Cerchi 500 F

  • Questo topic ha 11 risposte, 8 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 10/03/201115:46 da pika67.
Stai visualizzando 11 post - dal 1 a 11 (di 11 totali)
  • Autore
    Post
  • #113023
    velox
    Partecipante

      eccetto quello corroso non stanno poi cosi male.

      #113024
      calimero
      Partecipante

        concordo B)

        #113028
        LukyBruno
        Partecipante

          La domanda da porsi è : quei cerchi sono quelli originali dell’epoca o sono già stati cambiati con altri di produzione più moderna ?.
          Mi spiego meglio. Sono convinto che nel mantenere le nostre auto dovremmo rispettare il concetto di mantenere il mezzo il più originale possibile conservando quindi i materiali ed i ricambi originali dell’epoca.
          Per quanto riguarda i cerchi quelli originali sono di una fattura decisamente migliore di quelli che si trovano oggi in commercio. Basta semplicemente provarne il peso. Quelli dell’epoca sono molto più massicci e pesanti. L’ho sperimentato di persona avendo acquistato per pura fortuna quattro cerchi originali ed averli confrontati con quelli commerciati dalla maggior parte dei ricambisti.
          Quindi, vedendo le foto e valutando che le condizioni non sono poi così cattive io farei una bella opera di restauro e mi terrei i miei cerchi originali.
          Ovviamente, ho solo espresso il mio parere…..

          #113114
          ufoatlas
          Partecipante

            :laugh: LukyBruno ha scritto:

            La domanda da porsi è : quei cerchi sono quelli originali dell’epoca o sono già stati cambiati con altri di produzione più moderna ?.
            Mi spiego meglio. Sono convinto che nel mantenere le nostre auto dovremmo rispettare il concetto di mantenere il mezzo il più originale possibile conservando quindi i materiali ed i ricambi originali dell’epoca.
            Per quanto riguarda i cerchi quelli originali sono di una fattura decisamente migliore di quelli che si trovano oggi in commercio. Basta semplicemente provarne il peso. Quelli dell’epoca sono molto più massicci e pesanti. L’ho sperimentato di persona avendo acquistato per pura fortuna quattro cerchi originali ed averli confrontati con quelli commerciati dalla maggior parte dei ricambisti.
            Quindi, vedendo le foto e valutando che le condizioni non sono poi così cattive io farei una bella opera di restauro e mi terrei i miei cerchi originali.
            Ovviamente, ho solo espresso il mio parere…..

            Concordo pienamente con LucyBruno,perchè il materiale usato per fare i nuovi cerchi sono di un ferro molto scadente,addiferenza di quello degli anni 60-70 che non badavano a spese B)
            Io,come già detto nell’altro post,dovrò effettuare un bel restauro fai da te 😉
            Non ci vorrà molto,solo tanta pasienza e un pò d’olio di gomito per pulirle da qualche eventuale ruggine 😉 B)
            Tranquillo,se non fosse per quella peccha della valvola,i cerchi stanno molto bene :laugh:
            Vogliono sollo verniciati e passata una mano di prodotto anti-ruggine 😉
            correggetemi però se erro,perchè le ruote saranno soggette all’acqua delle pozzanghere e via dicendo,quindi un buon prodotto non guasta mai 😆
            almeno credo :S

            #113118
            pika67
            Partecipante

              ufoatlas ha scritto:

              :laugh: LukyBruno ha scritto:
              [quote]La domanda da porsi è : quei cerchi sono quelli originali dell’epoca o sono già stati cambiati con altri di produzione più moderna ?.
              Mi spiego meglio. Sono convinto che nel mantenere le nostre auto dovremmo rispettare il concetto di mantenere il mezzo il più originale possibile conservando quindi i materiali ed i ricambi originali dell’epoca.
              Per quanto riguarda i cerchi quelli originali sono di una fattura decisamente migliore di quelli che si trovano oggi in commercio. Basta semplicemente provarne il peso. Quelli dell’epoca sono molto più massicci e pesanti. L’ho sperimentato di persona avendo acquistato per pura fortuna quattro cerchi originali ed averli confrontati con quelli commerciati dalla maggior parte dei ricambisti.
              Quindi, vedendo le foto e valutando che le condizioni non sono poi così cattive io farei una bella opera di restauro e mi terrei i miei cerchi originali.
              Ovviamente, ho solo espresso il mio parere…..

