› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Assetto, Gomme e Cerchi › Bulloni coppe ruote
- Questo topic ha 11 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 18/08/201115:58 da andrea.
-
AutorePost
-
21 Giugno 2010 alle 20:54 #78470veloxPartecipante
Biosulfur ha scritto:
Salve. Sul mio cinquino L del 1970, ho sostituito i bulloni con quelli cromati, in quanto quelli esistenti era bulloni generici da carpenteria. Il problema è che quando arrivo quasi in battuta, il bullone si svita!!!! Come posso risolvere tale problema? Da cosa dipende? Ringrazio anticiptamente.
:SA questo punto si sarà rovinata la filettatura nel arco del cerchio. Si dovrebbe vedere se possibile saldare una nuova filettatura esempio un dado. 😉
21 Giugno 2010 alle 21:12 #78474ivanPartecipante:S :S :S
Mai successo, seguo per imparare, evitare e nel caso risolvere 😉
Vedrai che qualche esperto si farà avanti, nel frattempo potresti postare qualche foto dei due tipi di bulloni e magari del tamburo, per rendere l’idea…
In bocca al lupo intanto B)21 Giugno 2010 alle 21:15 #78476veloxPartecipanteivan ha scritto:
:S :S :S
Mai successo, seguo per imparare, evitare e nel caso risolvere 😉
Vedrai che qualche esperto si farà avanti, nel frattempo potresti postare qualche foto dei due tipi di bulloni e magari del tamburo, per rendere l’idea…
In bocca al lupo intanto B)Ma se ho capito bene si è rovinato la filettatura del cerchio quella centrale che mantiene la coppa ruota. 😉
21 Giugno 2010 alle 21:20 #78478ivanPartecipantevelox ha scritto:
ivan ha scritto:
[quote]:S :S :S
Mai successo, seguo per imparare, evitare e nel caso risolvere 😉
Vedrai che qualche esperto si farà avanti, nel frattempo potresti postare qualche foto dei due tipi di bulloni e magari del tamburo, per rendere l’idea…
In bocca al lupo intanto B)Ma se ho capito bene si è rovinato la filettatura del cerchio quella centrale che mantiene la coppa ruota. ;)[/quote]
Beh, sì, rileggendo con calma la prima di B…. sembra proprio come dici Tu, allora è abbastanza semplice, per l’appunto, basta saldare un dado all’interno per ridare presa alla filettatura del dado; ok 😉
Speriamo che anche per B….. sia stato chiaro :huh:
🙂 🙂 🙂 🙂21 Giugno 2010 alle 21:22 #78480veloxPartecipanteivan ha scritto:
velox ha scritto:
[quote]ivan ha scritto:
[quote]:S :S :S
Mai successo, seguo per imparare, evitare e nel caso risolvere 😉
Vedrai che qualche esperto si farà avanti, nel frattempo potresti postare qualche foto dei due tipi di bulloni e magari del tamburo, per rendere l’idea…
In bocca al lupo intanto B)Ma se ho capito bene si è rovinato la filettatura del cerchio quella centrale che mantiene la coppa ruota. ;)[/quote]
Beh, sì, rileggendo con calma la prima di B…. sembra proprio come dici Tu, allora è abbastanza semplice, per l’appunto, basta saldare un dado all’interno per ridare presa alla filettatura del dado; ok 😉
Speriamo che anche per B….. sia stato chiaro :huh:
🙂 🙂 🙂 :)[/quote]
:cheer: Bella questa la prima di B :cheer: :cheer:21 Giugno 2010 alle 21:46 #78492teo_nanoPartecipanteivan ha scritto:
velox ha scritto:
[quote]ivan ha scritto:
[quote]:S :S :S
Mai successo, seguo per imparare, evitare e nel caso risolvere 😉
Vedrai che qualche esperto si farà avanti, nel frattempo potresti postare qualche foto dei due tipi di bulloni e magari del tamburo, per rendere l’idea…
In bocca al lupo intanto B)Ma se ho capito bene si è rovinato la filettatura del cerchio quella centrale che mantiene la coppa ruota. ;)[/quote]
Beh, sì, rileggendo con calma la prima di B…. sembra proprio come dici Tu, allora è abbastanza semplice, per l’appunto, basta saldare un dado all’interno per ridare presa alla filettatura del dado; ok 😉
Speriamo che anche per B….. sia stato chiaro :huh:
🙂 🙂 🙂 :)[/quote]Esatto è la soluzione più semplice e veloce… 😉
11 Agosto 2011 alle 21:16 #151048BiosulfurPartecipantePorc….. oggo percorrevo la statale e all’improvviso si è sganciata la coppa anteriore sinistra… mi sono accostato subito e sono riuscito a recupare la coppa, ma il bullone (nuovo di zecca) è andato perso!!!!! Questo perchè non sono riuscito a risolvere il problema. Mettendo a confronto il nuovo bullone con quello vecchio, mi sono accorto che in realtà quello nuovo ha un diametro di pochissimo inferiore a quello vecchio, quel poco che basta per farlo saltare non appena arriva in battuta…. uff… ma la costa strana è che se lo avvito senza mettere la coppa, va in battuta tranquillamente…. help me!
