› Forum › Annunci generici › Certificazione identità storica
- Questo topic ha 35 risposte, 12 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 03/01/202406:28 da rag49.
-
AutorePost
-
10 Giugno 2023 alle 2:42 #539533TruvlinoPartecipante
Anch’io ho voluto formalizzare sul libretto di circolazione, con il relativo talloncino, il CRS.
La pratica l’ho eseguita direttamente presso gli uffici della motorizzazione, nel mio, caso di Bologna e devo riconoscere che sono stati molto gentili e professionali.10 Giugno 2023 alle 3:07 #539534rag49PartecipanteAnch’io l’ho richiesto direttamente in motorizzazione sia per la 500 che per la 126.
21 Ottobre 2023 alle 23:29 #544267pontoPartecipanteBuonasera, ieri mi sono recato in agenzia per alcune pratiche , e mi hanno accennato che le auto iscritte asi prima del 20/03/2010, ed aventi solo il vecchio talloncino di iscrizione… quello piccolo plastificato, possono comunque avere l’adesivo sul libretto, senza conseguire il crs.
Voi ne sapete nulla ?
Mi hanno dato la fotocopia del decreto ministeriale in questione22 Ottobre 2023 alle 4:24 #544276mimmof500Partecipantel’ho letto anche su FB, lo hai postato sempre tu? perchè non condividi con noi la circolare?
22 Ottobre 2023 alle 21:31 #544315Gens OrsinaPartecipanteCiao Ponto,
L’ Attestato di Storicità – rilasciato prima del 19 marzo 2010 – tale rimane. Le autovetture che lo possiedono mantengono tutti i diritti acquisiti purchè lo possano dimostrare con idonea documentazione oppure se detta qualifica appare sulla Carta di Circolazione.
Ai titolari dell’Attestato di Storicità infatti, ASI non rilascia il “Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica” – detto CRS – che è in vigore dal 20 marzo 2010.
La Motorizzazione, per procedere con la revisione richiede dal 20 marzo 2010 il CRS ma se il veicolo è dotato di altri documenti recanti date antecedenti questi ultimi sono ritenuti validi e non è necessitano del CRS (Fonte ASI)Per eventuali ulteriori chiarimenti e se sei iscritto al Fiat 500 Club Italia puoi rivolgerti ai nostri Commissari Tecnici, direttamente o per il tramite della Segreteria. In ogni caso, noi siamo qui.
22 Ottobre 2023 alle 22:11 #544318LampaPartecipanteQuindi se ho capito bene, essendo in possesso del libretto originale del 68 della mia F, non ho bisogno del CRS in quanto tale documento è previo 20 marzo 2010?
22 Ottobre 2023 alle 22:40 #544334Ale74PcPartecipante[quote=”Lampa” post=407554]
Quindi se ho capito bene, essendo in possesso del libretto originale del 68 della mia F, non ho bisogno del CRS in quanto tale documento è previo 20 marzo 2010?[/quote]
22 Ottobre 2023 alle 22:42 #544335LampaPartecipanteNon ho capito una beata azzecca.
Faccio come quelli bravi e do tutto in mano al fiduciario di zona. :laugh:22 Ottobre 2023 alle 22:47 #544336riccardo.rabassini@gmail.comPartecipanteGrazie Giovanni per questo chiarimento sui diritti acquisiti dell’ Attestato di storicità che fu fatto a suo tempo sulla L 71 appartenuta a mia mamma. L’anno scorso o forse più, qua nel forum avevo aperto una discussione arenata nel nulla, proprio su questo argomento. In pratica l’unica info che ottenni, fu il decadimento del documento che avrei dovuto sostituire con un CRS nuovo di pacca, cosa che a me non tornava affatto.. trovavo alquanto strano che un Ente che rilascia un documento con tanto di numero di registro, lo faccia decadere a favore del successivo che lo sostituisce. Purtroppo a suo tempo l’ AdS non fu trascritto sul libretto ed il documento risulta intestato a mia mamma che purtroppo é deceduta 5 anni fa. Davvero posso recarmi allo sportello della motorizzazione per far trascrivere l’AdS sulla carta di circolazione che dal 2019 é a mio nome? Attendo lumi 🙂 🙂 🙂
Link dell’epilogo della discussione CRS? che risale al 27.02.21
Confermo che a suo tempo neppure dalla segreteria del Club ebbi risposte esaustive
https://www.500clubitalia.it/forum/36-legislazione-e-assicurazioni/252836-crs#374315Link di inizio discussione che risale al 24.02.21
https://www.500clubitalia.it/media/kunena/attachments/20047/CRS_oscurato_resized_2021-02-23-2.jpg22 Ottobre 2023 alle 23:30 #544337Gens OrsinaPartecipanteCiao Riccardo, quanto ho scritto è un riassunto di ciò che pubblica ASI nel suo sito (FAQ) e si sposa con quanto ha saputo “ponto” per cui sembra proprio sia così. La certezza può darcela solo ACI.
