› Forum › Forum 500 Club Italia › La Casa delle 500 › Documentazione e materiale › Capire a quale serie appartiene la mia 500F
- Questo topic ha 18 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 25/10/201713:32 da Andrea.Effe1965.
-
AutorePost
-
23 Ottobre 2017 alle 2:13 #414868g.cassettaPartecipante
Ciao… per il discorso musetto con stella della L non è il primo caso… se ne sono sentiti altri; direi però che se ci metti un pò di foto forse avremo più elementi per aiutarti a capire di quale serie si tratta! 😉
23 Ottobre 2017 alle 2:46 #414875melo500fPartecipanteSì certo hai ragione ma sono fuori sede e col cellulare non riesco ad inserire le foto appena torno a casa lo farò certamente.
23 Ottobre 2017 alle 2:49 #414877g.cassettaPartecipante[quote=”melo500f” post=310233]Sì certo hai ragione ma sono fuori sede e col cellulare non riesco ad inserire le foto appena torno a casa lo farò certamente.[/quote]
:like Saremo felici di aiutarti! 😉
23 Ottobre 2017 alle 15:50 #414909Andrea.Effe1965PartecipanteIn attesa delle fotografie provo a darti io alcune risposte.
Sicuramente il musetto sulla tua è stato sostituito negli anni, cosa che avveniva abbastanza frequentemente a seguito di incidenti.
La tua dovrebbe avere il classico foro con il clacson dietro ed il fregio con baffo in pezzo unico. No musetto della Lusso.
I sedili anteriori con molle in acciaio li troviamo già sul finire del 1965, quindi sulla tua sono normali.
Per quanto riguarda il tuo dubbio sulla targhetta, nessun errore: su moltissimi esemplari il numero per ricambi era superiore al numero di telaio, ti posto un esempio sotto23 Ottobre 2017 alle 17:24 #414933melo500fPartecipanteCiao Andrea Grazie delle riposte.
Cmq sapevo già che molte delle cose citate sono normali sulla mia F l’unico dubbio era la targhetta ed il musetto, dubbi che mi hai tolto.
Ancora sono fuori quindi pazientare per le foto….
Ma come mai non posso caricarle dal cellulare?
Grazie a tutti.23 Ottobre 2017 alle 18:39 #414948melo500fPartecipanteEcco alcune foto non c’è quella del frontale e degli interni appena posso le aggiungo.
Non fate caso allo stato in cui si presenta la macchina era il primo sopralluogo dopo 20 anni di polvere.23 Ottobre 2017 alle 18:44 #414950g.cassettaPartecipanteEcco le foto finalmente… lo steto di polvere ha avuto una funzione protettiva!
servono le foto di più particolari per aiutarti! 😉
23 Ottobre 2017 alle 19:24 #414954melo500fPartecipanteInfatti sono solo alcuni scatti veloci fatti la prima volta che l’ho vista…..amore a primo sguardo :p
Ditemi che particolari volete vedere e spero presto di provvedere a mettere altre foto.23 Ottobre 2017 alle 22:09 #414962g.cassettaPartecipanteDal numero di serie i più esperti in F potranno già darti indicazioni… poi i particolari dell’ interno vettura sono quelli che più cambiano con le varie serie! :like
23 Ottobre 2017 alle 22:21 #414967melo500fPartecipanteVediamo cosa dicono gli esperti allora l’immatricolazione è del 30 agosto 68.
È bene partire con alcune basi sicure per procedere nel restauro.
A proposito buttata in un angolo del garage ho una 126 personale 4 e due motori 126A.000 pensate che c’è la possibilità di usare alcuni pezzi sulla F?
Cioè cannibalizzare la 126 per la F?24 Ottobre 2017 alle 19:56 #415106melo500fPartecipanteQuali foto in particolare possono essere di aiuto?
Fatemi delle richieste specifiche cosi cercherò di farle il prima possibile.24 Ottobre 2017 alle 23:30 #415121cb73PartecipanteCiao melo,
secondo me potrebbe essere utile una foto del numero di telaio quello della scocca, ovviamente oscurando gli ultimi tre numeri per renderlo inclonabile 😉
e se non chiedo troppo, anche una foto della lamiera vista dall’interno auto sempre della parte che interessa il numero di telaio, e anche in questo caso se lo giudicassi facilmente leggibile al contrario, oscura sempre le ultime tre cifre :like :like25 Ottobre 2017 alle 0:18 #415129melo500fPartecipanteGià ho mandato la foto del talloncino i numeri corrispondono e non occorre l’interno la macchina è unico proprietario ed era di mio zio quindi di provenienza sicura se la motivazione età questa
25 Ottobre 2017 alle 2:28 #415162cb73PartecipanteMelo ti ho chiesto se ti andava di postare la foto del numero di telaio, per riuscire a capire meglio se un numero è un 5 o un 6 :unsure: :unsure: .
Ma se sei certo per me va bene così.
Grazie 😉25 Ottobre 2017 alle 3:28 #415170melo500fPartecipanteCb73 per carità nessuna presunzione da parte mia.
Cmq seguirò il tuo consiglio è darò un occhiata appena posso anche dall’interno.
Vorrei però chiudere un consiglio a tutti voi maghi delle 500.
Come dovrei procedere per il restauro?
Cioè come pianificare quali sono gli Step che dovrei seguire?
Ovvio prima di rispondere aspettate che posto foto più particolareggiate dei punti più delicati, fondi, ruggine motore, interni ecc. -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › La Casa delle 500 › Documentazione e materiale › Capire a quale serie appartiene la mia 500F