Consiglio Restauro 500 F avorio antico (Targa Oro)

  • Questo topic ha 409 risposte, 23 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 23/12/201516:13 da Andrea.Effe1965.
Stai visualizzando 15 post - dal 226 a 240 (di 409 totali)
  • Autore
    Post
  • #333993
    Bise
    Partecipante

      Sapevo della mancanza di quella specie di gommimini purtroppo non sono presenti…xò non credo vada a rovinare il volante al momento del blocco??…Non ho ben chiaro il funzionamento perché ne ho visti un paio dal vivo nei raduni ma non li ho esaminati…

      #334010
      Bise
      Partecipante

        Ho letto da un post di Giovanniloiacono che nella sua D in restauro intende mettere i fogli catramati e poi verniciarli…è una cosa corretta??io pensavo di metterli ma lasciarli neri senza verniciarli qual’è la scelta corretta??

        #334011
        drago500
        Partecipante

          Forse la risposta potrai trovarla guardando questo filmato,dove il Signor Ezio Assente ( il nostro eass) racconta come venivano costruite le 500 alla Fiat.

          http://www.500clubitalia.it/forum/24-carrozzeria/220715-re-fogli-adesivi-sui-fondi#220715

          🙂

          #334017
          drago500
          Partecipante

            [quote=”Bise” post=242012]Sapevo della mancanza di quella specie di gommimini purtroppo non sono presenti…xò non credo vada a rovinare il volante al momento del blocco??…Non ho ben chiaro il funzionamento perché ne ho visti un paio dal vivo nei raduni ma non li ho esaminati…[/quote]

            Il funzionamento del Bloster è legato alla posizione della forcella,nella tua foto è avanti,quindi l’antifurto è “attivo”, la forcella va a chiudere una delle razze del volante non consentendo allo stesso di ruotare.

            3img-1368702183.jpg

            In questa foto invece è “a riposo”,con la forcella ripiegata all’indietro.

            Mi permetto di darti due consigli,il primo,visto che intendi ottenere la Targa Oro informati dal nostro Commissario Tecnico se la presenza di questo accessorio è “tollerata”(solitamente si,ma è meglio chiedere a scanso di equivoci).

            Il secondo,non dare troppa fiducia al fatto di possedere un antifurto,già nel 1963 Quattroruote metteva in guardia gli automobilisti grazie ad una indagine che metteva a confronto vari tipi di antifurto, riportando una serie di dati…… inquietanti!!!

            020615-1.JPG

            020615-2.JPG

            020615-3.JPG

            🙂

            #334018
            Bise
            Partecipante

              [quote=”drago500″ post=242041]Forse la risposta potrai trovarla guardando questo filmato,dove il Signor Ezio Assente ( il nostro eass) racconta come venivano costruite le 500 alla Fiat.

              http://www.500clubitalia.it/forum/24-carrozzeria/220715-re-fogli-adesivi-sui-fondi#220715

              :)[/quote]

              Drago ti ringrazio per le informzioni sei una vera e propria enciclopedia complimenti…purtroppo non riesco a vedere il video ci clicco su ma non si apre mi puoi mandare il link anche in privato quello diretto a you tube?!

              #334026
              drago500
              Partecipante

                Si vede ora?

                🙂

                #334034
                Bise
                Partecipante

                  [quote=”drago500″ post=242052]Si vede ora?

                  :)[/quote]
                  Drago ci clicco sopra ma non si apre il video non so il perché uffaaaa…

                  Dal computer mi si è aperto il video drago ma dal cellulare non riuscivo…però dal video non ho capito se questi fogli di catramina vanno verniciati oppure lasciti neri??

                  #334116
                  Ale74Pc
                  Partecipante

                    [quote=”Bise” post=242061] non ho capito se questi fogli di catramina vanno verniciati oppure lasciti neri[/quote]

                    Anche io tempo fa ero avvolto dai dubbi.
                    A tal proposito avevo anche aperto un argomento a scopo interrogativo, nella sezione “carrozzeria”..
                    Da quanto ne è scaturito, la metodologia corretta d’esecuzione è la posa dei fogli catramati direttamente sul fondo ed in seguito verniciatura totale dei pianali.
                    Un lavoro, a mio parere ben fatto e ben illustrato, lo trovi nel restauro della “F8Bl” del “Team Zio Topolino”..
                    Devo dire però, che in altri restauri l’isolante è stato collocato dopo la verniciatura. Questa scelta, sempre egregiamente realizzata e documentata, è visibile fra le pagine del lavoro di “Costa”.
                    Quest’ultimo ha conseguito in seguito l’omologazione ASI, per cui ritengo che la seconda soluzione venga dai commissari accettata senza particolari problemi.

                    #334121
                    Bise
                    Partecipante

                      [quote=”Ale74Pc” post=242119][quote=”Bise” post=242061] non ho capito se questi fogli di catramina vanno verniciati oppure lasciti neri[/quote]

                      Anche io tempo fa ero avvolto dai dubbi.
                      A tal proposito avevo anche aperto un argomento a scopo interrogativo, nella sezione “carrozzeria”..
                      Da quanto ne è scaturito, la metodologia corretta d’esecuzione è la posa dei fogli catramati direttamente sul fondo ed in seguito verniciatura totale dei pianali.
                      Un lavoro, a mio parere ben fatto e ben illustrato, lo trovi nel restauro della “F8Bl” del “Team Zio Topolino”..
                      Devo dire però, che in altri restauri l’isolante è stato collocato dopo la verniciatura. Questa scelta, sempre egregiamente realizzata e documentata, è visibile fra le pagine del lavoro di “Costa”.
                      Quest’ultimo ha conseguito in seguito l’omologazione ASI, per cui ritengo che la seconda soluzione venga dai commissari accettata senza particolari problemi.[/quote]

                      Grazie innanzitutto per la risposta ale…ma adesso mi hai messo qualche dubbio soprattutto perché dovrei decidere alla svelta visto che in settimana dovrebbe essere verniciata…

                      #334123
                      Ale74Pc
                      Partecipante

                        Hai guardato i restauri che ti ho suggerito?
                        Ti fai un’idea selle due possibilità.

                        Non nascondo di aver preso molti spunti da “Costa”..

                        Purtroppo poi nei lavori a regola d’arte, la fretta non deve essere un fattore vincolante; la verniciatura “dovrebbe” essere fatta quando la lamiera è pronta..
                        Se si decide di mettere prima i fogli della verniciatura, e questi fogli non li hai.. O si aspetta a verniciare.. o fai come Costa.. 😉

                        Se in carrozzeria ne sono sprovvisti, probabile però che Marini ricambi a Piacenza abbia qualcosa.. Un colpo di telefono non costa nulla.
                        Altrimenti Speedy-car sempre a Piacenza..

                        P.S.:Non credo d’aver fatto della pubblicità gratuita.. A livello locale..
                        Poi non vendono via posta.. Hanno già dei guai a servirti al banco.. :laugh:

                        P.S. 2°: Bise, se per caso chiami, non dire che ti servono per una 500; altrimenti c’è il rischio che a priori ti dicano: “mi spiace, roba troppo vecchia”

                        P.S. 3° : Niente antirombo sul fondo dell’abitacolo 😉

                        #334130
                        Bise
                        Partecipante

                          [quote=”Ale74Pc” post=242126]Hai guardato i restauri che ti ho suggerito?
                          Ti fai un’idea selle due possibilità.

                          Non nascondo di aver preso molti spunti da “Costa”..

                          Purtroppo poi nei lavori a regola d’arte, la fretta non deve essere un fattore vincolante; la verniciatura “dovrebbe” essere fatta quando la lamiera è pronta..
                          Se si decide di mettere prima i fogli della verniciatura, e questi fogli non li hai.. O si aspetta a verniciare.. o fai come Costa.. 😉

                          Se in carrozzeria ne sono sprovvisti, probabile però che Marini ricambi a Piacenza abbia qualcosa.. Un colpo di telefono non costa nulla.
                          Altrimenti Speedy-car sempre a Piacenza..

                          P.S.:Non credo d’aver fatto della pubblicità gratuita.. A livello locale..
                          Poi non vendono via posta.. Hanno già dei guai a servirti al banco.. :laugh:

                          P.S. 2°: Bise, se per caso chiami, non dire che ti servono per una 500; altrimenti c’è il rischio che a priori ti dicano: “mi spiace, roba troppo vecchia”

                          P.S. 3° : Niente antirombo sul fondo dell’abitacolo ;)[/quote]

                          Ale l’antirombo solo sotto ,nei passaruota e nel vano motore giusto??…ho sentito il carrozziere fino a prossima settimana non la vernicia…quindi tu mi consigli di metterli prima quindi sopra al fondo epossidico??e poi di verniciare giusto?!

                          #334136
                          Ale74Pc
                          Partecipante

                            [quote=”Bise” post=242132]quindi tu mi consigli di metterli prima quindi sopra al fondo epossidico??[/quote]

                            Su questo non ne sono certo. Dopo l’epossidico ci vuole il fondo vero e proprio, credo che i fogli vadano incollati sopra quello strato..
                            Ora che ci penso, fra queste pagine, c’era anche il “signor” restauro di una 500L di “velox” in cui si vedavano bene i vari procedimenti..
                            Per il resto, mi sento di dirti di si.
                            Ed i “confini” nel sottoscocca sono, lateralmente, i bordi di giunzione dei sottoporta; anteriormente il labbro di sovrapposizione tra il musetto e l’interno del telaio..
                            In parole povere, niente antirombo “a vista”, ne sotto le porte e nemmeno nella parte bassa del musetto.
                            E tutto in tinta carrozzeria.

                            …Anche se..

                            [quote=”drago500″ post=242043]visto che intendi ottenere la Targa Oro informati dal nostro Commissario Tecnico [/quote]

                            😉 😉

                            #334149
                            Cico81
                            Partecipante

                              Dò il mio piccolo contributo in merito.
                              Con i carrozzieri che stanno eseguendo il restauro della mia 500 abbiamo affrontato l’argomento fogli catramina il mese scorso ed alla fine vi dico come abbiamo proceduto: dato fondo, sigillato, applicato fogli di catramina (non quelli uguali su entrambi i lati ma di un tipo che presenta sulla parte superiore, la parte che rimane a vista per intenderci) una particolare membrana che che al momento dell’incollaggio tente ad isolare ancora di più, sembra quasi una speie di garza che al momento dell’incollagio dei fogli diventa un tutt’uno con essi…difficile da spiegare senza vederla… Dopo di che è stato verniciato l’abitacolo tutto l’abitacolo tranne la parte ove erano presenti i foglia di catramina, anche perchè difficilmente li la vernice ci si attaccava. Il risultato è ottimo e credo lo sarà anche la resa. Per quel che riguarda la targa oro, che insieme alla targa RFI, è il mio obiettivo, non credo che le varie metologie facciano differenza in quanto essendo installati i tappetini o la moquette, non si vedrà in nessun modo tale particolare.

                              Buona giornata a tutti!!

                              #334436
                              Bise
                              Partecipante

                                Alla fine parlando col carrozziere e con Enrico Bo mi è stato consigliato di applicare i fogli di catramina sopra alla vernice cioè una volta verniciata la macchina andare a mettere i fogli di catramina quindi senza andare a verniciarli ma lasciandoli neri….Anche se Enrico Bo mi ha confermato che Fiat nella sua produzione li verniciava ma mi pare di aver capito da lui che non sia positivo per qualcosa a riguardo dell’umidità non ho ben capito comunque…decisione presa e si procede verso la verniciatura questa settimana (se il carrozziere ha tempo)… :angry: 😛

                                #334851
                                Bise
                                Partecipante

                                  Ciao a tutti ragazzi…anche se non è ancora il momento di parlarne mi metto avanti e vi pongo una domanda…ma la spugnetta o comunque guarnizione che va messa nel punto che ho evidenziato di rosso dove posso trovarla??…perchè quando abbiamo tolto la griglia abbiamo trovato una specie di guarnizione spugnosa…fatemi sapere ragazzi…

                                  0052.jpg

                                Stai visualizzando 15 post - dal 226 a 240 (di 409 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Consiglio Restauro 500 F avorio antico (Targa Oro)