Bulloneria Fiat – Fiat 500

Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Meccanica Bulloneria Fiat – Fiat 500

  • Questo topic ha 323 risposte, 57 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 20/02/202413:41 da Ale74Pc.
Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 323 totali)
  • Autore
    Post
  • #304762
    francesco78
    Partecipante

      In genere il caratteristico marchio dei bulloni delle 500 è il famigerato “FIAT” seguito dalla prestazione del bullone, ma ho potuto riscontrare che non sempre è così. A volte vi è rappresentato un emblema che sembra leggibile con “FA” (fiat-auto??), a volte entrambe, ed esistono anche con un simbolo “B”. Se guardate la bulloneria motore di una 126 troverete “FA”, il ché mi ha fatto pensare alla produzione estera, ma anche in alcune “F” più vecchie potrete trovare questa identificazione, per cui… idem per le macchine agricole Fiat anni ’60 – ‘70. Bulloneria dei 3 tipi menzionati.. mah! Chi può aiutarmi..

      Sempre scartabellando in rete…

      A, F ed FA si rifanno alla Struttura del materiale

      A, stà per Austenitico

      F stà per Ferritico

      FA sono i famosi acciai DUPLEX (Austenitici – Ferritici)

      B, in teoria, stà ad identificare i prodotti lamierati… ma in questo caso non credo sia applicabile… più probabilmente si rifà ad una vecchia normativa…

      Continuo a scartabellare…

      #304779
      Ale74Pc
      Partecipante

        grazie per le informazioni Francesco, di questo passo creeremo una “enciclopedia cinquecentistica” :cheer:
        direi quindi procedere.
        Per fissaggio coppa olio:
        n° 16 viti mordenti a rosetta imperdibile “FIAT50” M6x16 + n°16 rosette specifiche ovali

        coppa2_2014-10-02.JPG

        coppa1_2014-10-02.JPG

        #304881
        Ale74Pc
        Partecipante

          fissaggio carterino frizione:
          N°3 viti mordenti a rondella imperdibile “FIAT50” M6x16

          frizione1.JPG

          frizione.JPG
          ..alla prossima 🙂

          #304992
          Ale74Pc
          Partecipante

            fissaggio flange semiassi a giunti:
            n°4(a destra)+n°4(a sinistra) viti mordenti a rosetta imperdibile “FIAT80” M8x45
            mozzi5.JPG

            #304996
            Ale74Pc
            Partecipante

              montaggio tamburi posteriori a mozzi.
              n°4 viti mordenti a rosetta imperdibile “FIAT80” M12x25
              chiaramente 4 viti per il tamburo freni destro e 4 per il sinistro, quindi totale n°8 😉

              mozzi4.JPG

              mozzi3.JPG

              #305329
              Ale74Pc
              Partecipante

                fissaggio “culle” per trapezi posteriori a carrozzeria:
                N°3(destra)+N°3(sinistra) viti mordenti a rosetta imperdibile “FIAT80” 10×32 passo fiat(1×1,25) + rosette esagonali.

                trapezi1.JPG

                #305332
                Ale74Pc
                Partecipante

                  montaggio trapezi posteriori:
                  fissati tramite due corpi bullonati passanti su ogni lato, uno alla culla imbullonata alla carrozzeria, l’altro diretto sul supporto saldato al telaio.
                  trattasi di N°2(lato destro)+N°2(lato sinistro) corpi bullonati “FIAT80” 12×80 passo fiat(1×1,25)+ relativi dadi autobloccanti.
                  per registrare la convergenza a questi bulloni passanti sono abbinate specifiche rondelle 12×32 🙂

                  trapezi3.JPG

                  #305335
                  Ale74Pc
                  Partecipante

                    collegamento braccetti sospensione anteriori a perno-fuso:
                    N°2 corpi bullonati “FIAT80” 10×90 passo fiat (1×1,25) + relativi dadi autoblaccanti + rosetta piatta 10×25.