              Concordo pienamente con LucyBruno,perchè il materiale usato per fare i nuovi cerchi sono di un ferro molto scadente,addiferenza di quello degli anni 60-70 che non badavano a spese B)
              Io,come già detto nell’altro post,dovrò effettuare un bel restauro fai da te 😉
              Non ci vorrà molto,solo tanta pasienza e un pò d’olio di gomito per pulirle da qualche eventuale ruggine 😉 B)
              Tranquillo,se non fosse per quella peccha della valvola,i cerchi stanno molto bene :laugh:
              Vogliono sollo verniciati e passata una mano di prodotto anti-ruggine 😉
              correggetemi però se erro,perchè le ruote saranno soggette all’acqua delle pozzanghere e via dicendo,quindi un buon prodotto non guasta mai 😆
              almeno credo :S[/quote]

              I cerchi sono i suoi dell’epoca. Vado quindi tranquillo e sistemerò questi. Il lavoro di pulitura, come si vede dalla foto 2 lo avevo cominciato, mi sono venuti i dubbi quando ho visto quello con la zona valvola marcia, ma in fondo è l’unico, gli altri 4 in quella zona sono in buono stato. Per quanto riguarda il discorso dell’originalità concordo pienamente con Lukybruno, anch’io e il mio amico carrozziere che ha in cura il cinquino, siamo dell’idea di sostituire il meno possibile e di conservare ciò che si può recuperare, sistemandolo nel miglior dei modi. Grazie a tutti per le risposte.

              #117420
              3HQ
              Partecipante

                Queste operazioni vengono eseguite in una normale carrozzeria?

                #118076
                pika67
                Partecipante

                  3HQ ha scritto:

                  Queste operazioni vengono eseguite in una normale carrozzeria?

                  Le operazioni di sistemazione dei cerchi le eseguo io personalmente sotto la “supervisione” e con l’aiuto dell’amico carrozziere che ha in cura il mio cinquino. Lui dice sempre di star tranquillo che le cose si possono quasi sempre aggiustare, ma a me, non essendo del mestiere, spesso vengono i dubbi e quindi, come nel caso dei cerchi, chiedo a voi che siete infinitamente più esperti di me.

                  #118083
                  cavaliere_manuelito
                  Partecipante

                    e poi ragazzi diciamola tutta… andare a comprare 4 cerchi nuovi non da’ lo stesso piacere di restaurare i cerchi dell’epoca 🙂

                    #118096
                    LukyBruno
                    Partecipante

                      Occhio amici. Esperienza personale. I cerchi ruote per la F che si trovano in vendita oggi sono totalmente diversi, in termini di qualità e peso, di quelli originali.
                      Ho avuto modo di constatarlo di persona avendo avuto la possibilità di confrontarli dal “vivo”. Quelli originali d’epoca sono molto più massicci e pesanti, quindi vale la pena di recuperarli in qualunque stato essi si trovino.

                      #118148
                      eass
                      Partecipante

                        Falli sabbiare in modo di avere ben visibili tutti i punti da revisionare, radrizzare i bordi non è difficile mentre la soluzione per il tratto attorno alla valvola è di chiudere accuratamente il buco eventualmente saldandogli un pezzo di lamiera spessa, revisionare il tutto e poi rifare il foro sul lato opposto dove sicuramente il cerchio è perfettamente sano.

                        #118922
                        pika67
                        Partecipante

                          eass ha scritto:

                          Falli sabbiare in modo di avere ben visibili tutti i punti da revisionare, radrizzare i bordi non è difficile mentre la soluzione per il tratto attorno alla valvola è di chiudere accuratamente il buco eventualmente saldandogli un pezzo di lamiera spessa, revisionare il tutto e poi rifare il foro sul lato opposto dove sicuramente il cerchio è perfettamente sano.

                          Credo che adotteremo questo “metodo”. Ripareremo il cerchio come hai descritto, in ogni caso diventerà la ruota di scorta. Grazie.

                        Stai visualizzando 11 post - dal 1 a 11 (di 11 totali)
                        • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic