Camber posteriore

  • Questo topic ha 9 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 22/06/202422:45 da Federico_88.
Stai visualizzando 9 post - dal 1 a 9 (di 9 totali)
  • Autore
    Post
  • #550793
    500_Lucio
    Partecipante

      Ciao, non ho mai visto questa soluzione e non mi risulta che fosse adottata sulle Abarth, perlomeno non nel senso che fosse offerta come kit di elaborazione da Abarth.
      Per come la vedo, la soluzione ha diverse controindicazioni:
      – per via della geometria dei pezzi, c’è poco spazio nello scatolato del triangolo per installare un giunto di dimensioni sufficienti
      – il fissaggio del mozzo al triangolo con l’interposizione di un cuneo e di bulloni più lunghi è meno solido rispetto alla soluzione standard
      – la ragione per l’abbassamento delle sospensioni non è solo il recupero del camber neutro, ma anche l’abbassamento del baricentro dell’auto per migliorare la stabilità. Con questa soluzione, questo vantaggio viene trascurato.
      Se ci fosse qualche foto del kit che non riporti riferimenti al venditore, sarei comunque curioso di vederle.

      #550799
      Federico_88
      Partecipante

        [quote=”500_Lucio” post=412106]Ciao, non ho mai visto questa soluzione e non mi risulta che fosse adottata sulle Abarth, perlomeno non nel senso che fosse offerta come kit di elaborazione da Abarth.
        Per come la vedo, la soluzione ha diverse controindicazioni:
        – per via della geometria dei pezzi, c’è poco spazio nello scatolato del triangolo per installare un giunto di dimensioni sufficienti
        – il fissaggio del mozzo al triangolo con l’interposizione di un cuneo e di bulloni più lunghi è meno solido rispetto alla soluzione standard
        – la ragione per l’abbassamento delle sospensioni non è solo il recupero del camber neutro, ma anche l’abbassamento del baricentro dell’auto per migliorare la stabilità. Con questa soluzione, questo vantaggio viene trascurato.
        Se ci fosse qualche foto del kit che non riporti riferimenti al venditore, sarei comunque curioso di vederle.[/quote]

        Lo letto qui sul forum di questa soluzione, comunque con gli omocinetici non ci sono problemi di spazio e piega

        Screenshot_2024-06-18-07-41-14-921_com.android.chrome-edit.jpg

        #550802
        williams
        Partecipante

          I cardani erano un accessorio abarth per le vetture da competizione ee era più che altro consigliato per ridurre il rischio di rottura dei semiassi visto le potenze triplicate rispetto all’originale. Il fatto del camber non ha senso perchè con l’assetto morbido della 500 se già si parte con un camber neutro o negativo durante l’uso , specialmente se si trasportano passeggeri si aumenta ulteriormente i gradi in negativo . Assetto morbido, camber troppo negativo vuol dire posteriore troppo attaccato a terra e quindi anteriore, già molto leggero , che non risponde come dovrebbe allo sterzo, già non un gran che. Le auto sportive hanno si un camber negativo , ma è compensato da un assetto più rigido che permette di sfruttarne i vantaggi.

          #550804
          Federico_88
          Partecipante

            [quote=”williams” post=412113]I cardani erano un accessorio abarth per le vetture da competizione ee era più che altro consigliato per ridurre il rischio di rottura dei semiassi visto le potenze triplicate rispetto all’originale. Il fatto del camber non ha senso perchè con l’assetto morbido della 500 se già si parte con un camber neutro o negativo durante l’uso , specialmente se si trasportano passeggeri si aumenta ulteriormente i gradi in negativo . Assetto morbido, camber troppo negativo vuol dire posteriore troppo attaccato a terra e quindi anteriore, già molto leggero , che non risponde come dovrebbe allo sterzo, già non un gran che. Le auto sportive hanno si un camber negativo , ma è compensato da un assetto più rigido che permette di sfruttarne i vantaggi.[/quote]

            La mia macchina ha 40 cavalli infatti sto montando gli omocinetici e un assetto con molle da 19

            #550805
            williams
            Partecipante

              già con le 19 sarai attorno allo zero comunque che rispetto all’originale è tutt’altra cosa. Buoin lavoro.

              #550810
              Federico_88
              Partecipante

                Speriamo di risolvere perché ora sembra rialzata, secondo me mi hanno mandato le molle della giardiniera quando le ho prese nuove nel 2022

                Ora come faccio il precarico sulla balestra ad occhi rovesciati?

                IMG-20240620-WA0056.jpeg IMG-20240620-WA0052.jpeg IMG-20240620-WA0054.jpeg

                #550818
                williams
                Partecipante

                  https://www.500clubitalia.it/forum/26-assetto-gomme-e-cerchi/247865-rigidita-dopo-sostituzione-fuselli#325581 prova a vedere se ti può esser utile questa discussione. Dietro è altissima direi. io ho le molle da 17 credo o giù di li e sta così , credo che le molle dietro non siano assolutamente le sue.

                  Attachments:
                  • 20230917_161354_2024-06-22.jpg
                  #550819
                  Federico_88
                  Partecipante

                    Le ho prese nuove da *** nel 2022, ho verificato e sono per 500 almeno in ordine

                    #550820
                    Federico_88
                    Partecipante

                      Horan ho preso il kit balestra occhi rovesciati e molle da 19 cm con ammortizzatori rigidi

                    Stai visualizzando 9 post - dal 1 a 9 (di 9 totali)
                    • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic