› Forum › Movies and pics › Censimento cerchioni
- Questo topic ha 813 risposte, 84 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 24/09/202402:03 da bimetallico.
-
AutorePost
-
16 Giugno 2024 alle 0:45 #550646drago500Partecipante
Ora so chi me li ha soffiati per un pelo!
Di più nin zò…
16 Giugno 2024 alle 0:50 #550647LampaPartecipantePensa che il venditire aveva 5 Bimetallici che mi somo sfuggiti per una “incomprensione” :angry: :angry: :angry:
Ti racconterò….
16 Giugno 2024 alle 1:01 #550649LampaPartecipante🙁 🙁 🙁 🙁 🙁
16 Giugno 2024 alle 1:03 #550650drago500PartecipanteUrca i bimetallici….
Comunque anche questi cerchi sono estremamente rari, complimenti.
16 Giugno 2024 alle 1:15 #550653LampaPartecipanteMi sapete dire a cosa serve il foro centrale della coppetta con tanto di bullore saldato dietro?
Ci andava montata una coppa?16 Giugno 2024 alle 1:41 #550655drago500PartecipanteI cerchi di tipo “ventilato” erano predisposti per il montaggio della coppa originale, recentemente ho visto a Faenza una stupenda Moretti su base D che montava gli stessi tuoi Albarelli con le coppe in alluminio, ma in vecchie foto d’epoca ho potuto vedere anche i Fergat con la stessa finitura.
16 Giugno 2024 alle 1:48 #550656LampaPartecipanteGrazie Alessandro. Credevo che le coppe fossero state introdotte solo per i cerchi con la staffa di fissaggio. Quelli per la F/L per intenderci.
C’e sempre da imparare qualcosa :like
16 Giugno 2024 alle 12:59 #550658Ale74PcPartecipante[quote=”Lampa” post=411987]
Questi cerchi sono stati menzionati varie volte nel censimento, sempre cagalogati come Fergat.
Questo treno (e mezzo) ha invece gli adesivi della Albarelli….
Chi sa qualcosa…. parli![/quote]
Bellissimi Dario! :woohoo:
Gli adesivi potrebbero essere stati applicati dopo.16 Giugno 2024 alle 13:03 #550659LampaPartecipanteGrazie Alessandro!
In effetti gli adesivi sembrano recenti. Proverò a sverniciare un canale per trovare la vera identità :like
19 Giugno 2024 alle 21:56 #550725LampaPartecipante[quote=”drago500″ post=410160]Cerchio modello “Emmentaler” visto pochi giorni fa.
Per ora lo chiameremo Ufo 22, in attesa di eventuali notizie riguardanti la sua origine.
:)[/quote]
L’ufo 22, alias Emmentaler, sembra essere una roba artigianale. Le saldature della campana ne hanno tutta l’aria.
Vabbè… lo metto lì. Magari germoglia e cresce la pianta dei cerchi :woohoo:
10 Luglio 2024 alle 1:16 #551053LampaPartecipanteGarlenda 2024 :woohoo:
Questo è un ufo? Erano su una 500 targata Olanda
10 Luglio 2024 alle 3:19 #551054TruvlinoPartecipanteNooo non ci credo :woohoo: :woohoo:
Hai catalogato i cerchi al meeting…chiamiamola “passione spropositata” :laugh: :laugh: :like7 Settembre 2024 alle 17:02 #552144LampaPartecipanteFinalmente nella mia collezione!! :woohoo:
Non li avevo mai toccati con mano e dalle poche foto che girano temevo fossero da 10″. Ebbene sono da 12″ con canale 4,5″
Sull’identità nessun indizio… il disegno delle razze sembra riprendere i Canonica Fondmetal ma le mie sono solo speculazioni
7 Settembre 2024 alle 17:04 #552145drago500PartecipanteWOW Dario, che meraviglia!!!
Questi cerchi non li avevo mai visti, davvero particolare il loro disegno.
Pezzi di gran pregio.
:like :like :like
7 Settembre 2024 alle 17:07 #552146LampaPartecipanteGrazie Alessandro.
Dimenticavo un dettaglio: pesano una tonnellata :laugh:
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Movies and pics › Censimento cerchioni