› Forum › Annunci generici › come fare con la mia steyr puch ?
- Questo topic ha 126 risposte, 15 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 01/08/201218:30 da Eros.
-
AutorePost
-
9 Maggio 2011 alle 13:21 #130950Anonimo
Come non ho documento, non posso passare dalla ffve, federazione francese di veicoli d’epoca.
Tutta la mia famiglia è italiana a cominciare da mio padre e dunque volevo immatricolarla in Italia sapendo che e possibile per i 500 tradizionali.
Tipo110, hai ragione, non avevo pensato al sig Reggiani di brescia.
Grazie provero a chiamarlo.
Se no, datemi la marcia a seguire per potere fare i documenti, per notizia la mia famiglia è di burago di molgora accanto a monza, lombardia.
Ancora grazie a voi tutti.9 Maggio 2011 alle 13:25 #130951Anonimosal, tu te débrouille bien en français.
Félicitation.sal, ti districhi bene in francese.
Congratulazione.9 Maggio 2011 alle 15:03 #130959Anonimostef83 ha scritto:
sal, tu te débrouille bien en français.
Félicitation.sal, ti districhi bene in francese.
Congratulazione.Merci, mais parler est le problème.
J’ai commencé à parler français
avec la femme de ménage algérienne :woohoo: de ma cousine,
quand j’ai habité chez elle à Paris!
Ciao, Sal.Grazie, ma a parlare é il caos.
Pensa che ho iniziato a parlarlo
con la cameriera algerina :woohoo:
che era in casa di mia cugina a Parigi, dove stavo.
Ciao ciao.9 Maggio 2011 alle 16:20 #130979LukyBrunoPartecipanteSal ha scritto:
Magico davvero! :woohoo:
Mi resta solo da chiarire che per loro la “carta grise” é un modo convenzionale di indicare la carta di circolazione; tanti anni fa era davvero grigia.
Anche noi lo chiamiamo ancora libretto, anche se ormai é di fatto un solo foglio piegato!
Bravo davvero, quasi quasi ti arruoliamo da questa parti!
Nessuno parla più bene il francese, tra arabi, russi, britannici, italiani e siciliani come me :laugh:Grazie Sal, negli anni passati a causa del mio lavoro ero costretto a confrontarmi con un Direttore Marketing francese simpaticissimo con cui comunicavo solo in francese, però entrambe lavoravamo in una multinazionale americana dove la lingua ufficiale era l’inglese. Per finire, il nostro headquarter europeo era a francoforte in Germania. Tocco finale, io sono napoletano verace. Puoi immaginarti nei meeting che razza di babilonia accadeva.
Ho fatto presentazioni spesso mischiando l’italiano, il napoletano, l’inglese ed il francese……. roba da far venire i brividi, però mi divertivo moltissimo.Disponibilissimo per l’arruolamento.
e scusatemi per l’OffTopic
9 Maggio 2011 alle 16:23 #130980BerniePartecipanteDavvero una rarità una Steyr su base N…. :woohoo:
9 Maggio 2011 alle 16:30 #130984AnonimoLukyBruno ha scritto:
Grazie Sal, negli anni passati a causa del mio lavoro ero costretto a confrontarmi con un Direttore Marketing francese simpaticissimo con cui comunicavo solo in francese, però entrambe lavoravamo in una multinazionale americana dove la lingua ufficiale era l’inglese. Per finire, il nostro headquarter europeo era a francoforte in Germania. Tocco finale, io sono napoletano verace. Puoi immaginarti nei meeting che razza di babilonia accadeva …..
Eri già globalizzato anni fa :laugh: :laugh: :laugh:
9 Maggio 2011 alle 18:08 #131011adriano.casoniPartecipanteSal ha scritto:
LukyBruno ha scritto:
[quote]Grazie Sal, negli anni passati a causa del mio lavoro ero costretto a confrontarmi con un Direttore Marketing francese simpaticissimo con cui comunicavo solo in francese, però entrambe lavoravamo in una multinazionale americana dove la lingua ufficiale era l’inglese. Per finire, il nostro headquarter europeo era a francoforte in Germania. Tocco finale, io sono napoletano verace. Puoi immaginarti nei meeting che razza di babilonia accadeva …..Eri già globalizzato anni fa :laugh: :laugh: :laugh:[/quote]——-La steyr puch stava un pò antipatica a Carlo Abarth nonostante fosse fabbricata in Austria suo paese natale.Io, purtroppo per me,c’ero e mi ricordo che per infoltire la schiera dei partecipanti alla categoria delle 500,la federazione Italiana concesse di partecipare alle competizioni di campionato italiano,anche a queste vetture.Il loro motore(tipo Porsche e con camere di scoppio particolari )consentiva di tirarci fuori assai più cavalli di quelle di Abarth,il quale ricorse ed ottenne ,in poco tempo,la esclusione delle austriache dalle competizioni italiane in quanto non vinceva più.Io spero che quel sig Reggiani sia in grado di aiutare il fortunato transalpino,sperando che possa disporre ,lui o qualcuno per lui,della residenza in Italia.Credo sia condizione indispensabile per una immatricolazione in Italia.Adriano. 😉 😉 :cheer:
Attachments:9 Maggio 2011 alle 20:32 #131019BerniePartecipanteadriano.casoni ha scritto:
Sal ha scritto:
[quote]LukyBruno ha scritto:
[quote]Grazie Sal, negli anni passati a causa del mio lavoro ero costretto a confrontarmi con un Direttore Marketing francese simpaticissimo con cui comunicavo solo in francese, però entrambe lavoravamo in una multinazionale americana dove la lingua ufficiale era l’inglese. Per finire, il nostro headquarter europeo era a francoforte in Germania. Tocco finale, io sono napoletano verace. Puoi immaginarti nei meeting che razza di babilonia accadeva …..Eri già globalizzato anni fa :laugh: :laugh: :laugh:[/quote]——-La steyr puch stava un pò antipatica a Carlo Abarth nonostante fosse fabbricata in Austria suo paese natale.Io, purtroppo per me,c’ero e mi ricordo che per infoltire la schiera dei partecipanti alla categoria delle 500,la federazione Italiana concesse di partecipare alle competizioni di campionato italiano,anche a queste vetture.Il loro motore(tipo Porsche e con camere di scoppio particolari )consentiva di tirarci fuori assai più cavalli di quelle di Abarth,il quale ricorse ed ottenne ,in poco tempo,la esclusione delle austriache dalle competizioni italiane in quanto non vinceva più.Io spero che quel sig Reggiani sia in grado di aiutare il fortunato transalpino,sperando che possa disporre ,lui o qualcuno per lui,della residenza in Italia.Credo sia condizione indispensabile per una immatricolazione in Italia.Adriano. 😉 😉 :cheer:
Piccola notizia di colore: lo sapevate che negli anni 80 la Steyr non produceva più auto, ma forniva alla Fiat il sistema 4×4 della Panda?? 😉
9 Maggio 2011 alle 21:03 #131031NicolòPartecipante9 Maggio 2011 alle 21:43 #131040Anonimoadriano.casoni ha scritto:
La steyr puch stava un pò antipatica a Carlo Abarth …… omissis ……..Il loro motore(tipo Porsche e con camere di scoppio particolari )consentiva di tirarci fuori assai più cavalli
Non era solo questione di motore: avevano anche il castello per le sospensioni posteriori più arretrato e molte altre differenze.
Quelle utilizzate in gara montavano due serbatoi avanti a cubo, sia per avere maggiore autonomia, sia per essere equilibrate.
Vi assicuro che, per certi versi, non sembrano quasi delle 500!
Se ho tempo domani passo in carrozzeria e scatto delle foto. 😉9 Maggio 2011 alle 23:39 #131071gi.maPartecipanteStiamo portando la discussione iniziale su altri argomenti, ma stavolta non me ne vorrete…. ma partecipo per portare qualche notizia, visto che mio padre fu interessato in prima persona in questa “diatriba” Fiat 500 e steyr puch.
Si arrivò al punto che alla gara in salita di Montefiascone, se non ricordo male del 1966,dove mio padre era presente con nove vetture fiat 500 e tutti i piloti protestarono ( poi vi spiegherò come) al punto che la cosa venne riportata su Autoitaliana e fece molto rumore.
Presero parte alla protesta anche piloti di altre categorie per solidarietà .
Paragonare le due vetture per le gare è improponibile, un esempio: la 500 doveva correre con il carburatore 26 e la puch aveva il 40, non considerando poi il cambio…insomma la puch partiva avvantaggiata e non poco.
Un ulteriore considerazione, negli anni 60 le 500 non avevano bisogno di cercare iscritti, erano addirittura parecchi i piloti che non riuscivano a qualificarsi per le gare.
Cercherò l’articolo su Autoitaliana, e scusate per l’ O. T.10 Maggio 2011 alle 0:12 #131075Anonimogi.ma ha scritto:
Stiamo portando la discussione iniziale su altri argomenti, ma …..
Infatti non sembra una 500!
Come ho detto sono troppe e consistenti le differenze, dal telaio al motore, dalla meccanica alla ciclistica.
E se me ne sono accorto io….. é tutto dire :laugh:
Aspettiamo le tue sicure notizie di prima mano. 😉10 Maggio 2011 alle 0:19 #131079BerniePartecipanteSal ha scritto:
gi.ma ha scritto:
[quote]Stiamo portando la discussione iniziale su altri argomenti, ma …..Infatti non sembra una 500!
Come ho detto sono troppe e consistenti le differenze, dal telaio al motore, dalla meccanica alla ciclistica.
E se me ne sono accorto io….. é tutto dire :laugh:
Aspettiamo le tue sicure notizie di prima mano. ;)[/quote]Nulla toglie che però sarebbe bello possederne una….. secondo me va come una scheggia :woohoo:
10 Maggio 2011 alle 18:47 #131199AnonimoCiò che voglio fare è di mettere le carte al nome di mia zia che risiede in lombardia e di fare il passaggio di proprietà per l’esportazione al’A.C.I.
Ma resta a sapere se l’A.C.I mi autorizza la re-immatricolazione di un 500 austriaca…
So anche che bisogna passare un controllo tecnico, ma occorre cualcos’altro per una rimessa in circolazione?
Provero di mettere altre foto.10 Maggio 2011 alle 19:08 #131201Anonimo…
Attachments: -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Annunci generici › come fare con la mia steyr puch ?