› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Meccanica › Bulloneria Fiat – Fiat 500
- Questo topic ha 323 risposte, 57 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 20/02/202413:41 da Ale74Pc.
-
AutorePost
-
26 Dicembre 2014 alle 2:02 #314373peo81Partecipante
questo è il risultato26 Dicembre 2014 alle 4:53 #314383fiatPartecipanteNe voglio un sacchetto pure ioo
Ditemi quanto costa e dove trovarlo
Ciao26 Dicembre 2014 alle 12:50 #314396peo81PartecipanteIl gran lavoro da fare è recuperare la bulloneria!
Ma in fase di restauro con calma lo si può benissimo fare,ma…
Va via molto tempo per pulire il tutto è per segnare il modello di vite,lunghezza e posizione, poi,più sono puliti e più vengono bene!!Il costo in se stesso è stato irrisorio 15 euro tutto il sacchetto!
26 Dicembre 2014 alle 23:09 #314449gi.maPartecipante[quote=”fiat” post=226963]Ne voglio un sacchetto pure ioo
Ditemi quanto costa e dove trovarlo
Ciao[/quote]Magari fosse così facile…. 🙂 😉
27 Dicembre 2014 alle 0:36 #314467peo81Partecipantepreferire la zincatura bianca o la tropicalizzazzione??
ma soprattutto comìerano in origine??
[attachment]C:fakepathIMG_2074.PNG[/attachment]
27 Dicembre 2014 alle 1:02 #314470Ale74PcPartecipante[quote=”peo81″ post=226948]Ciao ho letto un pò velocemente il topic per via della mancanza di tempo,ma prometto di rileggerlo con piu calma e se posso vorrei contribuire e passarvi la mia piccola esperienza in merito.
Un pò di tempo fa mi sono imbattuto nel ripristino di bulloneria recuperata da qualche componente e carter motore.la prima cosa che ho notato è stata quella delle diverse scritte sulle teste dei bulloni,ne ho trovate con la “b” e con la clasica scritta “fiat”
avete poi capito su quale vetture erano montati i diversi bulloni?
ho visto il meraviglioso lavoro fatto da Ale74Pc e volevo subito chiedergli dove ha fatto eseguire la tropicalizzazzione,perche io non sono riuscito a trovare nessuno che facesse ancora questo tipo di trattamento,in quanto dicono di essere nocivo e non piu effettuabile.
sono stato costretto a fare la zincatura bianca!![/quote]
Grazie per gli apprezzamenti.. 😉
La tropicalizzazione è una lavorazione ormai vietata da tempo.
Il materiale che vedi in tinta gialla è una semplice zincatura, unico processo a freddo possibile per preservare dalla corrosione la bulloneria. In genere le officine che eseguono questi processi elettrolitici rifiniscono i metalli, oltre al bianco, anche al giallo, qualcuno anche in nero :woohoo:
Non è comunque certo che il colore originale delle viti “Fiat” fosse il giallo.. Nella mia esperienza 5-centistica, ho sempre trovato dadi e viti tropicalizzate.. Ma non tutte, alcuni pezzi sono rifiniti in bianco, nelle pagine precedenti ne compare qualcuno.
Per concludere la risposta, la dicitura “B” sulle teste esagonali, è una carattestica delle bulloneria meno vecchie: sui motori 650 delle 126 sicuramente, forse equipaggiavano anche le 500 (le R), ma non posso esserne certo, nessun utente in possesso di una “Rinnovata” o “126”, ha mai pubblicato documentazione in merito.
Volevo dirti che il restauro che hai eseguito sul materiale in foto, sembra di ottima qualità, ed è tutto da dimostrare che stia peggio del giallo 😉
I motori esposti al museo di Garlenda hanno la bulloneria bianca, per esempio ed il contrasto che si crea col nero dei convogliatori è di vero pregio.27 Dicembre 2014 alle 1:16 #314472peo81Partecipantegrazie Ale,a me piaceva molto il giallo ma non avendo trovato nessuno nella mia zona che effettuasse quel colore ho optato per il bianco.
e come dici tu con i carter appena verniciati (rigorosamente a polvere)
non stanno affatto male!!!27 Dicembre 2014 alle 3:10 #314484ClintPartecipante[quote=”peo81″ post=227036]preferire la zincatura bianca o la tropicalizzazzione??
ma soprattutto comìerano in origine??[attachment]C:fakepathIMG_2074.PNG[/attachment][/quote]
Scusate il piccolo OT: ma è obbligatorio fare zincare tutta la bulloneria in sede di omologazione? E’ possibile lasciarli “al naturale”?
Secondo OT: ma la marmitta a uscita tonda dove l’ahi presa? in caso mandami un MP così non facciamo pubblicità
27 Dicembre 2014 alle 12:09 #314489peo81PartecipanteAnche se il motore non è il mio ti posso dire che lo scarico è un originale classico modificato sia all’interno che nella tubazione d’uscita è quel motore supera i 35cv
Per la zincatura in caso di asi non penso sia obbligatoria,ma magari aumenta il livello della qualità e di puó puntare alla targhetta con più valore!28 Dicembre 2014 alle 3:35 #314558Ale74PcPartecipante[quote=”Clint” post=227053]Scusate il piccolo OT: ma è obbligatorio fare zincare tutta la bulloneria in sede di omologazione? E’ possibile lasciarli “al naturale”?[/quote]
Col termine “al naturale” si potrebbero individuare diverse metodologiestadi.. :woohoo:
Direi che il più raro e prezioso è lo stato d’origine dei pezzi, ossia con la tropicalizzazione ancora presente e ben individuabile grazie al caratteristico giallo leggermente scuro.
