Bulloneria Fiat – Fiat 500

Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Meccanica Bulloneria Fiat – Fiat 500

  • Questo topic ha 323 risposte, 57 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 20/02/202413:41 da Ale74Pc.
Stai visualizzando 15 post - dal 46 a 60 (di 323 totali)
  • Autore
    Post
  • #307798
    francesco78
    Partecipante

      [quote=”Ale74Pc” post=220619]
      mi sono accorto che sui modelli più vecchi questo comando può essere diverso. mi permetto di pubblicare una foto “rubata” dal restauro della “500F8bl” del team zio topolino.

      come potete vedere il fissaggio al tunnel avviene mediante 2 viti anzichè 1:
      sul comando restaurato illustrato qui sopra la 2° vite è sostituita da due ganci che vanno ad incastrarsi in apposite asole.[/quote]

      Anche sulla mia è a 2 viti. Possiamo dire che fino a agosto settembre 1966 erano ancora così…

      #307831
      Ale74Pc
      Partecipante

        [quote=”Andrea.Effe1965″ post=221142]Questa guida è davvero fantastica, grazie Ale……..attendo con ansia la parte relativa al motore, in particolare i vari carter…….. :P[/quote]
        è pronta, è pronta..
        attendo di aver montato il motore così avrò le foto anche delle posizioni montate.
        nel frattempo puoi cominciare a cercare l’officina di zincatura 😉

        #307926
        Ale74Pc
        Partecipante

          Cerco dunque di individuare la bulloneria relativa ai carter raffreddamento motore. sono indubbiamente quelli più “suggestivi”, quelli che saltano all’occhio immediatamente quando si apre il cofano motore del nostro cinquino.
          ribadisco che non si deve considerare questo argomento come una guida, l’unico testo affidabile è il catalogo delle parti ricambio dei vecchi ricambisti autorizzati Fiat, io ne sono sprovvisto, purtroppo, per cui mi limito ad eporre un semplice elenco, anzi, cerco aiuto, le precisazioni sono sempre ben accette 🙂
          ecco una panoramica del materiale radunato:

          motore31.JPG

          #307930
          Ale74Pc
          Partecipante

            I convogliatori aria raffreddamento sono 4, e pensavo di identificarli nel seguente modo:

            -n°1 superiore sinistro con contenitore filtro aria
            -n°2 inferiore anteriore sinistro
            -n°3 inferiore posteriore sinistro
            -n°4 destro con presa aria calda riscaldamento e valvola termosatatica

            essendo tutti legati fra loro ovviamente alcuni collegamenti bullonati sono in comune, ma non entrerei troppo nel dettaglio tecnico, visto che l’argomento ha una funzione prettamente di carattere estetico.

            convogliatore n°1

            motore15.JPG

            Pos 1 n°8 coll. bull. “FIAT50” M6x14 + grover + rosetta zigrinata + dado M6
            Pos 2 n°2 viti “FIAT50” M6x12 + grover
            Pos 3 n°2 viti “FIAT50” M6x10 + grover
            Pos 4 n°2 viti “FIAT50” M8x20 + grover

            da notare che le viti della Pos 2 sono più lunge di quelle della pos 3 in quanto utilizzata per fissare la staffa che regge il tubo benzina, mentre la viti della Pos 4 assicurano alla testata le due asole di sollevamento motore.

            particolare del posizionamento collegamenti bullonati tra convogliatore n°1 e n°2
            motore16.JPG

            #307944
            Andrea.Effe1965
            Partecipante

              Grazie, questa guida è preziosissima :woohoo: :woohoo: :woohoo: :woohoo:

              Ti chiedo: dalla foto che ti allego, secondo te questi bulloni erano zincati in origine? Li ho esaminati bene e sembrano bruniti senza tracce di zincatura……..

              BulloneriaFiat500.jpg

              #307957
              Ale74Pc
              Partecipante

                si, Andrea, li avevo visti i tuoi bulloncini 🙂
                prima di tutto sembra siano stati spazzolati, operazione obbligatoria per rimuovere sporcizia e ruggine, però anche la zincatura.
                considera inoltre che tutta la bulloneria a diretto contatto con le alte temperature del motore tende ad arrostire, pregiudicando i trattamenti.

                non saprei se in origine la bulloneria motore fosse tropicalizzata oppure no, ti posso assicurare che fra tutti i motori che ho avuto per le mani, ho sempre riscontrato almeno una traccia, se pur minima, di giallo..
                i grassi, gli olii e la polvere, anche a grana grossa, formano, in genere, sulle teste esagonali una sorta di “cappa” che protegge lo zinco: puoi verificare tu stesso sulla tua F8bl, a meno di sostituzioni, guarda ad esempio le viti che fermano il coperchio del cambio, o quelle dei convogliatori nella parte posteriore, in genere si conservano meglio.

