Bulloneria Fiat – Fiat 500

Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Meccanica Bulloneria Fiat – Fiat 500

  • Questo topic ha 323 risposte, 57 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 20/02/202413:41 da Ale74Pc.
Stai visualizzando 15 post - dal 106 a 120 (di 323 totali)
  • Autore
    Post
  • #315115
    Abarthista
    Partecipante

      [quote=”peo81″ post=227209]ciao Abarthista,te ne sarei grato se mi controlleresti se sui bulloncini dei carter raffreddamento motore cè la sigla “B” oppure la classica scritta “fiat 50”

      puoi mettere foto anche qua,in molti in questo post hanno fatto questa domanda,può essere d’aiuto anche ad altri!!

      Grazie peo81[/quote]. Sulle mie,tutte FIAT 50.

      #315163
      peo81
      Partecipante

        Grazie,a questo punto deduco che la bulloneria con scritta (B) sia stata montata nelle 126..

        #315246
        Ale74Pc
        Partecipante

          A questo punto credo proprio di si.
          Anche se manca la testimonianza di qualche proprietario di 126

          #316037
          Bise
          Partecipante

            Ale74pc vorrei chiederti prima di tutto se pc deriva da Piacenza e poi se per la targa oro asi sono accettati i bulloni zincato a freddo gialli e ovviamente se sei di Piacenza come me mi farebbe piacere sapere da chi li hai fatti fare??!!grgrazi in anticipo

            #316045
            Ale74Pc
            Partecipante

              Non v’è alcuna certezza sulla tropicalizzazione della bulloneria.
              Diciamo che lo si desume dalle condizioni dei pezzi conservati..
              Per la targa oro non so rispondere.. Ho visto comunque 500 omologate ASI con bulloni da ferramenta.

              Pc sta per Piacenza. 😉
              Anche tu di queste parti?

              #316054
              Bise
              Partecipante

                Sono di Caorso…piacere Giuseppe…comunque io i miei bulloni li vedo un Po scuri c’è un modo per pulirli e conservarli??Più che altro dovrei fare una zincatura a freddo ma non si rischia di cancellare le scritte sul bulloncino??!

                #316062
                Ale74Pc
                Partecipante

                  Ah, bene.
                  Le scritte sulle teste esagonali, che in realtà si tratta di marchi, si rovinano solo con la ruggine; nessun trattamento elettrolitico a freddo potrà rovinarli. Il colore più scuro dovrebbe significare che su di essi resiste ancora la tropicalizzazione. Attualmente si effettua la zincatura, il primo processo è fuori legge da anni, da qui ne deriva un colore più chiaro. Se persiste il colore giallo cupo, tipo malto, e non sono intaccati dalla corrosione, ti consiglio di tenerli così.
                  Viceversa, se il loro stato non è ottimale, e necessitano una rinfrescata, puoi pensare di trattarli, non prima di averli preparati a dovere.
                  Nel caso tu scelga di non zincarli, e le condizioni lo permettono, puoi anche pensare di mettere quelli più belli in vista, recuperando
                  Li dalle parti più nascoste, dopo magari avendoli solo puliti.

                  #316084
                  Bise
                  Partecipante

                    Scusa l’ignoranza ma come posso pulire la testa dei bulloni??

                    Grazie ancora sei gentilissimo e poi Piacentino ahahahah :laugh:

                    #316111
                    Ale74Pc
                    Partecipante

                      Dipende un po’ di che cosa sono sporchi..
                      Sicuramente dovrai smontarli. Se vedi ancora il giallo non può esserci sopra altro che polvere o al massimo olio, presumo. In questo caso il solvente meno aggressivo resta il petrolio bianco.
                      NON spazzolare, usa un pennello decente. Se compare anche un po’ di ruggine, l’ossidazione è in atto, allora direi nafta ed uno straccio; le tracce più dure prova a rimuoverle con una spazzolina per le candele. Se qualcuno di quelli a vista risultano brutti, vanno controllati quelli posti nelle parti non a vista, in genere si conservano meglio.

                      #316133
                      Bise
                      Partecipante

                        Ah ok perfetto magari li lascio anche un Po dentro alla nafta in modo che lo sporco si sciolga per bene…
                        Ma i bulloni secondo te con le norme di adesso per la targa oro vengono tenuti in considerazione??…(Tu hai detto di aver visto delle targhe oro con bulloni da ferramenta quindi è ancora così) visto che ti sento parecchio informato…mi hanno detto che per la targa oro asi non tiene in considerazione la marca dei vetri è così oppure non è una veritá?

                        #316205
                        Ale74Pc
                        Partecipante

                          Non li lacerei in bagno. Intervieni su ogni singolo pezzo:
                          -lo smonti
                          -prendi nota sulle misure e dove va posato
                          -lo pulisci e/o lo freghi
                          -lo asciughi con uno straccio o meglio con aria compressa
                          -lo riposizioni, subito oppure puoi radunarli tutti assieme, e compatibilmente con l’assemblaggio*, spostarli e laciare a vista quelli migliori.

                          *significa che in linea di massima é meglio rispettare lunghezze e tipologie.
                          Per esempio:
                          nel motore i collegamenti bullonati che uniscono i convogliatori aria, quelli a vista e quelli sul retro sono uguali.. Se posteriormente sono arrugginiti, chi li vede?!?! Mentre quelli frontali ci vogliono belli. 😉

                          Ma sembra d’aver capito che ti accingi ad effettuare un restauro, e punti alla targa oro.. per cui temo che la soluzione sia la zincatura di tutta la minuteria, che oltre alla bulloneria, comprende una elevata quantità di elementi: staffe, leve, molle, perni ecc ecc.. quasi impossibile redarre una lista..
                          Ricordo il restauro della 500L di GiampyL419. Nell’argomento dedicato al restauro della sua macchina aveva pubblicato le foto di tutto il materiale zincato.
                          Per le informazioni relative al mondo ASI, é meglio che tu ti rivolga ad altri utenti molto più esperti, io non sono in grado di darti i consigli giusti, ed inoltre non condivido molto le metodologie operative dell’Ente, ma questa non è la discussione appropriata per parlarne, come del resto la compatibilità dei vetri..

                          Qui si parla esclusivamente di “bulloneria Fiat – Fiat 500”
                          Fine del fuori-tema 😉

                          Buon lavoro, se hai qualche dubbio domanda pure, magari allegando qualche foto 😉
                          Ciao Bise! :cheer:

                          #317498
                          Ale74Pc
                          Partecipante

                            Fissaggio leva freno a mano su tunnel centrale
                            N° 4 “Fiat80” M8x16 + grover + rosetta 8×16

                            IMG_3061.JPG

                            IMG_3060.JPG

                            😉 :cheer:

                            #317737
                            spol
                            Partecipante

                              Ale una domanda, ma i fori in carrozzeria li hai ripassati con il maschio relativo al filetto?

                              #317738
                              Ale74Pc
                              Partecipante

                                Veramente li ho passati prima, un paio di dadi saldati li ho sostituiti, poi in ogni filetto, prima delle varie verniciature, ho avvitato dei grani, o dei vecchi prigionieri per mantenere le pulite le filettature.

                                #319268
                                Superman
                                Partecipante

                                  grandissimo lavoro ale74pc, preciso e meticoloso, ti volevo chiedere se potevi fare una foto ai bulloni delle cerniere porte per vedere se riesco a rimediarne qualcuno :whistle:

                                Stai visualizzando 15 post - dal 106 a 120 (di 323 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Meccanica Bulloneria Fiat – Fiat 500