› Forum › Movies and pics › catena di montaggio Sicilfiat
- Questo topic ha 24 risposte, 14 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 27/11/201123:12 da Bernie.
-
AutorePost
-
26 Novembre 2011 alle 13:31 #178539veloxPartecipante
[quote=”eass” post=115747]Questa foto è la risposta più disarmante per coloro che dicono che le parti mobili delle vetture venivano verniciate a parte, Vi erano una quantità di sopporti che in verniciatura tenevano aperte le porte mentre il cofano era tenuto aperto dal suo puntello per cui veniva verniciato sia il puntello che la molla. La traversa posteriore (che non era fissata) veniva tolta all’atto del montaggio del motore, messa sull’apposito attrezzo di carrozzatura e fissata.[/quote]
se cosi fosse non mi spiego come nei scatolati e sotto la piastra che regge il cofano troviamo la vernice originale come ho fatto notare su un cofano originale mai montato, secondo me ma posso sbagliare si tratta solo di una foto pubblicitaria.26 Novembre 2011 alle 22:11 #178671GiuseppeIorio79Partecipante
Produzione della Fiat 500 a Mirafiori.27 Novembre 2011 alle 2:12 #178746LukyBrunoPartecipante[quote=”velox” post=115752][quote=”eass” post=115747]Questa foto è la risposta più disarmante per coloro che dicono che le parti mobili delle vetture venivano verniciate a parte, Vi erano una quantità di sopporti che in verniciatura tenevano aperte le porte mentre il cofano era tenuto aperto dal suo puntello per cui veniva verniciato sia il puntello che la molla. La traversa posteriore (che non era fissata) veniva tolta all’atto del montaggio del motore, messa sull’apposito attrezzo di carrozzatura e fissata.[/quote]
se cosi fosse non mi spiego come nei scatolati e sotto la piastra che regge il cofano troviamo la vernice originale come ho fatto notare su un cofano originale mai montato, secondo me ma posso sbagliare si tratta solo di una foto pubblicitaria.[/quote]Mi sento di condividere molto quello che pensa Velox. Ho trovato anche io parti originali come il cofano anteriore o la traversa posteriore con la vernice originale anche sui punti nascosti. Quindi la domanda sorge spontanea: che facevano le montavano grezze, poi le smontavano di nuovo e le verniciavano..??? non ci credo.
Concordo con Velox quella è una foto organizzsta dal marketing Fiat a solo scopo pubblicitario.27 Novembre 2011 alle 11:47 #178776eassPartecipanteé inutile parlare con chi ha le proprie idee radicate. Posso solo dire IO C’ERO e basta così
27 Novembre 2011 alle 12:36 #178777paolo81Partecipantebellissima foto
posso solo aggiungere e spero sia lo stesso pensiero x tutti che la dr motor assuma una buona parte dei dipendenti almeno i piu giovani in modo tale da non creare altra disoccupazione27 Novembre 2011 alle 13:01 #178779veloxPartecipante[quote=”eass” post=115919]é inutile parlare con chi ha le proprie idee radicate. Posso solo dire IO C’ERO e basta così[/quote]
Mi spiace che la pensi cosi 🙁 facevo solo un ragionamento logico vedendo che non è neanche applicato la cataforese (antiruggine) 😉27 Novembre 2011 alle 18:43 #178836eassPartecipanteLe auto (non solo la cinquecento) venivano completamente immerse nella vernice, quando si trovavano immerse veniva data una corrente elettrica alla scocca in modo che la vernice che è conduttiva (anaforesi all’epoca, cataforesi oggi) si fissasse alla lamiera per uno spessore di alcuni micron, tutta la parte che non aveva fatto adesione elettricamente scolava poi dagli appositi fori. E’un sistema che assomiglia alla zincatura ma molto più economico. Da buoni carrozzieri la quadratura delle porte e dei cofani si fa sulla lamiera e ogni scocca chiede una regolazione diversa che dipende dalle tolleranze di assemblaggio. Smontarli in seguito significa dover rifare la registrazione cosa che alla Fiat non si è mai fatta. Come mai le viti delle porte sono verniciate di color vettura? se le avessero chuse dopo la verniciatura la chiave di chiusura avrebbe asportato la vernice.
27 Novembre 2011 alle 20:01 #178849Roberto CentalloraPartecipantefantastica foto!
27 Novembre 2011 alle 23:12 #178916BerniePartecipante[quote=”paolo81″ post=115920]bellissima foto
posso solo aggiungere e spero sia lo stesso pensiero x tutti che la dr motor assuma una buona parte dei dipendenti almeno i piu giovani in modo tale da non creare altra disoccupazione[/quote]Condivido al 100%… speriamo che la DR Motors riesca a ridare dignità a tutti quei lavoratori…
Faccio il tifo per loro :woohoo: -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Movies and pics › catena di montaggio Sicilfiat