Circa il fatto che l’Attestato di Storicità ante 20 marzo 2010 a tue mani è intestato alla tua defunta Mamma, secondo me non è un problema in quanto si riferisce alla vettura e non al proprietario. Sicuramente andrai a fondo all’argomento e ci fari sapere. Resto pertanto in attesa di conoscere una volta per tutte lo stato dell’arte e ti auguro una buona serata domenicale.23 Ottobre 2023 alle 0:51 #544343banana500Partecipante[quote=”ponto” post=407524]Buonasera, ieri mi sono recato in agenzia per alcune pratiche , e mi hanno accennato che le auto iscritte asi prima del 20/03/2010, ed aventi solo il vecchio talloncino di iscrizione… quello piccolo plastificato, possono comunque avere l’adesivo sul libretto, senza conseguire il crs.
Voi ne sapete nulla ?
Mi hanno dato la fotocopia del decreto ministeriale in questione[/quote]Mi spiegate a che servirebbe l’adesivo sul libretto per un’auto ultra trentennale?
23 Ottobre 2023 alle 1:25 #544344pontoPartecipantePosterò la circolare appena avrò la conferma dalla motorizzazione , non voglio scrivere cose fake…
X banana… da me, se non hai il crs o l’adesivo sul libretto non circoli… mi hanno fermato solo con l’attestato di storicità mi hanno fatto rogne
X gens si sono iscritto al club dal 94 …e sto disturbando già Enrico Bo per il crs della abarth… non voglio stressarlo per altro
23 Ottobre 2023 alle 1:50 #544345riccardo.rabassini@gmail.comPartecipanteServe per circolare nelle città in cui le euro zero non possono accedere alle cosiddette aree verdi. L’ adesivo sul libretto sancisce il valore storico e permette al veicolo di circolare in deroga alle limitazioni per motivi “ecologici” (ovviamente non si parla di ZTL) oppure dà diritto, dove erogati, a bonus fiscali (bolli ridotti del 50%)
18 Dicembre 2023 alle 0:34 #545885riccardo.rabassini@gmail.comPartecipante[quote=”Gens Orsina” post=407563]Ciao Riccardo, quanto ho scritto è un riassunto di ciò che pubblica ASI nel suo sito (FAQ) e si sposa con quanto ha saputo “ponto” per cui sembra proprio sia così. La certezza può darcela solo ACI.
Circa il fatto che l’Attestato di Storicità ante 20 marzo 2010 a tue mani è intestato alla tua defunta Mamma, secondo me non è un problema in quanto si riferisce alla vettura e non al proprietario. Sicuramente andrai a fondo all’argomento e ci fari sapere. Resto pertanto in attesa di conoscere una volta per tutte lo stato dell’arte e ti auguro una buona serata domenicale.[/quote]Buonasera miei cari cinquecentisti, una decina di gg fa, armato delle migliori intenzioni mi sono recato presso gli uffici della Motorizzazione di Lucca e lì ho ricevuto delle preziose info di massima, non fornite dal personale dell’ufficio, ovviamente, bensì dagli operatori delle agenzie di pratiche auto conosciuti durante i miei trascorsi remoti negli uffici Aci e Pra in fila agli sportelli. Una volta fissato l’appuntamento via web tramite QR Code (che modernità) ed effettuati i versamenti necessari pari a € 10,20 + € 16,00 presso un ufficio Aci, venerdì scorso, poco prima dell’orario previsto, ero già davanti all”impiegata dello Sportello Immatricolazioni alla quale ho portato le ricevute di pagamento, la carta di circolazione, l’Attestato di Storicità (antesignano del CRS) e un doc di identità e nel giro di pochi minuti ha espletato la pratica, purtroppo senza rilasciare il tagliando che dovrò ritirare nel giro di un paio di settimane a decorrere dal 15 dic. Da questa esperienza si rileva un’informazione molto utile, ovvero che anche l’Attestato di Storicità può essere trascritto sulla carta di circolazione. A inizio anno, appena ritirato e apposto il tagliando sulla carta di circolazione della L, pubblicherò la foto e la missione sarà veramente compiuta.. Non vedo l’ora 🙂
19 Dicembre 2023 alle 6:05 #545927rag49PartecipanteCiao Riccardo, sono contento che il tuo Attestato di storicità sia stato riconosciuto per il rilascio del tagliando da applicare sul libretto.
Presso la motorizzazione della mia provincia io ne ho ritirati tre ( 500R, 126 prima serie e cinquecento del 98 )in autonomia.
Mi sono stati richiesti ogni volta CRS originali solo per verificare il timbro a secco e la fotocopia da consegnare, versamenti come i tuoi, compilazione del modello TT , fotocopia di una sezione del libretto, fotocopia del documento di identità e codice fiscale.
Quando sono andato allo sportello con i documenti richiesti mi hanno sempre rilasciato il tagliando dopo Max 10 minuti -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Annunci generici › Certificazione identità storica