certificato asi

  • Questo topic ha 20 risposte, 8 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 11/02/201514:24 da Naimah.
Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 20 totali)
  • Autore
    Post
  • #270202
    Sal
    Partecipante

      [color=#4400bb]Ci chiarisci cosa intendi per “certificazione”?
      Hai un ADS cioé attestato di storicità o un CRS cioé un certificato di storicità?
      Grazie comunque per il tuo quesito che ci permette di parlare di una delle novità 🙂
      Se vogliamo non sei fortunato, giacché la situazione in divenire non ci permette di darti una risposta certa, almeno ad oggi.
      Nel passato avrei risposto di si perché era obbligatorio comunicare il cambio di proprietà; in uno degli ultimi editoriali della Manovella invece si é accennato ad un cambio di orientamento e ne abbiamo parlato a lungo con i CT e altri responsabili Asi.
      In breve la certificazione (non ci é ancora dato di capire quale tipo) accompagnerà la vettura, indipendentemente dal proprietario riportato sulla stessa; ripeto che é un orientamento per il futuro.
      Ti consiglierei di consultare uno dei nostri Commissari: sono i soli a poterti dare risposte certe e ne hai diritto in quanto socio del Club.
      Aggiungo che l’iscrizione Asi é valida per anno solare e pagare oggi varrebbe sino al 31/12: esplora con comodo la tua posizione e prendi in considerazione l’iscrizione da gennaio.[/color]
      😉 🙂

      #270204
      massimo68
      Partecipante

        [quote=”Sal” post=187006][color=#4400bb]Ci chiarisci cosa intendi per “certificazione”?
        Hai un ADS cioé attestato di storicità o un CRS cioé un certificato di storicità?
        Grazie comunque per il tuo quesito che ci permette di parlare di una delle novità 🙂
        Se vogliamo non sei fortunato, giacché la situazione in divenire non ci permette di darti una risposta certa, almeno ad oggi.
        Nel passato avrei risposto di si perché era obbligatorio comunicare il cambio di proprietà; in uno degli ultimi editoriali della Manovella invece si é accennato ad un cambio di orientamento e ne abbiamo parlato a lungo con i CT e altri responsabili Asi.
        In breve la certificazione (non ci é ancora dato di capire quale tipo) accompagnerà la vettura, indipendentemente dal proprietario riportato sulla stessa; ripeto che é un orientamento per il futuro.
        Ti consiglierei di consultare uno dei nostri Commissari: sono i soli a poterti dare risposte certe e ne hai diritto in quanto socio del Club.
        Aggiungo che l’iscrizione Asi é valida per anno solare e pagare oggi varrebbe sino al 31/12: esplora con comodo la tua posizione e prendi in considerazione l’iscrizione da gennaio.[/color]
        😉 :)[/quote]

        non so dirti se è ads o crs , nel certificato asi che ho si dice che l’autoveicolo essendo in possesso dei requisiti ecc.ecc. è classificato d’interesse storico ed è iscritto nel registro al numero d’ordine ……
        all’asi mi avevano detto che tale certificazione una volta emessa eveva sempre valore e se volevo cambiarlo era solo x una mia soddisfazione visto che ora non compare il mio nome . il fatto è che x la pratica che farebbero loro mi hanno chiesto 15 euro , ma da quello che mi hanno fatto capire questo può avvenire una volta che mi sono associato asi

        #270206
        Anonimo

          Come ti ancipava SAL ti conviene chiedere alla segreteria del Club che e’ sempre molto gentile e disponibile perche’ le procedure sono in continua evoluzione.

          Mi permetto solo di raccontare la mia esperienza..quando ho acquistato la mia 500 ho chiesto subito alla Segreteria del Club la voltura del Certificato di Storicita’ che il vecchio proprietario aveva ottenuto qualche anno prima.
          Pero’ ho dovuto effettuare prima l’iscrizione al Club, iscrizione ASI e pagare un bollettino (anche se non mi ricordo l’importo preciso)..e mi hanno rilasciato il nuovo certificato a mio nome anche se con la dicitura “duplicato”..allego la foto.

          mendje.jpg

          #270207
          massimo68
          Partecipante

            [quote=”POSILLIPO” post=187009]Come ti ancipava SAL ti conviene chiedere alla segreteria del Club che e’ sempre molto gentile e disponibile perche’ le procedure sono in continua evoluzione.

            Mi permetto solo di raccontare la mia esperienza..quando ho acquistato la mia 500 ho chiesto subito alla Segreteria del Club la voltura del Certificato di Rilevanza Storica (CRS) che il vecchio proprietario aveva ottenuto qualche anno prima.
            Pero’ ho dovuto effettuare prima l’iscrizione al Club, iscrizione ASI e pagare un bollettino (anche se non mi ricordo l’importo preciso)..e mi hanno rilasciato il nuovo certificato a mio nome anche se con la dicitura “duplicato”..allego la foto.

            [/quote]

            in effetti posillipo il certificato che ho ora io è identico al tuo !!

