› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Meccanica › Bulloneria Fiat – Fiat 500
- Questo topic ha 323 risposte, 57 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 20/02/202413:41 da Ale74Pc.
-
AutorePost
-
25 Aprile 2022 alle 2:47 #523566Ale74PcPartecipante
Ancora una nota sulla differenza fra le rondelle di primo impianto rispetto le generiche da ferramenta.
Parliamo delle zigrinate. 😉La diversità principale sta nel bordo, che nelle originali si mantiene circolare; la zigrinatura antisvitamento è riscontrabile soltanto all’interno e non sull’intera corona circolare.
Aggiungo anche una considerazione di tipo estetico, quando i piccoli dettagli fanno la differenza.
Due viti M6x10, apparentemente identiche, sono in realtà ben differenti. 😉
Sulla testa di quella di sinistra, oltre al “FIAT 50”, si distingue il logo “FA”.Prestare attenzione quando si seleziona la bulloneria 😉
Attachments:26 Aprile 2022 alle 17:14 #523720marcuzzPartecipante[quote=”Ale74Pc” post=392903]Ancora una nota sulla differenza fra le rondelle di primo impianto rispetto le generiche da ferramenta.
Parliamo delle zigrinate. 😉La diversità principale sta nel bordo, che nelle originali si mantiene circolare; la zigrinatura antisvitamento è riscontrabile soltanto all’interno e non sull’intera corona circolare.
Aggiungo anche una considerazione di tipo estetico, quando i piccoli dettagli fanno la differenza.
Due viti M6x10, apparentemente identiche, sono in realtà ben differenti. 😉
Sulla testa di quella di sinistra, oltre al “FIAT 50”, si distingue il logo “FA”.Prestare attenzione quando si seleziona la bulloneria ;)[/quote]
complimenti per il costante ottimo lavoro!
una domanda: ma mi pare che i bulloni marchiati FA siano di più recente produzione. corretto? si potrebbe da quale anno hanno iniziato a montarle? post 68? o dopo ancora….?grazie!
26 Aprile 2022 alle 18:43 #523729Ale74PcPartecipante[quote=”marcuzz” post=392977]
complimenti per il costante ottimo lavoro!
una domanda: ma mi pare che i bulloni marchiati FA siano di più recente produzione. corretto? si potrebbe da quale anno hanno iniziato a montarle? post 68? o dopo ancora….?
grazie![/quote]Ciao marcuzz. Grazie per l’apprezzamento 😉
Prima di tutto vorrei chiederti di non citare semplicemente il testo con tutte le foto, a meno che la replica non lo richieda per motivi di comprensione, altrimenti vengono riproposte inutilmente le stesse immagini. 😉
È sufficiente correggere il testo ed eliminare gli allegati, sempre dallo stesso testo citato. 😉
Grazie.Per rispondere alla tua domanda:
al momento non è emersa la differenza delle sigle, tantomeno i rispettivi anni di produzione.
Posso dirti che ho una macchina agricola Fiat del 1964, sulla sua bulloneria il logo “FA” compare già.
La mia precisazione era riferita alla piccola differenza di quanto impresso sulle due teste esagonali ed evitare accostamenti fra due pezzi diversi.
😉12 Maggio 2022 alle 3:46 #524540piercarletto@tiscali.itPartecipanteCiao a tutti, ancora una volta chiedo aiuto per sapere che viti vanno sull’incontro del gancio di chiusura capote
500 L 1970
Grazie.Attachments:18 Luglio 2022 alle 3:04 #527235Ale74PcPartecipante[quote=”piercarletto@tiscali.it” post=393529]Ciao a tutti, ancora una volta chiedo aiuto per sapere che viti vanno sull’incontro del gancio di chiusura capote
500 L 1970
Grazie.[/quote]
Di solito ci sono delle viti con impronta a croce M6. Non le ho sotto mano al momento ma la lunghezza dovrebbe essere 15mm18 Luglio 2022 alle 3:30 #527240Ale74PcPartecipanteSupporto piantone sterzo
– Per modelli privi di blocco sterzo con chiave –N°1 M8×50 “FIAT FA 50”
N°1 Rondella piana 8×18
N°1 Rondella dentata 8×14
N°1 Dado M8In fase di montaggio preferisco però aggiungere sempre una rondella piana in più, fra la testa della vite e l’asola del supporto.
Migliora l’appoggio e non si corre il rischio di danneggiare la vernice quando si avvita il dado. 😉Nella foto si può notare, oltre la rondella supplementare, anche l’ottima conservazione della testa della vite.
Come sempre, non si può escludere che si possano trovare viti con marchio “FIAT 50”
Ripropongo poi il dettaglio impresso sulla fusione di alluminio 😉😉 😉
Attachments:25 Luglio 2022 alle 2:13 #527515Ale74PcPartecipanteNon abbiamo mai parlato del
Rinvio della tiranteria dello sterzo
È formato da un supporto in alluminio e da una leva a cui si fissano le testine.
Questa leva trova alloggiamento nel supporto tramite due boccole elastiche ed una vite funziona da perno di rotazioneQuesta vite è specifica e non ha dimensioni comunemente in commercio.
