› Forum › Annunci generici › Certificazione identità storica
- Questo topic ha 35 risposte, 12 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 03/01/202406:28 da rag49.
-
AutorePost
-
13 Maggio 2023 alle 20:08 #538494Gens OrsinaPartecipante
Ciao Danilo, premetto che come è prassi, sarebbe bene che inizialmente facessi la tua presentazione nell’apposita sezione; ci conto io e ci contano gli amici del Forum.
Ciò posto e prima di parlarti del Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica (che non aggiunge alcun vantaggio al premio che si paga sulle 500 assicurate in base alla convenzione tra Fiat 500 Club Italia e Allianz) ti chiedo: non hai una storia assicurativa? La classe di merito, non è legata alla vettura da assicurare ma segue quella del proprietario. Che la 500 sia stata ferma per 5 anni non c’entra nulla. In poche parole Allianz calcola il premio sulla scorta della classe di merito del proprietario assicurato, Socio del Fiat 500 Club italia e gli applica lo sconto del 70%. Tutti i dettagli li trovi a pagina 61 dell’ultimo numero di “4 Piccole Ruote”.13 Maggio 2023 alle 20:28 #538496danilo.pacchiardo@alice.itPartecipanteCiao,
Prima di tutto grazie!Mi aiuti…..?
Dove faccio la mia presentazione?
Quale è l’apposita sezione?Scusa la mia ignoranza…
Grazie, Danilo
13 Maggio 2023 alle 20:44 #538497Gens OrsinaPartecipanteEccomi qua: basta cliccare su “Nuovo Topic” scegliere nel menù a tendina “Categoria Accoglienza” dare un titolo al Topic e scrivere poche righe su di te (Vedi l’esempio di coloro che ti hanno preceduto).
Buona domenica e soprattutto buona 500.13 Maggio 2023 alle 21:02 #538498danilo.pacchiardo@alice.itPartecipanteGrazie mille!
Provvedo!Buona 500 anche a te!
13 Maggio 2023 alle 21:02 #538499danilo.pacchiardo@alice.itPartecipanteGrazie mille!
Provvedo!Buona 500 anche a te!
13 Maggio 2023 alle 21:02 #538500danilo.pacchiardo@alice.itPartecipanteGrazie mille!
Provvedo!Buona 500 anche a te!
14 Maggio 2023 alle 18:58 #538530banana500PartecipanteForse c’è un po’ di confusione tra certificato di dentità che certifica l’aderenza della vettura con l’originale e il certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica, utile per quasi tutte le associazioni di auto storiche. Io ritengo che quest’ultimo sia utile averlo, si è più liberi nella scelta della compagnia di aassicurazione, ci sono certe compagnie che per chi ha più auto hanno tariffe ineguagliabili. Poi può venir utile anche per future nuove regole. Per esempio, già oggi, chi lo possiede non ha l’obbligo di tenere i fari accesi durante il giorno. La spesa è veramente ridotta, io consiglierei di farlo. Con la mia assicurazione con circa 500€ assicuro 14 auto.
14 Maggio 2023 alle 19:20 #538531danilo.pacchiardo@alice.itPartecipanteCiao,
Grazie mille per la risposta.
Mi informo con la mia assicurazione.
Domanda, mi sai dare due info per averlo?
Pensi che sia possibile ottenerlo anche se la 500 non è di colore originale?Grazie, danilo.
15 Maggio 2023 alle 3:15 #538545banana500PartecipanteIl certificato di rilevanza storico Collezionistica te lo danno sicuramente. Per averlo chiedi a questo club il libretto ASI da compilare.
9 Giugno 2023 alle 18:34 #539514cinquino83PartecipanteUna domanda, ho conseguito da poco il CRS e il mio fiduciario del Club Italia mi ha detto di andare all’ACI per richiedere l’aggiornamento sul libretto del CRS. Se non erro un adesivo da apporre appunto sul libretto, però sul sito dell’ACI leggo che per le vetture che hanno più di 30 anni questo aggiornamento è automatico, mentre va richiesto solo per chi ha vetture tra i 20 e i 29 anni d’età.
Mi confermate questa cosa?
Chi ha conseguito il CRS è andato all’ACI e ha richiesto questo aggiornamento per la sua 500?
Grazie
9 Giugno 2023 alle 19:36 #539515banana500PartecipanteIo per vetture tra 20 e 29 anni l’ho fatto per ottenere lo sconto sul bollo, per quelle oltre 30 non ho fatto nulla e il bollo è sempre sui 28 euro.
9 Giugno 2023 alle 20:01 #539516martnucciaPartecipante[quote=”cinquino83″ post=404236]Una domanda, ho conseguito da poco il CRS e il mio fiduciario del Club Italia mi ha detto di andare all’ACI per richiedere l’aggiornamento sul libretto del CRS. Se non erro un adesivo da apporre appunto sul libretto, però sul sito dell’ACI leggo che per le vetture che hanno più di 30 anni questo aggiornamento è automatico, mentre va richiesto solo per chi ha vetture tra i 20 e i 29 anni d’età.
Mi confermate questa cosa?
Chi ha conseguito il CRS è andato all’ACI e ha richiesto questo aggiornamento per la sua 500?
Grazie[/quote]
se può essere utile
https://www.500clubitalia.it/forum/36-legislazione-e-assicurazioni/253935-aggiornamento-carta-circolazione#3864029 Giugno 2023 alle 20:55 #539517banana500Partecipante[quote=”martnuccia” post=404238][quote=”cinquino83″ post=404236]Una domanda, ho conseguito da poco il CRS e il mio fiduciario del Club Italia mi ha detto di andare all’ACI per richiedere l’aggiornamento sul libretto del CRS. Se non erro un adesivo da apporre appunto sul libretto, però sul sito dell’ACI leggo che per le vetture che hanno più di 30 anni questo aggiornamento è automatico, mentre va richiesto solo per chi ha vetture tra i 20 e i 29 anni d’età.
Mi confermate questa cosa?
Chi ha conseguito il CRS è andato all’ACI e ha richiesto questo aggiornamento per la sua 500?
Grazie[/quote]
se può essere utile
https://www.500clubitalia.it/forum/36-legislazione-e-assicurazioni/253935-aggiornamento-carta-circolazione#386402%5B/quote%5D.Come già scritto io non ho fatto nulla e non ho nessun inconveniente. Tieni conto che l’ACI funziona da agenzia, perché chi rilascia il tagliando è la motorizzazione. E come agenzia ha tutto l’interesse fare questa operazione, non vietata ma nemmeno necessaria.
9 Giugno 2023 alle 21:29 #539518mimmof500Partecipantela trascrizione del CRS sul libretto è possibile per tutte le vetture che lo abbiano ottenuto, per le vetture dai 20 ai 29 anni serve per poter pagare il bollo ridotto, per tutte le altre può servire ad esempio in quelle regioni (Lombardia Piemonte ecc…) che lo richiedono per poter usare liberamente il proprio mezzo storico…
9 Giugno 2023 alle 22:09 #539519Gens OrsinaPartecipante[quote=”mimmof500″ post=404240]la trascrizione del CRS sul libretto è possibile per tutte le vetture che lo abbiano ottenuto, per le vetture dai 20 ai 29 anni serve per poter pagare il bollo ridotto, per tutte le altre può servire ad esempio in quelle regioni (Lombardia Piemonte ecc…) che lo richiedono per poter usare liberamente il proprio mezzo storico…[/quote]
Risposta perfetta ed esaustiva a cura di Mimmo – che saluto.
Aggiungo che la mia 500 ha ottenuto detto certificato al compimento dei 50 anni (o giù di lì) e mi è molto utile per circolare liberamente nelle città che lo chiedono per entrare in zone interdette agli Euro Zero. Da novembre prossimo – salvo ripensamenti – diventerà obbligatorio anche per circolare nella nuova Zona Verde di Roma. Peralto, una volta consegnata all’ACI la documentazione probante, gli uffici lo stampano e lo consegnano immediatamente. -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Annunci generici › Certificazione identità storica