come fare con la mia steyr puch ?

Forum Annunci generici come fare con la mia steyr puch ?

  • Questo topic ha 126 risposte, 15 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 01/08/201218:30 da Eros.
Stai visualizzando 15 post - dal 46 a 60 (di 126 totali)
  • Autore
    Post
  • #131306
    velox
    Partecipante

      stef83 ha scritto:

      Grazie a voi 2 per cueste notizie.
      Comincio a vedere più chiaro.
      Vado a restaurarla poi mi occupo delle carte cominciando dall’ASI.
      Il più importante per me era di essere sicuro di potere immatricolare questa automobile prima di cominciare la sua ri-nascita.
      È molto evidente che vado a rimetterla al colore originale, ansi ho trovato già un negozio per tutti i pezzi che ho bisogno.negozio steyr-puch

      ci sono dei ricambi molto interessanti come sottofondi dx. e sx unico pezzo. questo pianale lo metterò in ordine. 😉

      #131452
      meury
      Partecipante

        velox ha scritto:

        stef83 ha scritto:
        [quote]Grazie a voi 2 per cueste notizie.
        Comincio a vedere più chiaro.
        Vado a restaurarla poi mi occupo delle carte cominciando dall’ASI.
        Il più importante per me era di essere sicuro di potere immatricolare questa automobile prima di cominciare la sua ri-nascita.
        È molto evidente che vado a rimetterla al colore originale, ansi ho trovato già un negozio per tutti i pezzi che ho bisogno.negozio steyr-puch

        ci sono dei ricambi molto interessanti come sottofondi dx. e sx unico pezzo. questo pianale lo metterò in ordine. ;)[/quote]

        bellissimo questo sito e se i prezzi scritti sono giusti… tanti ricambi non costano neanche tanto :cheer: :cheer:

        #131454
        LukyBruno
        Partecipante

          Bello è bello ed è pieno di articoli, ma bisogna conoscere il tedesco…. porca paletta

          #131456
          meury
          Partecipante

            a me si traduce in automatico in un italiano quasi perfetto B) B) B)

            #131505
            eass
            Partecipante

              Carissimo Tipo 110. Hai messo in chiaro alcune cose che io avevo dato per scontate, l’unica cosa che però non hai chiarito è che per la targatura definitiva la revisione alla motorizzazione è tassativa anche se il mezzo è Cee. Lo posso testimoniare in quanto ci sono passato recentemente.

              #131529
              Anonimo

                Bernie ha scritto:

                adriano.casoni ha scritto:
                [quote]Sal ha scritto:
                [quote]LukyBruno ha scritto:
                [quote]Grazie Sal, negli anni passati a causa del mio lavoro ero costretto a confrontarmi con un Direttore Marketing francese simpaticissimo con cui comunicavo solo in francese, però entrambe lavoravamo in una multinazionale americana dove la lingua ufficiale era l’inglese. Per finire, il nostro headquarter europeo era a francoforte in Germania. Tocco finale, io sono napoletano verace. Puoi immaginarti nei meeting che razza di babilonia accadeva …..

                Eri già globalizzato anni fa :laugh: :laugh: :laugh:[/quote]——-La steyr puch stava un pò antipatica a Carlo Abarth nonostante fosse fabbricata in Austria suo paese natale.Io, purtroppo per me,c’ero e mi ricordo che per infoltire la schiera dei partecipanti alla categoria delle 500,la federazione Italiana concesse di partecipare alle competizioni di campionato italiano,anche a queste vetture.Il loro motore(tipo Porsche e con camere di scoppio particolari )consentiva di tirarci fuori assai più cavalli di quelle di Abarth,il quale ricorse ed ottenne ,in poco tempo,la esclusione delle austriache dalle competizioni italiane in quanto non vinceva più.Io spero che quel sig Reggiani sia in grado di aiutare il fortunato transalpino,sperando che possa disporre ,lui o qualcuno per lui,della residenza in Italia.Credo sia condizione indispensabile per una immatricolazione in Italia.Adriano. 😉 😉 :cheer:

                Molto bella questa 500 C Belvedere Giardinetta ma cosa c’entra con le Puch? Forse confonde un po’…

                #131546
                Anonimo

                  buongiorno, ho avuto il signore reggiani roberto di brescia e non mi ha detto niente di speciale per le carte tranne che occorre che vengo a vederlo.
                  Vado ad aspettare sperando che mi dà una buona notizia.

                  #131632
                  Nicolò
                  Partecipante

                    LukyBruno ha scritto:

                    Bello è bello ed è pieno di articoli, ma bisogna conoscere il tedesco…. porca paletta

                    dimentichi che velox è di madrelingua tedesca …

                    #131717
                    gi.ma
                    Partecipante

                      I documenti delle auto che non esistono piu vanno riconsegnati alle autorità competenti.

                      #131733
                      Tipo110
                      Partecipante

                        gi.ma ha scritto:

                        I documenti delle auto che non esistono piu vanno riconsegnati alle autorità competenti.

                        Attribuire documenti a un’auto diversa da quella di origine è illegale in Italia; è questo il motivo per cui viene punzonato il numero di telaio!

                        #131736
                        Anonimo

                          [b][color=#FF0000][size=4]I post inerenti alla detenzione di carte di circolazione e targhe, a fronte di autovetture non più esistenti (radiate, demolite, ecc.ecc.), sono stati rimossi perchè fuori legge. Chiedo cortesemente che quanto scritto venga rispettato secondo le normative attuali e leggi in vigore.
                          Grazie.[/size][/color]
                          [/b]
                          Per conoscenza:

                          La radiazione è la cancellazione di un veicolo dal Pubblico registro automobilistico (Pra): un’operazione che esonera il titolare del veicolo dal pagamento del bollo e, di norma, coincide con la fine della vita del veicolo.

                          L’avvenuta radiazione deve essere comunicata al Pra, e può essere disposta per:

                          a) demolizione
                          b) esportazione all’estero
                          c) cancellazione d’ufficio

                          E’ importante annotare la radiazione al Pra prima della scadenza del bollo, altrimenti si è obbligati al versamento del bollo anche per il periodo successivo. Se, per esempio, il bollo ha scadenza dicembre, l’annotazione della radiazione va comunicata al Pra entro il 31 del mese di dicembre. In caso contrario si dovrà pagare il bollo anche per il periodo successivo.

                          [b]Al Pra devono essere presentate le targhe, la carta di circolazione ed il certificato di proprietà (ovvero il foglio complementare). In luogo dei documenti eventualmente smarriti o distrutti va presentata la relativa denuncia.
                          [/b]
                          a) Demolizione
                          Coincide con la distruzione fisica del veicolo. Poiché i rottami d’auto sono elementi altamente inquinanti, il loro smaltimento è stato disciplinato con il decreto legislativo 22 del 5 febbraio 1997 che riguarda i rifiuti pericolosi.

                          Chi intende demolire un veicolo non può fare da sé, ma deve consegnare il mezzo a un centro di raccolta autorizzato oppure al concessionario automobilistico.

                          E’ poi il gestore del centro di raccolta o il concessionario a provvedere alla cancellazione del veicolo dal Pra (Pubblico registro automobilistico).

                          Si devono consegnare anche le targhe, la carta di circolazione e il certificato di proprietà (o foglio complementare), documenti necessari alla cancellazione dal Pra.

                          #131739
                          Anonimo

                            Scusate per il disturbo, non pensavo male 🙁

                            #131751
                            Anonimo

                              stef83 ha scritto:

                              Scusate per il disturbo, non pensavo male 🙁

                              Pas de problèmes Stef, en Italie tendres les plaques et les papier des automobiles qui ne circulent plus est illégal. Nous continuons la conversation Puch sans problèmes.

                              #131754
                              adriano.casoni
                              Partecipante

                                David ha scritto:

                                Bernie ha scritto:
                                [quote]adriano.casoni ha scritto:
                                [quote]Sal ha scritto:
                                [quote]LukyBruno ha scritto:
                                [quote]Grazie Sal, negli anni passati a causa del mio lavoro ero costretto a confrontarmi con un Direttore Marketing francese simpaticissimo con cui comunicavo solo in francese, però entrambe lavoravamo in una multinazionale americana dove la lingua ufficiale era l’inglese. Per finire, il nostro headquarter europeo era a francoforte in Germania. Tocco finale, io sono napoletano verace. Puoi immaginarti nei meeting che razza di babilonia accadeva …..