                Le teste “FIAT50” sono belle anche al naturale, specialmente se la verniciatura dei convogliatori è un po’ datata, si adattano maggiormente alle condizioni della macchina.
                Diverso nei restauri “pari al nuovo”, in quei casi vale la pena di ringiovanirli assieme al resto.
                Ho visto comunque motori rifiniti con zincature bianche (quello esposto al museo per es.), piacevole l’impatto estetico sul nero dei carter, un effetto quasi cromo..
                quindi a te la scelta, non è detto che “tanto giallo” faccia bello!!
                un massiccio uso di parti zincate in quel tono può, a mio avviso, creare una sensazione di “patacca”.. in somma, come in ogni cosa, meglio affidarsi al buon senso ed al proprio gusto.

                #308275
                Ale74Pc
                Partecipante

                  I convogliatori da me numerati n°2 e n°3, sono da considerarsi accoppiati.
                  Contengono la ventola di raffreddamento e si affrancano al generatore di corrente a dinamo.
                  Il n°3 è decisamente meno il visibile degli altri, e rispetta per simmetria la posizione delle viti di fissaggio dell’anteriore n°2

                  motore17.JPG

                  Pos 1: n°2 dadi esagonali M6 + rosetta zigrinata a contatto con la dinamo
                  Pos 2: n°5 coll. bull. “FIAT50” M6x14 + grover + rosetta zigrinata + dado M6
                  Pos 3: n°3 viti “FIAT80” M8x16 + grover
                  Pos 4: n°2 viti “FIAT50” M6x12 + grover
                  Pos 5: n°1 coll. bull. “FIAT80” + grover + dado M8

                  Le viti nella posizione 4 collegano il convogliatore n°2 con il n°1 (quello colo filtro aria) tramite una lamierina interna puntata sullo stesso carter n°1, alla quale sono saldati 2 dadi M6.

                  Il collegamento bullonato della Pos 5 può essere in diverse varianti:
                  M8, M6 oppure a vite M6 con dado saldato al convogliatore n°2. Questo collegamento permette l’unione al convogliatore n°4 (quello con la termostatica)

                  Il foro nella parte superiore non é contrassegnato da alcuna “Pos” in quanto ospita la vite già vista nella descrizione del carter 1, ed ospita l’asola di sollevamento motore.

                  ..sempre più difficili queste descrizioni :unsure:
                  spero di essere chiaro.. 🙂

                  #308299
                  GiampyL419
                  Partecipante

                    Aleeee bellissimo topic l’ho visto solo ora ! :):) se volete posso contribuire anche io con qualche foto della mia bulloneria…:) 🙂

                    87.jpg

                    89_2014-10-30.jpg

                    88.jpg

                    #308305
                    Ale74Pc
                    Partecipante

                      [quote=”GiampyL419″ post=221570]se volete posso contribuire anche io con qualche foto[/quote]

                      certo che si! argomento aperto a tutti.

                      che bella ringiovanita che le hai dato.
                      qualche particolare era anche in anche in “bianco”… 🙂

                      #309212
                      Ale74Pc
                      Partecipante

                        [quote=”Ale74Pc” post=221238]I convogliatori aria raffreddamento sono 4, e pensavo di identificarli nel seguente modo:

                        -n°1 superiore sinistro con contenitore filtro aria
                        -n°2 inferiore anteriore sinistro
                        -n°3 inferiore posteriore sinistro
                        -n°4 destro con presa aria calda riscaldamento e valvola termosatatica[/quote]

                        Riprendo l’argomento con l’inserimento della foto del convogliatore n°3, vale a dire quello che porta la presa d’aria del raffreddamento, collegata attraverso un tubo di grande diametro con il vano ricavato sopra il cofano posteriore.
                        Come ho già detto, le viti per il n°3 sono in simmetria con il n°2, ed una volta creata l’unione 2-3, prendendo al loro interno la ventola di raffreddamento che ruota sull’asse della dinamo, si collega questo blocco con il convogliatore n°4

                        motore20.JPG

                        motore21.JPG

                        #309220
                        Ale74Pc
                        Partecipante

                          Ora volevo passare al carter n°4.
                          Anche questo elemento è uno di quegli essenziali ma funzionali capolavori di tecnica automobilistica che caratterizzano le nostre Fiat 500.

                          L’aria, aspirata dal vano sopra il cofano posteriore, passa nel tubo di collegamento ed entra nei convogliatori. A quel punto, grazie alla rotazione della ventola, viene inviata verso la testata ed i cilindri, dove “raccoglie” il caldo derivato dal ciclo di funzionamento del motore, ed arriva nel carter in questione.
                          Su di una parete di questo è ricavata un’estrazione, collegata a sua volta ad una tubazione dedicata, attraverso la quale viene condotta l’aria calda all’interno dell’abitacolo, per portare un po’ di tepore durante i periodi più freddi.
                          L’ingresso dell’aria calda è regolata da una valvola manuale (una sorta di rubinetto) sul tunnel centrale, vicino la panca posteriore. 🙂

                          Quando non vi è necessità di riscaldare il vano passeggeri, l’aria utilizzata per il raffreddamento si disperde naturalmente nel vano motore.

                          Grazie ad una valvola termostatica collegata ad un leveraggio (Fig 5), viene regolata l’apertura di uno sportellino, che ne agevola il deflusso; oppure il contenimento, se la temperatura è più bassa.

                          Succede sovente che il malfunzionamento della valvola, causa il blocco “aperto” dello sportellino, diminuendo la capacità del riscaldamento.
                          Altra cosa importante, per in corretto funzionamento di questo impianto, sono le buone condizioni delle due boccole in ottone (Fig 1) su cui insiste il perno di rotazione sportello (Fig 2), e la molla di ritorno (Fig 3) dello sportello stesso (Fig 4). 😉

                          motore6.JPG

                          Particolare del montaggio gruppo termostatico:

                          Particolare del gruppo installato sul convogliatore:

                          Particolare molla ritorno e boccola di ottone

                          motore9.JPG

                          #309228
                          Ale74Pc
                          Partecipante

                            Per quanto riguarda la bulloneria:

                            motore2_2014-11-07.JPG

                            Pos 1 n° 1 + 1* viti “FIAT 80” M8x16 + grover
                            Pos 2 n°1 + 1* dado M8 + grover + specifiche rosette sagonate
                            Pos 3 n°1 + 1* viti sfiato testata M10x18 con testa esagonale da 13 mm
                            Pos 4 n° 1 vite “FIAT 50” M6x10 + grover

                            *(per il corrispondente posteriore)

                            Due righe penso sia giusto spenderle per la coppia di viti particolari che vanno ad avvitarsi direttamente sulla testata e contribuiscono solo in minima parte al fissaggio del convogliatore n°4.

                            Sono particolari in quanto forate all’interno lungo il proprio asse, specificatamente tornite, e di misura inusuale: passo M10 ma testa esagonale da 13 mm.
                            Da segnalare che ne esistono due tipi, le più comuni (Tip 1) ed un secondo modello, apperentemente ricavate forando una vite “FIAT 80”, ma sempre con le caratteristiche meccaniche della “Tip 1”, così ne deriva la “Tip 2”
                            Esteticamente la Tip 1 è decisamente migliore, l’altra a vista lascia un’impressione di autocostruzione, anche se non è così.

                            Particolare “Pos 4”

                            motore12.JPG

                            Particolari viti sfiato “Tip 1” e “Tip 2”

                            motore28.JPG

                            motore27.JPG

                            Particolare della Pos 2

                            motore34.JPG

                            motore29.JPG

                            ..alla prossima! 🙂

                            #309376
                            Ale74Pc
                            Partecipante

                              Ieri sera mi sono recato dal tornitore a cui affido sempre le mie modifiche del caso, e parlando di bulloni, mi ha mostrato gli specifici utensili per le auto Fiat. Riporto la tabella riepilogativa delle filettature 🙂

                              tabella.JPG

                              #309410
                              Andrea.Effe1965
                              Partecipante

                                Questo topic è da incorniciare

                                #309423
                                Ragionier63
                                Partecipante

                                  Mi inserisco anche io nella discussione,particolare vite per pedaliera 500D(Bianchina 110DBA) 😉
                                  Immagine002.jpg

                                  Immagine009.jpg

                                Stai visualizzando 15 post - dal 46 a 60 (di 323 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Meccanica Bulloneria Fiat – Fiat 500