Il gambo centrale ha un inusuale diametro di 13mm, mentre la filettatura è una più comune 12×1,25Anche la testa esagonale ha una particolarità: misura 20mm.
Il dado per il serraggio è un normale 12×1,25 autobloccante, si stringe quindi con la chiave da 19mm. L’altezza è 14mm, maggiore rispetto lo standard.
Quindi penso che potremmo descrivere il tutto come:N°1 “FIAT 100” 13×140 con filettatura da 20mm 12×1,25
N°1 rondella 13×34 (posizione superiore)
N°1 rondella 12×34 (posizione inferiore)
N°1 dado autobloccante 12×1,25 h=14mmUna volta assemblato il tutto, per fissare il rinvio alla macchina, sui tre prigionieri M8 fuoriuscenti dal telaio
N°3 dadi M8 autobloccanti h=10mm
N°3 rondelle piane 8×20 h= 3mmTra l’altro gli stessi pezzi necessari al montaggio della scatola guida 😉
Attachments:1 Agosto 2022 alle 3:13 #527755Ale74PcPartecipanteVolevo riprendere l’argomento riguardo un dettaglio che a suo tempo, aveva suscitato diverse curiosità ed interrogativi, mai approfonditi e mai andati oltre il messaggio privato; tutt’al più, in qualche restauro, un utente o due avevano sollevato i propri dubbi durante le fasi di rimontaggio.
Nessuno è mai intervenuto in merito.Siamo in ambito sospensioni posteriori e fra le prime pagine pubblicavo la bulloneria per i supporti a culla dei trapezi.
Sotto le grover si possono vedere delle rondelle esagonali.
Ebbene, è risaputo che in non tutte le 500 queste ultime si possono trovare.
In alternativa la Fiat metteva rondelle a sezione circolare.
Aggiungiamo quindi questa seconda opzione alla nostra raccoltaIn sintesi:
N° 6 “FIAT80” 10×32 passo fine 1,25
N° 6 rondelle grover 10×17
N° 6 rondelle piane 10×24 h= 4mm
N° 6 pezzi = 3 lato destro + 3 lato sinistroQualche particolare
rondelle piane
spessore rondelle piana
le grover
Attachments:1 Agosto 2022 alle 3:16 #527757Ale74PcPartecipanteA quanto pare questa soluzione potrebbe essere valida per la maggior parte delle 500.
Al momento gli unici dati disponibili riguardano la mia 500 (n° telaio 189××××)
e la 500F di Lampa (n° telaio 183××××), in entrambe le macchine abbiamo trovato le rondelle esagonali.
Su un altra mia 500 (n° telaio 227××××) non erano presenti, ragion per cui, possiamo ipotizzare con una certa certezza, che le particolari rondelle equipaggiavano le 500 prodotte attorno al 1968.confronto fra esagonali e circolari
Attachments:1 Agosto 2022 alle 20:36 #527776FufuPartecipanteCiao Ale, sono rimasto molto incuriosito dalla tua ricerca, e ho verificato se anche sulla mia 500 ci fossero le rondelle esagonali.
Come sapete, è una f di inizio 1968, telaio 170xxxx, e anche lei monta le rondelle esagonali, e le aveva anche prima del restauro (ci tengo a precisare che i trapezi non erano mai stati smontati precedentemente, come confermato dall’ex proprietario).:like
2 Agosto 2022 alle 3:03 #527811Ale74PcPartecipanteGrazie per la tua importante testimonianza Federico. Penso che queste informazioni siano utili per tutti.
4 Agosto 2022 alle 5:47 #527886FranceviaPartecipanteBuonasera, qualcuno potrebbe indicarmi quale vite e rondella viene utilizzata per il fissaggio del raccordo a tre vie dell’impianto freni alla carrozzeria della Fiat 500 L???
Grazie anticipatamente…
Attachments:4 Agosto 2022 alle 23:25 #527915Ale74PcPartecipanteIl “raccordo a 3 vie” per tubazione idraulica impianto frenante, è fissato al telaio tramite una vite autofilettante a testa esagonale con base tonda.
N°1 vite autofilettante “FA40” 6×25
N°1 rondella dentata 6×11Questa è la vite che ho sempre trovato sulle varie 500.
Sui modelli più vecchi, tipo le “F 8 bulloni” il posizionamento avviene con un dado da avvitare ad un prigioniero saldato direttamente sulla scocca.Attachments:5 Agosto 2022 alle 12:54 #527923FranceviaPartecipanteinfinite grazie
6 Agosto 2022 alle 5:52 #527953FranceviaPartecipantebuonasera, ho ancora bisogno d’aiuto… e probabilmente ne avrò anche in futuro!!!
premetto che stono in fase di montaggio della mia 500 L del ’70 e a causa della mia inesperienza ai tempi dello smontaggio (completo!!!) non ho catalogato nemmeno una vite, dunque capirete bene la mia difficoltà di oggi!
al momento avrei necessità di due indicazioni:
1. conoscere il tipo di viti per il fissaggio sotto cruscotto della pompetta dell’impianto tergicristalli;
2. quali tubi utilizzare per il carburante dal serbatoio al vano motore??? (come da origine);
grazie anticipatamente a chi vorrà aiutarmi… -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Meccanica › Bulloneria Fiat – Fiat 500