            #270229
            piglio
            Partecipante

              Ciao, ti confermo che bisogna fare l’iscrizione anche ASI, infatti nei moduli per il cambio nominativo e’ richiesto anche il numero di tessera ASI.
              Anche io sto facendo il cambio di nominativo per il certificato di identità e per attestato di storicità. Comunque se hai dei dubbi manda un mail al nostro commissario tecnico Bo, e’ molto gentile e ti risponde subito.
              Per quel che risulta a me il certificato plasticato sopra e’ l’attestato di storicità e non il certificato di rilevanza storica.
              Ciao

              #270264
              Anonimo

                In effetti neanche io ho capito quale sia il mio certificato..e non ho capito neanche la differenza tra i vari certificati..il sito del Club e quello ASI non spiegano chiaramente le differenze…

                #270271
                massimo68
                Partecipante

                  [quote=”POSILLIPO” post=187050]In effetti neanche io ho capito quale sia il mio certificato..e non ho capito neanche la differenza tra i vari certificati..il sito del Club e quello ASI non spiegano chiaramente le differenze…[/quote]

                  allora posilippo siamo in due !! 🙂 🙂

                  #270272
                  massimo68
                  Partecipante

                    dunque ho fatto una piccola ricerca in internet e da quello che ho capito il certificato che ho io e pure posillipo è l’attestato di storicità , è riconosciuto da tutte le regioni e province x pegere ilbollo ridotto o come noi in lombardia addirittura essere esenti , e x fare il passaggio di propietà con ipt ridotta .
                    invece il certificato di rilevanza storica e collezionistica che dicono costi nel listino asi ben 105 euro servirebbe x poter circolare liberamente anche quando ci sono i blocchi del traffico e viene annotato sul libretto di circolazione .è indispensabile anche x reimmatricolare i veicoli radiati e di origine sconosciuta .
                    ora a parte che x la circolazione in caso del blocco x smog ogni sindaco fa quello che vuole e dunque se c’è un’ordinanza che vieta a tutti la circoazione mi sa che certificato o no in questo caso serva a ben poco , x il resto mi sembra l’ennesima trovata x far spendere un po di soldini alla gente !!
                    spero di essere stato di aiuto . ciao 🙂 🙂

                    #270299
                    piglio
                    Partecipante

                      Re: iscrizione ASI
                      LukyBruno ha scritto:
                      Scusatemi, ragazzi, ma come al solito vedo che c’è un pò di confusione sull’argomento. Essendo Commissario Tecnico del Veteran Car Club di Roma, federato ASI, provo a chiarire la questione.

                      L’ASI con i suoi attestati e/o le sue certificazioni attesta, appunto, che il veicolo è di interesse storico e collezionistico. Ciò significa che non è il solito catorcio vecchio di oltre vent’anni ma è un veicolo ben tenuto e curato e, sopratutto, usato prevalentemente per scopi collezionistici. Quindi non di uso quotidiano o lavorativo. Questo è il punto su cui battono le assicurazioni. Come già detto tante volte in altri post, il fatto che la polizza “storica” su di un’auto costi così poco, rispetto ad una normale polizza, trova spiegazione nell’uso non quotidiano del veicolo e quindi del minor rischio corrente durante la circolazione.

                      Per quanto riguarda poi i documenti che rilascia l’ASI essi sono :

                      1. Attestato di datazione e storicità, la cosidetta “iscrizione all’ASI”.

                      Viene rilasciato dopo aver presentato la richiesta su di un apposito modulo allegando 4 fotografie del veicolo e sottoponendolo alla visita di un Commissario Tecnico di uno dei tanti Club Federati all’ASI in Italia. Per richiederlo bisogna essere iscritti come soci all’ASI ed essere in possesso della relativa tessera. Il costo è di 20 euro, l’Attestato è emesso a nome del socio richiedente, ma segue il veicolo e può essere richiesto il cambiamento del nominativo del proprietario. in genere viene rilasciato nell’arco di 40/60 giorni dalla richiesta.
                      I requisiti del veicolo per ottenere l’Attestato prevedono semplicemente che il veicolo sia in buone condizioni di conservazione.

                      2. Certificato d’Identità (anche conosciuta come Omologazione ASI o Targa Oro)

                      Viene rilasciato dopo la presentazione di un apposito modulo compilato e completo di una serie di fotografie di dettaglio del veicolo e di informazioni tecniche sul veicolo. Per poterlo richiedere bisogna essere soci ASI ed in possesso della relativa tessera (tramite un Club federato ASI). Il modulo completo e compilato viene presentato al proprio Commissario tecnico di Club, il quale verifica la corrispondenza del veicolo alle fotografie e la sua originalità. successivamente viene inviato all’ASI che fissa un appuntamento con un proprio Commissario tecnico il quale, durante la visita, accerta che il veicolo sia conforme alle caratteristiche originali del costruttore. Il certificato è nominativo e viene rilasciato al proprietario che ne fa richiesta. Successivamente è possibile richiedere il cambio del nominativo del proprietario. L’ASI per il rilascio di questo Certificato e della relativa Targa Oro richiede 105 Euro.