                                Eri già globalizzato anni fa :laugh: :laugh: :laugh:[/quote]——-La steyr puch stava un pò antipatica a Carlo Abarth nonostante fosse fabbricata in Austria suo paese natale.Io, purtroppo per me,c’ero e mi ricordo che per infoltire la schiera dei partecipanti alla categoria delle 500,la federazione Italiana concesse di partecipare alle competizioni di campionato italiano,anche a queste vetture.Il loro motore(tipo Porsche e con camere di scoppio particolari )consentiva di tirarci fuori assai più cavalli di quelle di Abarth,il quale ricorse ed ottenne ,in poco tempo,la esclusione delle austriache dalle competizioni italiane in quanto non vinceva più.Io spero che quel sig Reggiani sia in grado di aiutare il fortunato transalpino,sperando che possa disporre ,lui o qualcuno per lui,della residenza in Italia.Credo sia condizione indispensabile per una immatricolazione in Italia.Adriano. 😉 😉 :cheer:

                                Molto bella questa 500 C Belvedere Giardinetta ma cosa c’entra con le Puch? Forse confonde un po’…[/quote]—–David,cosa c’entri non te lo so dire nemmeno io, così come i soliti 5in che mostri tu, se però qualcuno confonde la 500 C con il 5ino ci sarebbe da preoccuparsi,non trovi? :ohmy: Guarda questa se ti piace!

                                Attachments:
                                • img21_Malanca_125_E2C.jpg
                                #131758
                                velox
                                Partecipante

                                  adriano.casoni ha scritto:

                                  David ha scritto:
                                  [quote]Bernie ha scritto:
                                  [quote]adriano.casoni ha scritto:
                                  [quote]Sal ha scritto:
                                  [quote]LukyBruno ha scritto:
                                  [quote]Grazie Sal, negli anni passati a causa del mio lavoro ero costretto a confrontarmi con un Direttore Marketing francese simpaticissimo con cui comunicavo solo in francese, però entrambe lavoravamo in una multinazionale americana dove la lingua ufficiale era l’inglese. Per finire, il nostro headquarter europeo era a francoforte in Germania. Tocco finale, io sono napoletano verace. Puoi immaginarti nei meeting che razza di babilonia accadeva …..

                                  Eri già globalizzato anni fa :laugh: :laugh: :laugh:[/quote]——-La steyr puch stava un pò antipatica a Carlo Abarth nonostante fosse fabbricata in Austria suo paese natale.Io, purtroppo per me,c’ero e mi ricordo che per infoltire la schiera dei partecipanti alla categoria delle 500,la federazione Italiana concesse di partecipare alle competizioni di campionato italiano,anche a queste vetture.Il loro motore(tipo Porsche e con camere di scoppio particolari )consentiva di tirarci fuori assai più cavalli di quelle di Abarth,il quale ricorse ed ottenne ,in poco tempo,la esclusione delle austriache dalle competizioni italiane in quanto non vinceva più.Io spero che quel sig Reggiani sia in grado di aiutare il fortunato transalpino,sperando che possa disporre ,lui o qualcuno per lui,della residenza in Italia.Credo sia condizione indispensabile per una immatricolazione in Italia.Adriano. 😉 😉 :cheer:

                                  Molto bella questa 500 C Belvedere Giardinetta ma cosa c’entra con le Puch? Forse confonde un po’…[/quote]—–David,cosa c’entri non te lo so dire nemmeno io, così come i soliti 5in che mostri tu, se però qualcuno confonde la 500 C con il 5ino ci sarebbe da preoccuparsi,non trovi? :ohmy: Guarda questa se ti piace!
                                  Scusami Adriano se mi permetto di intromettere ma qui stiamo andando ora fuori tema non credi?
                                  Riguarda la Puch è un modello Austriaco molto bello e interessante.

                                Stai visualizzando 15 post - dal 46 a 60 (di 126 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Annunci generici come fare con la mia steyr puch ?