› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Assetto, Gomme e Cerchi › Cerchi mille miglia
- Questo topic ha 16 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 24/04/202218:42 da Ale74Pc.
-
AutorePost
-
8 Novembre 2021 alle 23:45 #515157drago500Partecipante
Sembrano buoni e belli.
Forse solo la verniciatura sarà di sistemare.Credo che questa discussione sarà spostata dai nostri Mod, questa è la sezione di Accoglienza.
🙂
9 Novembre 2021 alle 0:34 #515160gi.maPartecipanteFatto. 🙂
9 Novembre 2021 alle 0:35 #515161dariogiuliaPartecipanteScusate
9 Novembre 2021 alle 1:24 #515164drago500PartecipanteSono proprio belli comunque, faranno un figurone sulla tua 500.
🙂
9 Novembre 2021 alle 1:26 #515165dariogiuliaPartecipanteDici che sono originali?
9 Novembre 2021 alle 1:46 #515166drago500PartecipanteDirei proprio si sì, le repliche attuali non possono recare il nome Maifrini e la sigla Mille Miglia, sono marchi depositati e la Alkatec Automotive (la vecchia Maifrini di Brescia) esiste ancora.
Il disegno di questi cerchi è stato ripreso alcuni anni fa da Nanni, che ha marcato le sue repliche con ll suo logo e la sigla “Bologna”.
Oggi le repliche cinesi hanno il buon gusto di non riportare alcuna sigla…
5 Aprile 2022 alle 0:26 #522463LampaPartecipanteApprofitto di questa conversazione per chiedere se qualcuno sa se i Maifrini MM “aperti” erano disponibili in due versioni: una con la superficie delle razze liscia e la seconda a buccia d’arancia.
Io ho quelli “chiusi” e si trovano tutti a buccia d’arancia mentre quelli “aperti” si trovano solo lisci.
Giorni fa mi è stato offerto un treno di aperti con la superficie a buccia d’arancia. Mi piacciono molto ma la cosa mi lascia perplesso….Qualcuno ha informazioni al riguardo?
5 Aprile 2022 alle 12:47 #522481mimmof500Partecipantenon capisco le tue perplessità, se ci sono vuol dire che esistono, e magari si tratta di un prototipo quindi ancora più rari e da non farseli sfuggire…
5 Aprile 2022 alle 16:39 #522484Ale74PcPartecipanteIl Lampa sembra si stia preparando per un cosiddetto “colpaccio” 😉
…Probabilmente ha il dubbio di ricevere una cantonata e portare a casa 4 repliche Made in C.
Quelli della foto riportano chiaramente le scritte di fabbrica, per cui presumo siano originali.
Ricordarsi tutto è impossibile e le memorie storiche non sono documenti, ragion per cui si può arrivare alla deduzione che quei magnifici cerchioni fossero prodotti in due versioni, magari in funzione del periodo di fusione…
Belli sembran belli; le pennellate di nero nei settori paiono posticce…
Tieni presente che proprio la finitura ruvida ne complica un poco la rimozione, a mio avviso indispensabile su quattro ruote come quelle 😉…500F Grigio Garda e ruote in lega Mille Miglia?!?
…Sciopa töt, mia pèna la testa….
5 Aprile 2022 alle 21:26 #522494LampaPartecipantePfffffff…. mi fate spendere un altro pacco di soldi… :pinch: :laugh:
Stavo cosi bene io nella mia ignoranza convinto che esistessero solo i classici con le loro coppe in acciaio o alluminio! :laugh: :laugh: :laugh:
Me li spacciano come mai usati e nella confezione originale. Al 3 li compro…. 3!
E con questi fanno 5 treni di Maifrini MM nei tre modelli per la 500. Ci potrò sempre fare delle fioriere… :silly:
5 Aprile 2022 alle 22:32 #522498Ale74PcPartecipantePer i fiori ti posso proporre delle terrecotte Primi ‘900…
…In cambio dei M.M. :cheer:Comunque non hai ancora finito:
Ti mancano 8 cerchioni con attacco 4×98 per la Giardinetta 😆5 Aprile 2022 alle 22:48 #522500LampaPartecipanteSnif… Snif….
24 Aprile 2022 alle 17:49 #523533LampaPartecipanteFinalmente ieri ho potuto toccarli con mano ed ispezionarli :woohoo: . Sembrerebbero davvero nuovi… nessuna traccia di vernice oltre a quella nera delle razze. Sul cartone originale c’è ancora un’ etichetta sbiadita dove si legge con fatica l’indirizzo del destinatario mentre il timbro dell’intestazione è pressochè indecifrabile. Altra curiosità l’adesivo argentato Fiat 500 con la scritta “neri” al di sotto.
Speravo di trovare qualche data ma nulla…
La scatola originale la incornicio e sarà appesa insoggiorn..in garage :laugh:Devo ancora risolvere il mistero della superficie a buccia d’arancia.
24 Aprile 2022 alle 17:59 #523536Ale74PcPartecipanteBeh, che dire…
Bel colpo!! Probabilmente un cosiddetto “fondo di magazzino” che in questo caso fa una differenza notevole.
Sulla F Grigio Garda starebbero benissimo, peccato ti sia indirizzato verso la versione “chiusi”… 😉 😛 :whistle: :whistle:24 Aprile 2022 alle 18:10 #523538LampaPartecipanteSe vuoi vedere questi aperti montati mi devi aiutare con queste informazioni 😉
Il pernetto che c’è sul tamburo lo devo eliminare vero? Non ho idea di come si chiama…
Per la verniciatura dei tamburi posso usare la stessa vernice che ho isato per la balestta, trapezzi etc. o ce n’é una specifica?
Essendo il tappo del mozzo delle ruote anteriori fissato a pressione, c’è quanche altro modo per assicurarlo in sede senza danneggiarlo? Quelli nuovi entrano solo a martellate con relative ammaccature nonostante si usi il martello di gomma….
Starebbe bene cromato. Ci sono in commercio con que trattamento? -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Assetto, Gomme e Cerchi › Cerchi mille miglia