                    sos2.JPG

                    sos1.JPG
                    ..alla prossima! 😉

                    #305336
                    gi.ma
                    Partecipante

                      Che ne dite se spostiamo questo topic in sezione Meccanica e lo evidenziamo? 😉

                      #305341
                      Ale74Pc
                      Partecipante

                        [quote=”gi.ma” post=218959]Che ne dite se spostiamo questo topic in sezione Meccanica e lo evidenziamo? ;)[/quote]
                        sono concorde, in fondo si tratta di un argomento prettamente riguardante la meccanica. ..per “evidenziamo” cosa intendi?

                        tenete comunque presente che non sto scrivendo il “vangelo”.. riporto quello che sto riscontrando restaurando un’auto che negli anni meccanicamente non ha mai subito modifiche, unitamente a quanto ho rilevato negli anni passati.
                        come ho già detto, è certo che la FIAT utilizzava tipologie di bulloni diversi in funzione del fornitore a cui si appoggiava ed al periodo di costruzione.

                        #305347
                        Ale74Pc
                        Partecipante

                          ad ogni modo andiamo avanti 🙂
                          per fissare ai trapezi il mozzo in cui sono contenuti cuscinetti ed il relativo perno, al quale poi a sua volta è fissato il tamburo ruota, Dante Giacosa, o chi per esso, ebbe questa idea:
                          visto che i corpi bullonati passanti fissano il mozzo ai trapezi e contemporaneamente anche il “piatto” su cui si collocano ganasce freni e cilindretti, ipotizzando la difficoltà di raggingere con una chiave l’angusto spazio rimanente una volta montato il giunto in “alluminio-gomma”, troviamo sulle nostre 500 dei bulloni veramente particolari.
                          sono corpi bullonati, N°4 per lato “FIAT80” M10x27 ad “esagono smussato” + rondelle rotte + dadi. due alla volta sono collegati da una altrettanto specifica “piastra-rondella” sagomata che insistendo contro lo smusso creato sulle teste esagonali, ne impedisce le rotazioni.

                          mozzi02.JPG

                          mozzi01.JPG
                          alla fine abbracciano il cilindro porta cuscinetti a questa maniera:

                          mozzi2.JPG

                          mozzi1.JPG
                          ed una volta montati sui trapezi si presentano così

                          mozzi8.JPG

                          #305364
                          gi.ma
                          Partecipante

                            Spostato in meccanica ed è in cima alla sezione. 🙂 😉

                            #305365
                            Ale74Pc
                            Partecipante

                              GULP!!!
                              grazie GI.MA
                              l’argomento è diventato “importante” 🙂

                              ma nessuno può verificare se sulle 126 1°serie la bulloneria è siglata “FIAT” o in altra maniera?

                              #305368
                              spol
                              Partecipante

                                domanda forse stupida, ma la bulloneria era tutta tropicalizzata?

                                #305374
                                Ale74Pc
                                Partecipante

                                  no, non tutta.
                                  alcune viti erano zincate.
                                  quelle trattate con quel processo, sono riconoscibili anche a distanza di decenni, a patto di non essere divorate dalla ruggine. su motori esposti per lunghi periodi alle intemperie a volte neanche si riusciva a leggere le scritte, ed una volta spazzolate si presentavano visibilmente intaccate ed inutilizzabili.
                                  ho notato che invece alcuni agenti quali grasso ed olio, ed anche gli stessi antirombi, preservano i preziosi componenti; una volta puliti e successivamente ingranditi con una lente, lasciavano trasparire il caratteristico colore paglierino.
                                  poi siamo alle solite: essendo io sprovvisto di una documentazione affidabile su questo argomento, mi fido di ciò che trovo..
                                  la Casa madre probabile affidasse a ditte esterne le forniture, per cui non escludo che possano essere uscite dalle catene di montaggio auto con rifinuture diverse.

                                Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 323 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Meccanica Bulloneria Fiat – Fiat 500