                      3. Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica
                      é il certificato (previsto dal DM del 17/9/2009) che sostituisce il certificato di caratteristiche tecniche, ed è necessario per la reimmatricolazione di veicoli radiati o provenienti dall’estero da paesi non europei, o comunque per immatricolare veicoli privi delle targhe. Anche questo certificato prevede la compilazione di un modulo e di alcune fotografie ed ha il costo di Euro 105 per i Soci ASI e di Euro 160 per i non soci.

                      ho copiato quando scritto sull’argomento in un post precedente da LukyBruno

                      #270305
                      Sal
                      Partecipante

                        [quote=”massimo68″ post=187056][quote=”POSILLIPO” post=187050]In effetti neanche io ho capito quale sia il mio certificato..e non ho capito neanche la differenza tra i vari certificati..il sito del Club e quello ASI non spiegano chiaramente le differenze…[/quote]

                        allora posilippo siamo in due !! 🙂 :)[/quote]

                        [color=#0000bb]Comprensibile la vostra difficoltà ad inquadrare la situazione: sono tante le modifiche introdotte nell’ultimo anno, cui aggiungere i ricorsi presentati da Enti e Cittadini, le sentenze della Magistratura ordinaria e persino una pronuncia della Cassazione.
                        In tal senso quanto esposto dall’utente lukybruno tanti mesi fa é sicuramente superato, ma ci troviamo ancora in una situazione dinamica ed in continua evoluzione.
                        Provo a concretizzare.
                        1) massimo68, tu potrai iscriverti in gennaio, dunque hai 2 mesi di tempo per esplorare la tua pôsizione; nel contempo si spera vada delineandosi l’orientamento sul protocollo nel caso di cambio di proprietario.
                        2) sarà mia cura avviare, quanto prima, un topic informativo per delineare la situazione ad oggi; lo stesso sarà poi aggiornato a seconda dell’evolversi dei fatti.
                        Chi vuole saperne di più e subito, potrà consultare la rubrica sulla Rivista 4PiccoleRuote, curata dal nostro CT Enrico Bo.
                        Vi anticipo che ci saranno regole, leggi e normative, per cui preratevi al peggio. 😉 🙂 [/color]

                        Attestato di Storicità.
                        ADSfacsimile.jpg

                        Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica.
                        CRSfacsimile.jpg

                        Certificato di Identità (omologazione con placca in metallo)
                        omologPhoto018.jpg

                        omologPhoto019.jpg

                        #270310
                        massimo68
                        Partecipante

                          beh chiarissimo , grazie x avermi tolto alcuni dubbi ….

                          #270316
                          Sal
                          Partecipante

                            [quote=”massimo68″ post=187091]beh chiarissimo , grazie x avermi tolto alcuni dubbi ….[/quote]
                            Dovere 😉 🙂
                            Per comunicare il cambio di proprietario non esiste un tempo e una scadenza:
                            perché pagare una annualità intera, con scadenza al 31/12?
                            In gennaio sarà uguale e magari avremo qualche risposta in più! 🙂

                            #270327
                            Atargatis500R
                            Partecipante

                              [color=#0000ff]Grazie Sal, questa è una risposta che chiarisce ogni dubbio ai soci, specie ai più giovani.
                              senza volerlo hai dato anche una risposta tutti quelli che in passato ti hanno offeso per le tue posizioni
                              No riesco davvero a capire come la correttezza e l’attenzione per la legalità che tu spesso metti in campo possa essere scambiata per una difesa incondizionata pro-ASI
                              Ancora una volta la tua competenza ha fatto la differenza 🙂 [/color]

                              #270337
                              Sal
                              Partecipante

                                [quote=”Atargatis500R” post=187103]….. che tu spesso metti in campo …. [/quote]
                                [color=#4400bb]Grazie, anche se avrei preferito senza l’avverbio “spesso” 😉
                                Un filosofo francese (scusate se non ricordo il nome) scrisse che l’arte del ricevere un ospite consiste nel metterlo a proprio agio e preoccuparsi del suo benessere, finché é sotto il proprio tetto.
                                Tutti voi siete Ospiti e lo Staff lavora per il bene della Community 🙂
                                Grazie ancora. [/color]

                                #271180
                                Cinghios
                                Partecipante

                                  Innanzitutto un buongiorno a tutti.
                                  Sono da poco diventato possessore di una Fiat 500 L del 1970 in buone condizioni di partenza a cui ho appena concluso un piccolo restauro per ripristinare alcuni graffi e piccole magagne.
                                  Ho mantenuto le condizioni originali e volendo richiedere il certificato d’omologazione, più per un capriccio personale che per effettive necessità burocratiche, desideravo sapere quali particolari dovevo curare affinché la pratica non venga respinta.
                                  Mi è stato detto che la forma dello specchietto non è importante perché all’epoca veniva commercializzata senza, mentre ho un dubbio riguardante il pomello del cambio, al momento è montato uno evidentemente after market ma non so se va il modello a funghetto o a sfera.
                                  Il rilascio della targa metallica avviene se l’auto mantiene i requisiti dell’epoca o è legata ad altri fattori?
                                  Anche io ho un paio di mesi ancora per rimettere a posto eventuali difetti visto che farò l’iscrizione ASI a partire da gennaio.
                                  Grazie

                                Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 20 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic