› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Meccanica › Bulloneria Fiat – Fiat 500
- Questo topic ha 323 risposte, 57 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 20/02/202413:41 da Ale74Pc.
-
AutorePost
-
6 Agosto 2022 alle 11:41 #527958Ale74PcPartecipante
[quote=”Francevia” post=395973]
[i]buonasera, ho ancora bisogno d’aiuto…
1. conoscere il tipo di viti per…
2. quali tubi utilizzare per….grazie a chi vorrà aiutarmi…[/i][/quote]
Siamo tutti ben lieti di aiutarti, ma a questo punto, l’argomento non è più quello giusto.
Lungo andare si andrebbe inutilmente fuori tema e le informazioni relative alla tua 500 si troverebbero sparse fra le pagine della “bulloneria”…
Apri un nuovo argomento nella sezione restauri dedicato esclusivamente alla tua macchina. Anche i quesiti inerenti viti e bulloni fanno parte del restauro ed eventuali notizie interessanti scaturite dalle risposte, potranno essere poi riportate qui.Ecco il link della sezione restauri
https://www.500clubitalia.it/forum/4-il-restauro-della-mia-500
😉17 Aprile 2023 alle 3:39 #537490Ale74PcPartecipanteRiprendiamo a parlar di bulloneria Fiat – Fiat 500. 😉
Osservavo con attenzione le due teste di una coppia di viti M8, quindi con esagono da 13mm e notavo una piccola differenza fra le due.
Non ci avevo mai fatto caso prima, ma le fusioni presentano due caratteri diversi.Quella sulla destra si direbbe più vecchia, la scritta “FIAT” è più tozza, il “5” e lo “0” sono più arrotondati.
Il numero “cinque” mi ricorda vagamente quello impresso sulle “5 Lire” di una volta. 🙂
Sulla vite a sinistra invece lo stampatello è leggermente più alto e stretto, uno stile, forse, maggiormente anni ’70.
Anche la classe del bullone ha uno stampo diverso, con lo “zero” più ellittico ed il “cinque” inscrivibile in un rettangolo ci si avvicina ad una grafia più tipografica e tecnica.Pane per i perfezionisti… 😆 :woohoo:
Attachments:15 Maggio 2023 alle 0:53 #538543Ale74PcPartecipantePer la regolazione dell’aria calda all’interno dell’abitacolo, le 500 sono provviste di due bocchette imbullonate alla lamiera del vano anteriore 😉
Meccanicamente su ognuna di esse troviamo saldati due prigionieri M5 a cui vanno avvitati due dadi flangiati a testa esagonale.
La deviazione del calore avviene tramite una paratia interna che è possibile far ruotare grazie ad una staffa dotata di pomello :cheer:
All’interno di quest’ultimo si trova una piccola molla, serve a creare l’attrito per mantenere la posizione “aperta- chiusa” della paratia.
Le rondelle per il contenimento della molla e della coppiglia sono specifiche: i fori centrali sono rettangolari per non roteare sulla staffa passante 😉
Aggiungiamo che sulle 500R e sulle ultime F/L prodotte, queste bocchette sono totalmente in materiale plastico
🙂 😉Attachments:15 Maggio 2023 alle 0:57 #538544drago500PartecipanteChe spettacolo Ale, grazie.
🙂
27 Settembre 2023 alle 0:56 #543452Ale74PcPartecipanteHo avuto modo di visionare una 500R del 1975, restaurata partendo da condizioni del tutto originali.
Riflettendo sul dubbio sollevato da bruno500 riguardo le viti delle cerniere porte, ne ho approfittato per verificare questa macchina.Purtroppo la foto non è certo di buona qualità, così come la cura del restauro della bulloneria, ma le teste esagonali sono marchiate “FA” in stampatello maiuscolo, come ipotizzato da Bruno.
La meccanica invece è montata con viteria “Fiat”Attachments:3 Ottobre 2023 alle 18:14 #543594bruno500PartecipanteCiao Ale74pc! Grazie per questa conferma.
Ne approfitto, sperando di fare cosa gradita a tutti, per condividere un paio di tavole che ho recuparato da un manule Fiat 500 con alcune dimensioni delle viti e rispettivi codici.
grazie ancora
bruno
19 Febbraio 2024 alle 0:48 #547913Ale74PcPartecipanteNella pag.4 si parlava delle viti per il fissaggio del carter protezione motore, da montare sotto il vano motore in corrispondenza della dinamo.
Le informazioni sono incomplete, specialmente per quel che riguarda le rondelle, quindi:
Carter protezione motore:N°6 Viti autofilettanti “40FA” 5×15, testa esagonale flangiata 7mm + rondella maggiorata zigrinata 18×5 mm; spessore 0,8 mm.
Nel caso di un restauro radicale sarebbe opportuno rivedere i fori, che talvolta si usurano, rendendo impossibile il serraggio.
In alternativa, o per esser sicuri di non incorrere nell’allenamento delle viti si può pensare di bloccarle con delle clip.Attachments:20 Febbraio 2024 alle 13:41 #547934Ale74PcPartecipanteUltima annotazione, la lamiera non deve essere a diretto contatto con la carrozzeria. In corrispondenza di ogni vite vanno interposte delle guarnizioni in gomma da 55×20 mm con foro da 8 mm.
Attachments: -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Meccanica › Bulloneria Fiat – Fiat 500