Colore originale

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Colore originale

  • Questo topic ha 26 risposte, 8 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 07/06/202416:34 da riccardo.rabassini@gmail.com.
Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 26 totali)
  • Autore
    Post
  • #550364
    Truvlino
    Partecipante

      I codici colore sulla targhetta saranno inseriti più avanti. Dovresti controllare dove un eventuale restauro non sia arrivato, magari dietro la pedaliera.

      In attesa di altre risposte ti invito in sezione accoglienza per una breve presentazione è una consuetudine per salutare i nuovi iscritti.

      #550373
      cinquino83
      Partecipante

        colorazioni.jpg

        Allestimenti F
        anni di produzione colore selleria dal 1965 al 1968 selleria dal 1968 al 1972
        1965-1971 rosso medio (115) beige con lunetta bianca e bordi bianchi cuoio con lunetta in tinta e bordi neri
        1968-1972 rosso corallo (102) cuoio o neri con lunetta in tinta e bordi neri
        1971-1972 rosso corallo scuro (165) cuoio con lunetta in tinta e bordi neri
        1965-1972 bianco (233) rosso con lunetta bianca e bordi bianchi rosso con lunetta in tinta e bordi neri
        1965-1968 azzurro acquamarina (433) rosso con lunetta bianca e bordi bianchi rosso con lunetta in tinta e bordi neri
        1965-1968 blu medio (453) rosso con lunetta bianca e bordi bianchi cuoio con lunetta in tinta e bordi neri
        1965-1972 blu scuro (456) rosso o beige con lunetta bianca e bordi bianchi cuoio con lunetta in tinta e bordi neri
        1970-1971 blu oriente (498) cuoio con lunetta in tinta e bordi neri
        1965-1972 beige sabbia (583) beige con lunetta bianca e bordi bianchi cuoio con lunetta in tinta e bordi neri
        1965-1972 grigio medio (653) rosso con lunetta bianca e bordi bianchi rosso con lunetta in tinta e bordi neri
        1970-1971 grigio garda (604) nero con lunetta in tinta e bordi neri
        1968-1972 avorio antico (234) cuoio con lunetta in tinta e bordi neri

        #550415
        Stivy
        Partecipante

          Grazie mille.. ma una cosa volevo capire.. esattamente devo fare il colore che trovo in qualche zona nascosta….. oppure posso fare un colore che era fatto in quel periodo di tempo? Nn so se mi sono spiegato bene… ringrazio e saluto

          #550416
          500_Lucio
          Partecipante

            Ciao, dato che non hai il codice sulla targhetta, sei libero di scegliere. Qualunque tinta usata nel periodo sul tuo modello sarà storicamente accurata e non ridurrà il valore dell’auto, tieni solo presente che i colori erano abbinati agli interni e potresti dover cambiare i tuoi per restare “in regola” a seconda della tinta scelta.
            I puristi dell’originalità preferiscono cercare e riapplicare la tinta di fabbrica, ma dato che non hai il codice a vincolarti, la scelta è tua.

            #550448
            Stivy
            Partecipante

              Buona sera, altro quesito… ma la lunetta bianca o beige cos’è? Io credo sia la parte del sedile superiore.. ma purtroppo ho un sedile di un tipo e uno di un’altro, però gli interni portiere sono rossi… quindi se decidessi per acquamarina 433 oppure il grigio medio 653 dovrebbero essere corretti questi colori vero? Grazie di nuovo al prossimo step!

              #550449
              drago500
              Partecipante

                Entrambi i colori potrebbero essere tecnicamente corretti per un pelo, sia il 653 che il 433 vennero utilizzati per le vetture PRODOTTE fino ad Agosto 1968, la tua è stata IMMATRICOLATA tre mesi dopo, l’evenienza di incorrere in contestazioni da parte dei più pignoli c’è, ma è pur vero che alcune vetture potrebbero essere rimaste alcuni mesi ferme in qualche deposito prima di essere state immatricolate.

                Tecnicismi.

                La lunetta è la parte superiore a contrasto del sedile.

                Gli interni rossi sono compatibili con i due colori che a te piacciono, e personalmente li ritengo veramente azzeccati come abbinamento.

                🙂

                #550450
                riccardo.rabassini@gmail.com
                Partecipante

                  Ciao Stivy, osservando la foto della targhetta con il numero del telaio, la tua F ha gli interni con la lunetta in tinta e cadenino nero (il cordolino di rifinitura dei sedili) , i pannelli interni rossi sono di un tono leggermente scuro rispetto ai precedenti. Il telaio é coerente con le prime L prodotte (la L giallo Positano del mio zio ordinata nuova a Set 68 e immatricolata a Nov 68 ha il numero di telaio che inizia con 19xxxxxx). Potresti avere ancora qualche componente della produzione fino a Lug 68, vedi la scritta sul cofano posteriore in alluminio Nuova 500 (oppure hai già il fregio a rombi Fiat 500?)
                  Qualche foto degli interni e del dettaglio del fregio sul cofano motore ci può dare elementi utili.
                  Per quanto riguarda i colori, quelli da te indicati si fermano ad ago 68. Per la tua F, i colori disponibili con gli interni rossi erano il Bianco 233/67, Blu Turchese 419 e Blu Scuro 456.
                  (dal libro Tutti i Colori della 500 di E. Bo)
                  Attendiamo le immagini 🙂

                  #550452
                  Stivy
                  Partecipante

                    Allora gli interni sono rossi con bordino bianco la scritta posteriore e nuova 500… intanto ragazzi grazie mille di tutto.. presto metterò le foto degli interni

                    #550454
                    riccardo.rabassini@gmail.com
                    Partecipante

                      Se il colore della tua 500 é Avorio Antico non prevede gli interni rossi con il bordino avorio. Hai acquistato la 500 di recente?

                      #550455
                      Stivy
                      Partecipante

                        L’ho acquista un anno fa.. so gli era stato fatto il colore molto tempo fa.. ora vorrei portarla all’origine..

                        #550460
                        riccardo.rabassini@gmail.com
                        Partecipante

                          Allora non resta che scovare il suo colore originale in un punto nascosto e dopo ci fai sapere. Per scoprire caratteristiche e peculiarità della tua F e conoscere gli abbinamenti esatti esterni/interni, ti suggerisco di investire qualche euro in questi 2 libri da autentici appassionati di 500, ovvero Fiat 500 l’utilitaria della libertà – seconda edizione – di M. Comoglio e E. Bo e Tutti i Colori della 500 – seconda edizione – di E. Bo. Non te ne pentirai 🙂

                          #550469
                          cinquino83
                          Partecipante

                            Per sapere il colore degli interni puoi verificare una cosa.

                            Apri il cofano anteriore, nella parte interna alta sulla sinistra troverai un pezzo di stoffa incastonato nella lamiera. Quel colore indica il colore degli interni

                            #550475
                            Fufu
                            Partecipante

                              Ciao Cinquino83, all’inizio si credeva fosse questa la funzione del pezzettino in tessuto, ma in realtà non è così, il colore degli interni non è determinato da questo lembo.

                              😉

                              #550482
                              Stivy
                              Partecipante

                                Buonasera ragazzi…. Oggi scopertona… ho trovato delle tracce di colore blu…

                                #550483
                                Stivy
                                Partecipante

                                  Ditemi pure la vostra….

                                Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 26 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Colore originale