Bulloneria Fiat – Fiat 500

Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Meccanica Bulloneria Fiat – Fiat 500

  • Questo topic ha 323 risposte, 57 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 20/02/202413:41 da Ale74Pc.
Stai visualizzando 15 post - dal 76 a 90 (di 323 totali)
  • Autore
    Post
  • #310494
    Ale74Pc
    Partecipante

      Gruppo regolatore di tensione.
      E’ fissato al vano motore tramite due prigionieri M6.
      Particolare interessante sono i collegamenti elettrici: in questo caso i tre viti “FIAT FA 50” zincate bianche, fungono da serrafilo ai capicorda dell’impianto 12V.
      Le rosette zigrinate servono per assicurare il bloccaggio ed inoltre trovano posto su ciascun innesto uno specifico spessore sagomato a “C” che permette la perfetta chiusura e distanza fra i contatti 🙂
      Quindi:
      N° 3 “FIAT FA 50” M6x8 + rosette zigrinate + rosetta serrafilo

      elettrico13.JPG

      elettrico14.JPG

      elettrico15.JPG

      #310500
      Ale74Pc
      Partecipante

        Volevo arricchire con un consiglio, magari scontato, per un migliore montaggio o assemblaggio dei collegamenti bullonati in generale.
        In fase di rimontaggio, è sempre indicato provvedere a “rinfrescare” le filettature, per rimuovere eventuali depositi di sporco o correggere imperfezioni createsi a seguito di urti..
        Non occorrono attrezzature super professionali, anche gli utensili venduti della grande distribuzione sono tutto sommato sufficienti.
        Qui un esempio sui serrafilo del regolatore di tensione.
        Maschio finitore M6:

        bulloneria1.JPG

        E filiera M6 sulla filettatura delle viti..

        bulloneria2.JPG

        bulloneria3.JPG

        Anche soltanto avvitando al vite nella filiera si ottengono ottimi risultati

        bulloneria4.JPG

        #310506
        Chiuritusu
        Partecipante

          Spettacolo… godo davanti a questa perfezione!!! Complimenti!!!

          #310786
          fiat
          Partecipante

            complimenti x il lavoro enorme di ricerca èanche un lavoro importante
            perche noi possiamo correggere gli errori dei nostri meccanici quando mettono altri tipi di viti asostituzione delle originali
            io in particolare cercavo quelle del carter sotto motore grazzie tantissimo
            :woohoo: :woohoo: :woohoo: :woohoo: :woohoo: :woohoo: :woohoo: :woohoo: :woohoo: :woohoo: :woohoo: :woohoo: :woohoo: :woohoo:

            #310909
            Ale74Pc
            Partecipante

              Grazie. Tieni presente che non si tratta di una vera e propria guida..
              E’ una semplice raccolta di immagini ed informazioni.

              #310910
              Ale74Pc
              Partecipante

                Proprio perchè si tratta di una semplice raccolta, l’ordine di pubblicazione non segue un vero e proprio criterio. Ma forse è meglio così: in questo modo, per cercare un’informazione, un utente dovrà scorrere tutte le pagine.. 😉

                Questo per le maniglie apertura sportelli delle versioni F, L ed R

                Sono n°2 “FA 50” M5x10 + rosetta zigrinata 5×12
                N°2 per la maniglia destra e n°2 per la maniglia sinistra.
                Le viti hanno testa esagonale da 8mm.

                Per completare al meglio la raccolta, mancherebbe il rilievo della bulloneria delle maniglie delle versioni D e dei portelloni posteriori delle Giardiniere.. :whistle:

                #312716
                francesco78
                Partecipante

                  ho fatto razzia di un po’ di viteria… nel mucchio ho trovato queste…

                  mi ha incuriosito quel 4… e le rimanenze di tinta rossa sono viti 500esche?!

                  IMG_3942.JPG

                  #312777
                  fiat
                  Partecipante

                    Ale ci potresti indicare dove trovarle facilmente
                    Oppure dove le ai trovate tu cosi ne ordino una scatola
                    Completa di tutte x ripristinare tutte quelle che non vanno
                    Grazie comunque

                    #312845
                    Ale74Pc
                    Partecipante

                      [quote=”fiat” post=225624]Ale ci potresti indicare dove trovarle facilmente
                      Oppure dove le ai trovate tu cosi ne ordino una scatola
                      Completa di tutte x ripristinare tutte quelle che non vanno
                      Grazie comunque[/quote]

                      Un tempo la bulloneria era un ricambio originale, con tanto codificazione per ogni elemento. Che io sappia, ad oggi, non credo sia possibile ordinare questo genere di articoli..
                      Può essere che qualche ricambista concessionarrio Fiat, possa aver avanzato qualche cosa.. ma la vedo difficile..
                      Quello che ti manca ti consiglio di cercarlo di recupero, per es. da motori vecchi, o porzioni di meccanica (per i mozzi, ad ulteriore esempio)
                      Oppure nelle officine: i contenitori di fortuna contenenti spropositate quantità di bulloni sono immancabili, talvolta, frugando in quei “bidoni” si trova sempre ciò che serve 😉

                      #312846
                      Ale74Pc
                      Partecipante

                        [quote=”francesco78″ post=225577]mi ha incuriosito quel 4… e le rimanenze di tinta rossa sono viti 500esche?![/quote]

                        Mah!? non ne ho idea.. :silly:
                        Sono sicuramente automobilistiche, ma sull’origine non posso aiutarti..
                        Ed il rosso può avere qualunque provenienza.. Sulla 500, l’unica vite che mi viene da associarla ad una pennelata di rosso, è una delle 3 che funge da serrafilo per i cavi del regolatore di tensione..
                        Un empirico sistema per non confondere i colori dei cavi ed evitare di mandare a massa il positivo con conseguenti pericolosi cortocircuiti.

