› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Interni › Cinture di sicurezza
- Questo topic ha 17 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 28/02/202122:20 da giove78.
-
AutorePost
-
26 Febbraio 2021 alle 23:00 #498910mimmof500Partecipante
ci sono diverse scuole di pensiero come giustamente dici, ma la normativa è questa…
https://www.500clubitalia.it/informazioni-tecniche/cinture-sulla-fiat-500-storica
26 Febbraio 2021 alle 23:28 #498914Gens OrsinaPartecipantePrendo spunto da questo Topic per fare una considerazione.
Ma se le cinture di sicurezza sono un dispositivo di sicurezza, una sorta di salvavita o comunque contribuiscono ad attenuare i danni corporali al guidatore e ai passeggeri a seguito di incidente perché lo Stato lascia la facoltà ai proprietari di auto immatricolate ante una certa data – ancorchè la vettura sia predisposta per l’ancoraggio delle stesse – di montarle o meno?
Non mi si venga a dire “…per salvaguardare l’originalità del mezzo…” in quanto questo concetto sarebbe giusto se l’uso dell’autoveicolo fosse limitato alle sole manifestazioni motoristiche, esposizioni o fiere, ma dal momento che nella maggior parte dei casi la circolazione è libera e anche quotidiana, perché non obbligare tutti le auto – naturalmente se munite di predisposizione – ad averle a bordo con il conseguente obbligo di indossarle?
Per mero esempio cito che tutte le auto hanno l’obbligo di avere lo specchietto retrovisore esterno lato guida mentre per le cinture di sicurezza, come detto, questo obbligo non esiste.
Qualcuno mi sa spiegare perché?26 Febbraio 2021 alle 23:30 #498915ngPartecipanteFantastico. Ciò conferma che la mia 500 F del 1966 può montare soltanto quelle senza arrotolatole, (secondo la nota 15) in quanto prevista con quella predisposizione. Per quanto riguarda la loro obbligatorietá, usando la mia per circolare e non per tenerla soltanto per la sua storiciá, preferisco guidare in sicurezza.
Grazie,
Natalino26 Febbraio 2021 alle 23:32 #498916ngPartecipanteSono pienamente d’accordo…
27 Febbraio 2021 alle 0:11 #498918mimmof500Partecipanteil problema è sicuramente nell’omologazione degli attacchi, dal 15 giugno 1977 esiste l’obbligo perchè tutte le macchine in produzione a quella data si erano uniformate a delle norme europee riguardo gli attacchi delle cinture, la 500 come è risaputo ha l’attacco superiore molto in basso forse perchè il montante non garantiva la necessaria sicurezza prevista dalle norme emanate in seguito, poi se siano utili comunque o meno non posso dirlo io…
27 Febbraio 2021 alle 0:30 #498919Gens OrsinaPartecipanteCaro Mimmo, secondo me hai centrato il nocciolo della questione quando asserisci “…poi se siano utili comunque o meno non posso dirlo io…”.
Aspettiamo altre considerazioni per capire cosa avrà voluto dirci il Legislatore lasciandoci questa facoltà. Ah saperlo 😉27 Febbraio 2021 alle 15:18 #498947giove78Partecipanteio la penso un pò diversamente: sono per la presenza e l’uso delle cinture, ma non l’obbligo di acquisto e non quelle normali senza arrotolatore, per me inutili.
io nei 20 anni della mia proprietà dopo il restauro, ho montato 2 set di cinture, per una decina di anni il set originale di una 127 e e negli ultimi anni quello di una regata. Cinture originali e di mie auto rottamate, quindi cinture sicure e funzionanti. Ora mi accingo a sostituirle con le cinture posteriori (quelle anteriori avevano i pretensionatori) di una punto del 2000, quindi praticamente nuove.
Secondo me una cintura con arrotolatore è piu sicura che non quelle “libere”, sono sempre tese se indossate correttamente e salvano molto di più.
Per quanto concerne l’obbligatorietà di acquistarle e farle montare non sarei tanto daccordo, sarebbe una spesa in più su cui speculare come è capitato negli anni.27 Febbraio 2021 alle 15:43 #498950drago500PartecipanteScelsi di montare le cinture sulla Rossa, pur se di nuova produzione (omologateE3) con arrotolatore, più pratiche e fruibili di quelle fisse, consapevole del fatto che una macchina concettualmente “antica” non può essere sicura nell’utilizzo quotidiano nel traffico moderno.
Abbiamo davanti allo sterno un piantone di sterzo fisso non collassabile e praticamente “in braccio” un serbatoio di benzina facilmente innescabile da un accumulatore posto pochi centimetri avanti, solo questo potrebbe bastare.