11 Agosto 2011 alle 22:05 #151059adriano.casoniPartecipanteBiosulfur ha scritto:
Porc….. oggo percorrevo la statale e all’improvviso si è sganciata la coppa anteriore sinistra… mi sono accostato subito e sono riuscito a recupare la coppa, ma il bullone (nuovo di zecca) è andato perso!!!!! Questo perchè non sono riuscito a risolvere il problema. Mettendo a confronto il nuovo bullone con quello vecchio, mi sono accorto che in realtà quello nuovo ha un diametro di pochissimo inferiore a quello vecchio, quel poco che basta per farlo saltare non appena arriva in battuta…. uff… ma la costa strana è che se lo avvito senza mettere la coppa, va in battuta tranquillamente…. help me!
——Biosulfur le viti cromate che fissano le borchie sono diametro 10MA e lunghe 15-18mm.Se le tue viti sono dici di diametro leggermente più piccolo evidentemente non sono filetto MA ma filetto withwoth o in pollici il cui diametro è leggermente inferiore a 10mm ma attenzione che anche il filetto cambia e rovini la sede del filetto della ruota.Ti conviene toglierle e verificare ciò che ho detto e acquistarle nuove col filetto esatto,verificando prima con una vite da 10MA che non siano rovinate le sedi del traversino dove va fissata la borchia.Se sono rovinati e fai fatica ad avvitare la vite campione,munisciti di un maschio da 10 MA e ripassa i quattro filetti dei traversini poi usa le viti buone.Adriano.
17 Agosto 2011 alle 17:18 #152490andreaPartecipanteio ho risolto mettendo una guarnizione di gomma che pizzicandosi fa da autobloccante ed evita qualche vibrazione
17 Agosto 2011 alle 21:45 #152522adriano.casoniPartecipanteandrea ha scritto:
io ho risolto mettendo una guarnizione di gomma che pizzicandosi fa da autobloccante ed evita qualche vibrazione
—–Scusami Andrea ma la tua soluzione non risolve il problema,la gomma interposta sotto la testa di una vite realizza un accoppiamento elastico e non fisso che non si addice con i sobbalzi che subisce una ruota ,e determina una oscillazione della borchia che, causa la gomma, non può godere di una base solida di fissaggio.Io sono dell’avviso che i problemi bisogna risolverli dalla causa che li provoca altrimenti si curano gli effetti ma la causa rimane e prima o poi l’effetto riemerge.Non è un gioco di parole ma un mio credo che mi ha sempre portato a riparare le cose in modo definitivo e raramente ho dovuto ritornarci sopra.Se un filetto è spanato o la vite ha un diametro che non combacia con esso ,l’accoppiamento sarà sempre fasullo:uno dei due elementi va sostituito od anche entrambi ,se necessario.Adriano. :huh: :ohmy: 😉
18 Agosto 2011 alle 15:58 #152641andreaPartecipanteadriano.casoni ha scritto:
andrea ha scritto:
[quote]io ho risolto mettendo una guarnizione di gomma che pizzicandosi fa da autobloccante ed evita qualche vibrazione—–Scusami Andrea ma la tua soluzione non risolve il problema,la gomma interposta sotto la testa di una vite realizza un accoppiamento elastico e non fisso che non si addice con i sobbalzi che subisce una ruota ,e determina una oscillazione della borchia che, causa la gomma, non può godere di una base solida di fissaggio.Io sono dell’avviso che i problemi bisogna risolverli dalla causa che li provoca altrimenti si curano gli effetti ma la causa rimane e prima o poi l’effetto riemerge.Non è un gioco di parole ma un mio credo che mi ha sempre portato a riparare le cose in modo definitivo e raramente ho dovuto ritornarci sopra.Se un filetto è spanato o la vite ha un diametro che non combacia con esso ,l’accoppiamento sarà sempre fasullo:uno dei due elementi va sostituito od anche entrambi ,se necessario.Adriano. :huh: :ohmy: ;)[/quote]
certo come dici tu non fa una grinza
ma nel mio caso non cè spanatura o differenza di filetto e con l’andare della ruota o qualche colpettino in giro a volte si smollava allora con la guarnizione per ora ho risolto -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Assetto, Gomme e Cerchi › Bulloni coppe ruote