Quando la bulloneria risulta ormai priva del processo originale, ma non ancora corrosa, l’acciaio dei componenti si presenta “crudo”, facilmente ossidabile anche soltanto dopo un lavaggio; di sovente, in questi casi, la conservazione è agevolata da agenti lubrificanti che fuoriescono dal motore..
Al naturale possono essere definiti anche quelli parzialmente arrugginiti ma che ancora si distinguono da quelli della ferramenta.
In fine, specialmente sulla bulloneria marchiata sulle teste con la lettera “B”, esagoni e filettature si mantengono in una tinta tendente al grigio scuro.
Ritengo, in qualità di semplice appassionato, che la finitura delle viti dovrebbe seguire lo stato generale della vettura.
In un restauro radicale è giusto comprenderne anche la zincatura, in uno stato “naturalmente vissuto” troppo giallo può anche stonare..
Devo dire, purtroppo, d’aver visto 500 omologate A.S.I. con viti sul motore “Lobo 8.8”.. Oppure con filettature e teste esagonali in Pollici, normalmente impiegate sulle auto inglesi..
Quindi, come sempre, col buon senso del buon appassionato di 500 😉28 Dicembre 2014 alle 4:32 #314566ClintPartecipanteCon “al naturale” intendo come si trovano dopo quasi 50 anni. Scure, un pò ossidate o arrugginite ma certo non come se fossero state in fondo al mare.
Chiedo perchè fare un lavoro del genere comporta lo smontaggio completo del motore oltre che un gran lavoro di pulizia di tutte le viti una ad una, e poi personalmente non credo che le viti “vissute” compromettano l’estetica generale di un motore bello pulito e splendente. Anzi forse l’opposto: delle viti troppo splendenti potrebbero stonare considerata l’età del veicolo.
Quello che voglio dire è che la 500 ha 50 anni o poco ci manca, a livello di meccanica posso capire i carter riverniciati, il motore ripulito dalla morchia e quant’altro… ma non si può pretendere che sembri appena uscito di fabbrica, il tempo che passa non si può cancellare anche perchè le viti splendenti sulla 500 duravano quanto da Natale a Santo Stefano!
Non so se riesco a spiegarmi… forse no ma ci provo con un esempio:
Secondo voi queste viti sono così orribili? Lo stato della bulloneria era questo già dopo poco che la macchina circolava… o sbaglio?
28 Dicembre 2014 alle 11:56 #314580peo81PartecipantePersonalmente a me sembra già uno stadio molto avanzato,nel senso che i bulloncini sono intaccati dalla ruggine,ed anche se superficiale c’è il rischio che col passare del tempo si rovinino in modo irreparabile. Quando ho pulito i miei per poi fare l’operazione di zincatura ho dovuto fare una bella selezione perché in molti non si vedeva più la scritta fiat!
Da appassionato,io li ripulirei almeno solo per preservarli…Poi tutto sta anche al l’interesse della persona!!
Ragazzi ma nessuno ha una R per vedere quali bulloncini sono montati sui carter motorello??
28 Dicembre 2014 alle 23:53 #314675AbarthistaPartecipante[quote=”peo81″ post=227135]Personalmente a me sembra già uno stadio molto avanzato,nel senso che i bulloncini sono intaccati dalla ruggine,ed anche se superficiale c’è il rischio che col passare del tempo si rovinino in modo irreparabile. Quando ho pulito i miei per poi fare l’operazione di zincatura ho dovuto fare una bella selezione perché in molti non si vedeva più la scritta fiat!
Da appassionato,io li ripulirei almeno solo per preservarli…Poi tutto sta anche al l’interesse della persona!!
Ragazzi ma nessuno ha una R per vedere quali bulloncini sono montati sui carter motorello??[/quote]. Specifica quali viti vuoi vedere,ne avrò almeno 4 serie complete originali,metti l’indirizzo Mail e Ti mando le foto.
29 Dicembre 2014 alle 0:09 #314677peo81Partecipanteciao Abarthista,te ne sarei grato se mi controlleresti se sui bulloncini dei carter raffreddamento motore cè la sigla “B” oppure la classica scritta “fiat 50”
puoi mettere foto anche qua,in molti in questo post hanno fatto questa domanda,può essere d’aiuto anche ad altri!!
Grazie peo81
29 Dicembre 2014 alle 17:15 #314725Ale74PcPartecipante[quote=”Clint” post=227123]Non so se riesco a spiegarmi… forse no ma ci provo con un esempio:
Secondo voi queste viti sono così orribili?[/quote]
Si tratta sempre di valutazioni soggettive, che si estendono anche a tutto il resto della macchina ed al contesto in cui viene utlizzata..
Sono tanti i particolari che posson esser causa di dubbi, non solo in merito alla rifinitura dei bulloni.
Certo che alcune viti, specialmente quelle più vicine alla testata possono subire delle scaldate e rovinarsi; la qualità delle zincature moderne è discutibile e lo smontaggio più o meno frequente, possono essere dei fattori che vanificano il lavoro e le spese del restauro della bulloneria..
Distinguiamo poi tra un ripristino necessario ed uno prettamente estetico.
A volte, dovendo rimettere tutto a nuovo, tipo leveraggi, molle, staffe ecc. la zincatura delle minuterie la si fa di conseguenza..
Se tutto deve rimanere un discorso unicamente visivo, basiamoci solo sul nostro gusto personale e sulla nostra autocritica.. -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Meccanica › Bulloneria Fiat – Fiat 500