› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Meccanica › Bulloneria Fiat – Fiat 500
- Questo topic ha 323 risposte, 57 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 20/02/202413:41 da Ale74Pc.
-
AutorePost
-
9 Novembre 2014 alle 1:59 #309434Ale74PcPartecipante
Grazie, molto importanti anche i dettagli delle altre versioni 😉
12 Novembre 2014 alle 15:42 #309804Ale74PcPartecipanteEhi!!
Superato la quota di 1000 (leggere MILLE) visite in poco più di un mese!!
🙂 🙂 🙂
presto altre foto 🙂12 Novembre 2014 alle 15:52 #309806drago500PartecipanteQuando un topic è interessante merita di essere letto!!!
🙂12 Novembre 2014 alle 16:24 #309808Andrea.Effe1965Partecipante[quote=”drago500″ post=223012]Quando un topic è interessante merita di essere letto!!!
:)[/quote]per l’appunto quoto……
13 Novembre 2014 alle 0:39 #309863bob82Partecipantedo un minuscolo contributo allegando una foto di un motore 500 R 595 che feci tempo fa :unsure:
13 Novembre 2014 alle 0:58 #309867Ale74PcPartecipanteGrazie! Ogni contributo e’ importante 😉
Per caso ci sai dire se le teste esagonali degli M6x16 sono marchiate “FIAT” o “B”?13 Novembre 2014 alle 16:08 #309910SalPartecipante[quote=”Andrea.Effe1965″ post=223014][quote=”drago500″ post=223012]Quando un topic è interessante merita di essere letto!!!
:)[/quote]per l’appunto quoto……[/quote]
[color=#000088]Grandi ! 🙂 :cheer:
Vorrei proprio porre l’accento sulla qualità più che sui numeri che, da soli, non esprimono la Valenza della discussione.
Il topic sulla legge di stabilità ha registrato molta partecipazione e accessi in lettura, ma solo per la rabbia che genera l’argomento nel nostro vivere la Passione.
Grazie per la partecipazione attiva, per la vera condivisione 😉 🙂 [/color]14 Novembre 2014 alle 10:54 #309971Ale74PcPartecipanteLa passione per un’automobile va vissuta a pieno, fino all’ultima vite! 😉
14 Novembre 2014 alle 20:51 #310007Record MonzaPartecipante
Mi potete aiutare, che tipo di bulloni e rondelle si usano per fissare questo carter ?14 Novembre 2014 alle 20:58 #310008Ale74PcPartecipanteTrattasi di n° 5 “FA” 5×15 autofilettanti a testa esagonale + rosetta 5×15
Al momento sono ancora sprovvisto di fotografia, cerco di caricarla domani 😉
17 Novembre 2014 alle 14:44 #310249Ale74PcPartecipante[quote=”Ale74Pc” post=223219]Trattasi di n° 5 “FA” 5×15 autofilettanti a testa esagonale + rosetta 5×15
Al momento sono ancora sprovvisto di fotografia, cerco di caricarla domani ;)[/quote]
Mi autocorreggo:
Per fermare il carterino sotto motore lato destro ci vogliono:
n°5 “FA 40” 5×15 autofilettante testa esagonale 7mm + rosette 5×20.
😉
17 Novembre 2014 alle 14:54 #310250gi.maPartecipanteAhi, ahi, Ale siamo poco attenti…
Scherzo :laugh: :laugh: , grazie per il lavoro che stai facendo. 😉
17 Novembre 2014 alle 15:50 #310254Ale74PcPartecipante[quote=”Ale74Pc” post=223430]Per fermare il carterino sotto motore lato destro ci vogliono:
n°5 “FA 40” 5×15 autofilettante testa esagonale 7mm + rosette 5x20[/quote]
Effettivamente ammetto gli errori: il carter è sinistro e le rosette non sono 5×20 ma bensì 5×25.
La testa esagonale è da 7mm, sono sicuro..
[quote=”gi.ma” post=215960]Sono viti con testa esagonale, mi sembra da 7 mm. ;)[/quote]
🙂 😉 🙂17 Novembre 2014 alle 15:58 #310257Ale74PcPartecipanteVisto che si parla di viti autofilettanti, rimaniamo in ambiente..
In precedenza abbiamo illustrato il convogliatore motore da me numerato col n° 4; abbiamo visto che su un lato, questo carter (in posizioni diverse a seconda delle versioni), è munito di una “presa”, utile a convogliare il tepore proveniente dal raffreddamento del bicilindrico Fiat, all’interno dell’abitacolo.
La sezione della presa sul motore è circolare ed identica alla bocca che si trova in corrispondenza del tunnel centrale all’uscita sul vano motore.
Il raccordo tra presa sul carter e tunnel non è diretto: per raggiungere il recapito sulla carrozzeria Dante Giacosa ha dovuto modificare la sezione del tubo per poter passare nell’angusto spazio rimanente fra telaio e trapezio destro, utilizzando un raccordo scatolato in lamiera di differente sezione ma di egual superfice ed assicurato alla macchina tramite due viti autofilettanti.
In questo modo, la portata d’aria rimane invariata, ma l’ingombro della tubazione diminuisce sensibilmente.
Per assorbire gli oscillamenti del motore e la rigidità del raccordo in lamiera e di nuovo la bocca circolare che sfocia nel tunnel, sono interposti due tubi flessibili; uno in gomma tra motore e raccordo ed un altro in materiale “plastico-tessile” tra raccordo e tunnel.Le viti sono n° 2 “FA 40” 6×25 autofilettante testa esagonale 10mm + rosetta 6×25
ecco come si presentano in opera:
Qui la differenza fra le 5×15 e 6×25:
19 Novembre 2014 alle 17:51 #310489Ale74PcPartecipanteE’ giusto segnalare che le rosette NON sono quelle originali..
Quelle al momento sono in attesa di zincatura.
In effetti le dimensioni sono corrette, quelle originali hanno delle piccole calettature per evitare che si svitassero con le vibrazioni, si potrebbero definire delle zigrinate maggiorate.
Ho preferito montare però quelle che si vedono nelle foto precedenti, in quanto di ottone ed in grado di deformarsi seguendo i piani d’appoggio, magari aggiungendo una rosetta zigrinata. 😉 -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Meccanica › Bulloneria Fiat – Fiat 500