Cosa può un piccolo guscio da 600 chili contro suv da 2200…L’attenzione di noi appassionati deve essere sempre massima con una guida consapevole e accorta, che sicuramente non toglie il piacere di trovarsi a bordo di una vettura eccezionale.
27 Febbraio 2021 alle 16:10 #498953Gens OrsinaPartecipanteCiao Alessandro, sposo in pieno questo tuo concetto “Abbiamo davanti allo sterno un piantone di sterzo fisso non collassabile e praticamente “in braccio” un serbatoio di benzina facilmente innescabile da un accumulatore posto pochi centimetri avanti, solo questo potrebbe bastare. Cosa può un piccolo guscio da 600 chili contro suv da 2200…L’attenzione di noi appassionati deve essere sempre massima con una guida consapevole e accorta, che sicuramente non toglie il piacere di trovarsi a bordo di una vettura eccezionale” ed è forse proprio per questo che lo Stato ha lasciato ad ognuno di noi scegliere se montarle, usandole, oppure no.
Abbiamo fatto un altro passo avanti circa l’uso o meno delle cinture.27 Febbraio 2021 alle 16:24 #498955mimmof500PartecipanteSecondo me una cintura con arrotolatore è piu sicura che non quelle “libere”, sono sempre tese se indossate correttamente e salvano molto di più.
Caro Giove, nessuno di noi è in grado di stabilire se una cintura è più sicura di un’altra, il legislatore ha sicuramente tenuto conto di pareri di esperti tecnici prima di emanare la direttiva…
27 Febbraio 2021 alle 16:32 #498957giove78Partecipante“Abbiamo davanti allo sterno un piantone di sterzo fisso non collassabile”
grazie dell’esempio, proprio per questo avere cinture con arrotolatore e che stanno tese, in caso di urto (in cui non si spera l’avantreno non entri in abitacolo) potrebbe bloccare il busto e limitare al minino il movimento in avanti.
per il discorso del serbatoio, Mi pare progettato molto bene, penso sia un caso raro, quando è capitato ho sempre visto incidenti con la 500 molto schiacciata all’avantreno (purtroppo in questi casi quasi sempre col morto e spesso senza cinture) ma mai incendiata. Capitava spesso in passato?27 Febbraio 2021 alle 16:49 #498958mimmof500Partecipantesono comunque teorie, e non possiamo affidare purtroppo la nostra sicurezza e la nostra vita a teorie, il legislatore avrà tenuto conto sicuramente di pareri tecnici…
come ho detto la 500 ha gli attacchi posizionati in basso, gli arrotolatori saranno efficaci?27 Febbraio 2021 alle 17:05 #498966drago500PartecipantePer montare gli arrotolatori feci installare due supporti specifici, ovviamente sono interventi molto invasivi da fare in occasione di un restauro.
Alcune immagini:Attachments:27 Febbraio 2021 alle 21:33 #498993giove78Partecipante[quote=”mimmof500″ post=374296]
Caro Giove, nessuno di noi è in grado di stabilire se una cintura è più sicura di un’altra, il legislatore ha sicuramente tenuto conto di pareri di esperti tecnici prima di emanare la direttiva…[/quote]Mimmo non sono un tecnico specilizzato, x dire quanto sopra mi sono basato su un ragionamento logico sull’evoluzione: l’arrotolatore meccanico è un meccanismo aggiunto alle cinture normali, come l’arrotolatore con pretenzionatore lo è dell’arrotolatore normale.
Converrai con me che l’arrotolatore serve a tenere tesa la cintura e a bloccarla in caso di improvvisa forza G, una “cintura normale” lavora solo con la resistenza del tessuto della cintura…
Per venire ai lavori secondo non servono interventi invasivi, solo 2 fori sul telaio.
quì ci sono l’attacco di un estremo della cintura, vicino alla porta e l’attacco del punto di ancoraggio ad incastro vicino al tunnele qui è stato fatto un foro per attaccare l’arrotolatore e come vedi quella parte è acciaio rinforzato
quell’attacco permette all’arrotolatore di stare con un’inclinazione congrua che permette il corretto funzionamento.
Attachments:28 Febbraio 2021 alle 0:56 #499015mimmof500Partecipanteche l’arrotolatore sia utile e più pratico è fuori discussione, ma con la cintura angolata in quel modo siamo sicuri che porti beneficio o piuttosto può risultare più dannosa? noi non possiamo saperlo… ora ti faccio un esempio opposto, mio figlio ha una macchina che usa anche in pista, ha montato sedili a guscio e cinture a 4 punti, con attacchi fissi e senza arrotolatore, guarda caso gli attacchi superiori sono orizzontali, quasi la stessa angolazione della 500, perchè in pista non si usano gli arrotolatori?
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Interni › Cinture di sicurezza