Cavi candele

  • Questo topic ha 14 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 06/12/201818:00 da Piperclub65.
Stai visualizzando 14 post - dal 1 a 14 (di 14 totali)
  • Autore
    Post
  • #444219
    cb73
    Partecipante

      Ciao Pier,
      per il tuo modello, secondo me vanno benissimo questi
      cavicandele.JPG
      Cavi candele Fiat verdi per N D F con bobina a sinistra 😉

      Ma attendiamo il parere dei più esperti :like

      #444228
      drago500
      Partecipante

        I cavi sottili sono quelli corretti per la tua 8bul.
        Li avevo anche sulla mia F, di pochi mesi più vecchia rispetto alla tua.
        Sai cosa penso dei pezzi prodotti oggi, a costo di essere ripetitivo scrivo sempre che le vecchie forniture d’epoca battono 10 a 0 le cineserie moderne, in più aggiungo che ancora si possono trovare vecchi fondi di magazzino che prediligo assolutamente.
        Recentemente proprio cb73 ha vissuto una esperienza pessima, iniziata col carro attrezzi e terminata dopo varie vicissitudini con la sostituzione della calandra :angry: per colpa dei due stupidi gommini, che servono a tappare i fori nella zona delle candele, ma che essendo realizzati in “gomma conduttiva” :woohoo: riuscivano a trasferire corrente elettrica dai cavi di alta tensione, generando malfunzionamenti del motore….penso non ci sia altro da aggiungere!

        🙂

        #444235
        cb73
        Partecipante

          Il conto è da aggiungere … :angry: :angry:

          #444236
          drago500
          Partecipante

            Ho tralasciato SOLO quello….

            #444237
            williams
            Partecipante

              In alternativa un elettrauto vecchio stampo te li puo fare con materiale di qualità.

              #444257
              Piperclub65
              Partecipante

                Grazie a tutti per i consigli. Quindi, visto che non sono stati menzionati, gli attacchi in bachelite che sono sulla vettura “originariamente” non erano presenti. Vanno quindi solo i cappucci di gomma e i relativi gommini che chiudono i fori delle candele…è corretto? invio foto degli attacchi presenti di cui vi parlavo.
                Grazie ancora!!
                IMG_20181204_142548.jpg

                IMG_20181204_142604.jpg

                #444261
                cb73
                Partecipante

                  Quelli a mio avviso danno più problemi che vantaggi :sick: :sick:
                  Comunque in origine non erano presenti 😉

                  #444269
                  mimidiroma
                  Partecipante

                    Quelli che sono stati mostrati erano i distanziali originali da applicare sopra le candele, faceva da supporto al “gommino dell’aria”,
                    I fili una volta erano di diametro ridotto e il gommino scivolava in basso..

                    Occorre mettere ugualmente un distanziale perchè le candele sono in basso, si possono usare quelli della 126, la parte in gomma che va sopra la candela farà da supporto al gommino.
                    20181205_131136.jpg

                    #444270
                    mimidiroma
                    Partecipante

                      Quelli che sono stati mostrati erano i distanziali originali da applicare sopra le candele, non sono schermaggi per l’autoradio, servivano da supporto al “gommino dell’aria”,
                      I fili una volta erano di diametro ridotto e il gommino scivolava in basso..

                      Occorre mettere ugualmente un distanziale perchè le candele sono in basso, si possono usare quelli della 126, la parte in gomma che va sopra la candela farà da supporto al gommino.

                      #444271
                      Piperclub65
                      Partecipante

                        Perfetto. Secondo voi posso mantenere questi o è meglio cambiarli, visto che gli anni e il calore possono averli deteriorati? Quello in foto ha la parte superiore scheggiata, l’altro è ancora sano

                        #444273
                        mimidiroma
                        Partecipante

                          Per l’originalità puoi cambiarli, questi ormai sono cotti e stracotti. devono essere identici ai tuoi, che si avvitano, non un soppressore radio che si innesta sopra la candela

                          Le prolunghe che ti ho mostrato sono della 126, puoi usare questo metodo se riesci a trovarle
                          20181205_162632.jpg
                          I soppressori riportano sul bordo il valore della resistenza

                          🙂

                          #444293
                          cb73
                          Partecipante

                            Ciao Mimì, in origine, quando le nostre 500 uscivano da mamma Fiat, non erano dotate di nessuna prolunga alle candele, venivano montate in seguito nelle varie officine.
                            La mia 500 non li ha e i gommini para calore, calzano alla perfezione, anche dopo viaggi lunghi e con conseguente riscaldamento, non sono mai scivolati . 😉

                            #444301
                            mimidiroma
                            Partecipante

                              Smontare le candele sulla 500 è sempre stato un problema, uguale nel montarle..occorre prenderle con le punta delle dita facendo attenzione a non farle cadere dentro, sono accessibili ma stanno un po in basso, non proprio a portata di mano…oppure, ci aiutiamo con un pezzetto di tubo in gomma a mo di prolunga.

                              I fili delle candele una volta erano sottili…il foro del gommino per nessuna ragione avrebbe aderito intorno al cavo..
                              ..forse sulla parte che va a proteggere la candela può darsi, in questo caso (il gommino) è troppo in basso per SIGILLARE la parte superiore del carter.

                              La 126 ha adottato quelle due prolunghe in metallo che risolve la situazione, anche i cavi delle candele hanno una sezione superiore

                              Mi sono capitate delle 500 prive di prolunga, il gommino l’ho sempre trovato in basso e mai aderente al carter una volta privato del supporto di bachelite che lo tiene sollevato, la gomma scende sulla candela e diventa dura con conseguente perdita delle sue capacità isolanti.. a volte, essendo libero per via del foro più grande del cavo, ruotando internamente per la spinta dell’aria arriva a modificare la sua forma.

                              Io li ho sempre visti sulle candele, quando non c’erano è perchè montava i soppressori radio.

                              Ciao 🙂

                              Il distanziale veniva AVVITATO, in alcuni ho trovavo una rondellina che lo stabilizzava, quindi, rigido sulla candela, ben diverso delle schermature che sono ad incastro e in continuo movimento.. con le vibrazioni e la conseguente usura si sganciavano SEMPRE durante la marcia.

                              #444388
                              Piperclub65
                              Partecipante

                                Bene…mi pare di aver capito che questi distanziali non erano presenti in origine sulla 500 ma il loro utilizzo è “consigliato” per le ragioni da voi esposte. A quanto pare…dovrò acquistare pure questi! :laugh:
                                Grazie ancora a tutti per i consigli. Vi terrò aggiornati riguardo gli acquisti! 🙂

                              Stai visualizzando 14 post - dal 1 a 14 (di 14 totali)
                              • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic