come fare con la mia steyr puch ?

Forum Annunci generici come fare con la mia steyr puch ?

  • Questo topic ha 126 risposte, 15 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 01/08/201218:30 da Eros.
Stai visualizzando 15 post - dal 61 a 75 (di 126 totali)
  • Autore
    Post
  • #131760
    adriano.casoni
    Partecipante

      velox ha scritto:

      adriano.casoni ha scritto:
      [quote]David ha scritto:
      [quote]Bernie ha scritto:
      [quote]adriano.casoni ha scritto:
      [quote]Sal ha scritto:
      [quote]LukyBruno ha scritto:
      [quote]Grazie Sal, negli anni passati a causa del mio lavoro ero costretto a confrontarmi con un Direttore Marketing francese simpaticissimo con cui comunicavo solo in francese, però entrambe lavoravamo in una multinazionale americana dove la lingua ufficiale era l’inglese. Per finire, il nostro headquarter europeo era a francoforte in Germania. Tocco finale, io sono napoletano verace. Puoi immaginarti nei meeting che razza di babilonia accadeva …..

      Eri già globalizzato anni fa :laugh: :laugh: :laugh:[/quote]——-La steyr puch stava un pò antipatica a Carlo Abarth nonostante fosse fabbricata in Austria suo paese natale.Io, purtroppo per me,c’ero e mi ricordo che per infoltire la schiera dei partecipanti alla categoria delle 500,la federazione Italiana concesse di partecipare alle competizioni di campionato italiano,anche a queste vetture.Il loro motore(tipo Porsche e con camere di scoppio particolari )consentiva di tirarci fuori assai più cavalli di quelle di Abarth,il quale ricorse ed ottenne ,in poco tempo,la esclusione delle austriache dalle competizioni italiane in quanto non vinceva più.Io spero che quel sig Reggiani sia in grado di aiutare il fortunato transalpino,sperando che possa disporre ,lui o qualcuno per lui,della residenza in Italia.Credo sia condizione indispensabile per una immatricolazione in Italia.Adriano. 😉 😉 :cheer:

      Molto bella questa 500 C Belvedere Giardinetta ma cosa c’entra con le Puch? Forse confonde un po’…[/quote]—–David,cosa c’entri non te lo so dire nemmeno io, così come i soliti 5in che mostri tu, se però qualcuno confonde la 500 C con il 5ino ci sarebbe da preoccuparsi,non trovi? :ohmy: Guarda questa se ti piace!
      Scusami Adriano se mi permetto di intromettere ma qui stiamo andando ora fuori tema non credi?
      Riguarda la Puch è un modello Austriaco molto bello e interessante.[/quote]Detto in questi termini accetto e chiedo scusa.Non si ripeterà.Adriano 🙁 🙁

      #131761
      velox
      Partecipante

        adriano.casoni ha scritto:

        velox ha scritto:
        [quote]adriano.casoni ha scritto:
        [quote]David ha scritto:
        [quote]Bernie ha scritto:
        [quote]adriano.casoni ha scritto:
        [quote]Sal ha scritto:
        [quote]LukyBruno ha scritto:
        [quote]Grazie Sal, negli anni passati a causa del mio lavoro ero costretto a confrontarmi con un Direttore Marketing francese simpaticissimo con cui comunicavo solo in francese, però entrambe lavoravamo in una multinazionale americana dove la lingua ufficiale era l’inglese. Per finire, il nostro headquarter europeo era a francoforte in Germania. Tocco finale, io sono napoletano verace. Puoi immaginarti nei meeting che razza di babilonia accadeva …..

        Eri già globalizzato anni fa :laugh: :laugh: :laugh:[/quote]——-La steyr puch stava un pò antipatica a Carlo Abarth nonostante fosse fabbricata in Austria suo paese natale.Io, purtroppo per me,c’ero e mi ricordo che per infoltire la schiera dei partecipanti alla categoria delle 500,la federazione Italiana concesse di partecipare alle competizioni di campionato italiano,anche a queste vetture.Il loro motore(tipo Porsche e con camere di scoppio particolari )consentiva di tirarci fuori assai più cavalli di quelle di Abarth,il quale ricorse ed ottenne ,in poco tempo,la esclusione delle austriache dalle competizioni italiane in quanto non vinceva più.Io spero che quel sig Reggiani sia in grado di aiutare il fortunato transalpino,sperando che possa disporre ,lui o qualcuno per lui,della residenza in Italia.Credo sia condizione indispensabile per una immatricolazione in Italia.Adriano. 😉 😉 :cheer:

        Molto bella questa 500 C Belvedere Giardinetta ma cosa c’entra con le Puch? Forse confonde un po’…[/quote]—–David,cosa c’entri non te lo so dire nemmeno io, così come i soliti 5in che mostri tu, se però qualcuno confonde la 500 C con il 5ino ci sarebbe da preoccuparsi,non trovi? :ohmy: Guarda questa se ti piace!
        Scusami Adriano se mi permetto di intromettere ma qui stiamo andando ora fuori tema non credi?
        Riguarda la Puch è un modello Austriaco molto bello e interessante.[/quote]Detto in questi termini accetto e chiedo scusa.Non si ripeterà.Adriano 🙁 :([/quote]
        Grazie per la tua comprensione, ne oro certo 😉

        #131768
        Anonimo

          O guardato il n° del mio motore ma non va con quello che e scritto sulla targha in aluminio.
          E ancora piu vecchio normalmente dovrebe essere il n° 51 04325
          ma li e il n° 51 0047
          O visto su internet che il primo motore aveva il n° 51 0001 (set 57)
          Il n° di telaio e il 51 04291 e sempre su internet mi ano detto che questa puch dovrebe essere del marzo 1958.
          non o trovato tante informazioni su la puch 500 del 58.
          Sto cercando un libro technico, se qualcuno abbia qualche link per me…..
          Grazie

          #131776
          adriano.casoni
          Partecipante

            stef83 ha scritto:

            O guardato il n° del mio motore ma non va con quello che e scritto sulla targha in aluminio.
            E ancora piu vecchio normalmente dovrebe essere il n° 51 04325
            ma li e il n° 51 0047
            O visto su internet che il primo motore aveva il n° 51 0001 (set 57)
            Il n° di telaio e il 51 04291 e sempre su internet mi ano detto che questa puch dovrebe essere del marzo 1958.
            non o trovato tante informazioni su la puch 500 del 58.
            Sto cercando un libro technico, se qualcuno abbia qualche link per me…..
            Grazie

            —-Ciao Stef83,vai sulla colonna di sinistra del sito,e clicca su Link;ti appare Altri Link;clicca su”due blog sulle Fiat 500–Simone,Alberto;clicca su Simone, ti appare, facendo un pò scorrere,Link e Siti Amici;scorri sotto e trovi tutti i club che ti interessano ed ai quali potrai ,penso,rivolgerti per le notizie relative al tuo splendido ed invidiato macchinino.Ciao Adriano. 😉 🙂

            #131778
            Anonimo

              grazie tanto adriano

              #131893
              adriano.casoni
              Partecipante

                stef83 ha scritto:

                grazie tanto adriano

                —–Hai combinato con quei siti che ti ho postato? Adriano. 😉

                #131894
                adriano.casoni
                Partecipante

                  stef83 ha scritto:

                  grazie tanto adriano

                  —–Hai combinato con quei siti che ti ho postato? Adriano. 😉 :laugh:

                  #132112
                  Anonimo

                    Auto difficile che conosci pian pianino.
                    Sono riuscito a passare e far le foto, ma come vedrete si é in ritardo e ci sono degli errori da correggere.
                    Gi.ma, come promesso vi posto delle foto che mettono in evidenza le differenze di telaio, che sono molto marcate.

                    Il vano portaoggetti, con bordino

                    Lo sportellino aria al tunnel

                    La doppia apertura alla fine del tunnel

                    Il castello delle sospensioni posteriori si trova nel vano motore, cosi’ come l’alloggiamento della batteria a sinistra. Nelle due foto noterete spazi e attacchi differenti anche per il motore.