                        #313355
                        Ale74Pc
                        Partecipante

                          Fissaggio cerchioni ruota a tamburi:

                          L’interasse sui mozzi è di 190mm su tutti modelli, tranne per le giardiniere che hanno interasse di 98mm (tipico delle auto Fiat).
                          Non riportano la classica sigla di riconoscimento sulla testa esagonale, ma restano comunque specifici, in quanto risultano in maniera particolare sagomati.
                          Chiaramente N° 4 per ciacuna ruota, per un totale di 16 pezzi 🙂

                          N° 16 M10x20 + grover.

                          ruote1.JPG

                          ruote4.JPG

                          Particolare della testa esagonale 😉

                          ruote2.JPG

                          ruote7.JPG

                          Ed eccoli sul cerchione:

                          ruote3.JPG

                          #313358
                          Ale74Pc
                          Partecipante

                            Proseguendo, per fissare la coppetta copriruota al cerchione:

                            N°4 (uno per ogni ruota) M10x14 (passo 1,25)
                            Anche questi bulloncini sono specifici; hanno la caratteristica di essere in acciaio inossidabile, e per motivi estetici, la testa esagonale da 17mm ha una rifinitura bombata.

                            ruote5.JPG

                            ruote6.JPG

                            Da segnalare che in origine non vi erano rosette; la zigrinata che si vede in foto è stata aggiunta per evitare l’allentamento dei bulloncini. 😉

                            #313995
                            Ale74Pc
                            Partecipante

                              Restando in tema cerchioni:
                              Come tutti sapranno, le versioni R erano equipaggiate di serie con ruote in lamiera stampata dal disegno caratteristico. Lo stesso stampo identifica anche i cerchi della successiva 126 1° serie, ma con una larghezza del canale diversa, 4,00″, anziché 3,50″ 🙂
                              Credo che a richiesta, all’epoca, fosse possibile avere la 500R con cerchi da 4,00″.
                              Ebbene, indipendentemente dalla larghezza, di questo tipo di cerchione ne esistono 2 tipi. La differenza sta, oltre nella posizione della valvola, nell’appoggio dei bulloni di fissaggio al tamburo:

                              Ecco 2 cerchi 126:

                              126-1.JPG

                              126-2.JPG

                              Apparentemente nessuna differenza..
                              ma guardando più da vicino:

                              126-3.JPG

                              126-4.JPG

                              Come si può notare il primo tipo è piatto (come il cerchione 500 F L), il secondo presenta una protuberanza; si tratta della base conica che assicura il bloccaggio dei bulloni.
                              Avvicinandosi maggiormente:

                              126-6.JPG

                              126-5.JPG

                              #314000
                              Ale74Pc
                              Partecipante

                                Quindi, per quanto riguarda i cerchi 126 – 500R con base piatta, le viti ruota sono uguali a quelle dei cerchioni F ed L che vado a riproporre

                                ruote1.JPG

                                Non ne sono certo, ma è molto probabile che le viti previste per questo tipo di cerchio avessero la testa esagonale non sagomata ma del tutto piatta.

                                Per i modelli a base conica la filettatura ha sempre una lunghezza di 20mm e la testa esagonale da 17mm si presenta completamente piatta, assumendo un aspetto più moderno. Ovviamente per questo tipo di bulloni non è necessario alcun tipo di rosetta e la tenuta è assicurata dall’incastro fra i due profili conici, garantendo miglior tenuta.
                                126-7.JPG

                                126-8.JPG

                                126-9.JPG

                                126-10.JPG

                                #314367
                                peo81
                                Partecipante

                                  Ciao ho letto un pò velocemente il topic per via della mancanza di tempo,ma prometto di rileggerlo con piu calma e se posso vorrei contribuire e passarvi la mia piccola esperienza in merito.
                                  Un pò di tempo fa mi sono imbattuto nel ripristino di bulloneria recuperata da qualche componente e carter motore.

                                  la prima cosa che ho notato è stata quella delle diverse scritte sulle teste dei bulloni,ne ho trovate con la “b” e con la clasica scritta “fiat”

                                  avete poi capito su quale vetture erano montati i diversi bulloni?

                                  ho visto il meraviglioso lavoro fatto da Ale74Pc e volevo subito chiedergli dove ha fatto eseguire la tropicalizzazzione,perche io non sono riuscito a trovare nessuno che facesse ancora questo tipo di trattamento,in quanto dicono di essere nocivo e non piu effettuabile.

                                  sono stato costretto a fare la zincatura bianca!!

                                Stai visualizzando 15 post - dal 76 a 90 (di 323 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Meccanica Bulloneria Fiat – Fiat 500