                    Due foto all’anteriore: noterete il vano più alto e ampio. Nella sostituzione del cofano, si é dovuto utilizzare la staffa del vecchio, che é più bassa.

                    La sede per ricevere il doppio serbatoio da gara.

                    Il tetto rigido con ampio lunotto, che non brilla per eleganza.
                    Il problema del tetto aperto della N, era stato risolto in modo ottimo sulla Sport tetto chiuso.

                    Attachments:
                    • B-20110516.jpg
                    • C-20110516.jpg
                    • D-20110516.jpg
                    • D-20110516-2.jpg
                    • E-20110516.jpg
                    • F-20110516.jpg
                    • G.jpg
                    • G-20110516.jpg
                    • H.jpg
                    • H-20110516.jpg
                    • G-20110516-2.jpg
                    • I.jpg
                    • L-20110516.jpg
                    #132228
                    Tipo110
                    Partecipante

                      Grazie Sal, ottime foto e molto interessante la carrellata sulle differenze di carrozzeria.

                      Mi sembra che il nostro amico non abbia perso tempo per iniziare il restauro!

                      #132231
                      velox
                      Partecipante

                        Sal ha scritto:
                        [quote]Auto difficile che conosci pian pianino.
                        Sono riuscito a passare e far le foto, ma come vedrete si é in ritardo e ci sono degli errori da correggere.
                        Gi.ma, come promesso vi posto delle foto che mettono in evidenza le differenze di telaio, che sono molto marcate.

                        Il vano portaoggetti, con bordino

                        Lo sportellino aria al tunnel

                        La doppia apertura alla fine del tunnel

                        Il castello delle sospensioni posteriori si trova nel vano motore, cosi’ come l’alloggiamento della batteria a sinistra. Nelle due foto noterete spazi e attacchi differenti anche per il motore.

                        Due foto all’anteriore: noterete il vano più alto e ampio. Nella sostituzione del cofano, si é dovuto utilizzare la staffa del vecchio, che é più bassa.

                        La sede per ricevere il doppio serbatoio da gara.

                        Il tetto rigido con ampio lunotto, che non brilla per eleganza.
                        Il problema del tetto aperto della N, era stato risolto in modo ottimo sulla Sport tetto chiuso.
                        Allora se ho capito bene queste sono le foto della vettura di Stef?

                        #132253
                        Anonimo

                          Non, la mia non e ancora iniziata.

                          —–Hai combinato con quei siti che ti ho postato? Adriano.

                          Si , molto interressante. grazie.

                          Sal la tua steyr, di che modello e ?
                          Una “D” o una “DL” ?

                          #132255
                          Anonimo

                            La mia e questa.
                            Assomiglia di piu a la nostra “N”

                            Attachments:
                            • DSCN1879-20110517.jpg
                            #132289
                            Tipo110
                            Partecipante

                              stef83 ha scritto:
                              [quote]La mia e questa.
                              Assomiglia di piu a la nostra “N”

                              Strano che non abbia il vano portaoggetti nel cruscotto; potresti postare anche una foto del retro che mostri bene la zona tunnel?

                              Grazie! 🙂

                              #132292
                              Anonimo

                                velox ha scritto:

                                Sal ha scritto:
                                [quote]Auto difficile che conosci pian pianino.
                                Sono riuscito a passare e far le foto, ma ……

                                Allora se ho capito bene queste sono le foto della vettura di Stef?[/quote]
                                NO. Queste foto le ho scattate la scorsa settimana; nonostante la povertà di tempo son riuscito a passare in carrozzeria, per fare un reportage sul modello.

                                #132396
                                Anonimo

                                  tipo110, questa ti va bene ?

                                  Attachments:
                                  • DSCN1881-20110517.jpg
                                Stai visualizzando 15 post - dal 61 a 75 (di 126 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Annunci generici come fare con la mia steyr puch ?