› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Meccanica › Bulloneria Fiat – Fiat 500
- Questo topic ha 323 risposte, 57 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 20/02/202413:41 da Ale74Pc.
-
AutorePost
-
31 Marzo 2021 alle 18:53 #501773FranceviaPartecipante
…già controllato, ma proprio per quei pezzi c’è un po’ di confusione…
Il carter motore sx , ok
Scontri, ok
Ma per il resto non sono riuscito a trovare info precise1 Aprile 2021 alle 1:03 #501830Ale74PcPartecipanteSospensione motore
Pos.1= N°2 viti mordenti a rosetta imperdibile “FIAT-FA50” M8x27
Pos.2= N°2 viti mordenti a ros. imperd. “FIAT50” M8x25 + rondelle 8×25
Pos.3= N°1 corpo bullanato “FIAT80” M8X100 + rosetta 8X17 + ros. zigrinata
Pos.4= N°2 rondelle 8×30 + roset. zigrinata + N°2 dadi M8
inoltre, in asse sulla specifica staffa internamente vi sono N°2 rosette dedicate 13×20Che cosa è che non ti è chiaro?
1 Aprile 2021 alle 1:12 #501832Ale74PcPartecipante[quote=”Ale74Pc” post=222490]Per quanto riguarda la bulloneria:
Pos 1 n° 1 + 1* viti “FIAT 80” M8x16 + grover
Pos 2 n°1 + 1* dado M8 + grover + specifiche rosette sagonate
Pos 3 n°1 + 1* viti sfiato testata M10x18 con testa esagonale da 13 mm
Pos 4 n° 1 vite “FIAT 50” M6x10 + grover*(per il corrispondente posteriore)
Due righe penso sia giusto spenderle per la coppia di viti particolari che vanno ad avvitarsi direttamente sulla testata e contribuiscono solo in minima parte al fissaggio del convogliatore n°4.
Sono particolari in quanto forate all’interno lungo il proprio asse, specificatamente tornite, e di misura inusuale: passo M10 ma testa esagonale da 13 mm.
Da segnalare che ne esistono due tipi, le più comuni (Tip 1) ed un secondo modello, apperentemente ricavate forando una vite “FIAT 80”, ma sempre con le caratteristiche meccaniche della “Tip 1”, così ne deriva la “Tip 2”
Esteticamente la Tip 1 è decisamente migliore, l’altra a vista lascia un’impressione di autocostruzione, anche se non è così.Particolare “Pos 4”
Particolari viti sfiato “Tip 1” e “Tip 2”
Particolare della Pos 2
..alla prossima! :)[/quote]
1 Aprile 2021 alle 1:37 #501834Ale74PcPartecipantePoi ho trovato questo
1 Aprile 2021 alle 2:01 #501835FranceviaPartecipantegrazie Ale, sei veramente gentile.
effettivamente nell’ultimo mio messaggio mi sono dimenticato di scrivere che riguardo ai bulloni della sospensione motore ero riuscito a trovare i dettagli, chiedo venia!!
per quanto riguarda il resto ho ancora qualche difficoltà:
– bulloni e rondelle delle cerniere degli sportelli;
– il carter lato marmitta nella foto che hai appena inviato, in che modo viene fissato da sotto?? (che cos’è? un fermo in plastica???)
Tra l’altro devo ammettere che non conosco proprio bene la terminologia tecnica diffusa giustamente nel forum e di conseguenza molte cose mi sfuggono…
ad es.:
– la rosetta imperdibile è quella che io chiamo rondella spezzata?
– come si chiama invece la rondella che in alcuni bulloni risulta impossibile sfilare?
– quale rondella viene chiamata grover?
Scusami se ti pongo tutti questi quesiti, ma avere la possibilità di confrontarsi con persone d’esperienza in questo ambito è cosa veramente buona, fa la differenza sul risultato finale del restauro!
grazie anticipatamente come sempre2 Aprile 2021 alle 1:55 #501913Ale74PcPartecipanteL’argomento è nato qualche anno fa con l’intenzione di rendere nota la mia catalogazione delle minuterie, durante il restauro della mia 500.
Quindi non so se si possa considerare una vera e propria guida. Questo concetto lo trovi espresso in maniera più completa nelle prime pagine, come le varie definizioni tecniche via via aggiornate, grazie ai vari interventi.
È vero che un paio di pagine non sono più visibili (non so perché), ma le differenze fra le varie parti sono intuibili.
Poi è sempre bello fare anche un po’ di ripasso, per cui se proprio qualcosa ti risulta incomprensibile, sicuramente vedremo di chiarire, prima però ti invito a rileggere da capo l’argomento; nel frattempo cerco di proporti una descrizione semplificata. 😉2 Aprile 2021 alle 2:46 #501919FranceviaPartecipantenell’attesa di qualche descrizione semplificata, seguirò il tuo suggerimento e darò un’occhiata alle prime pagine del topic.
grazie ancora;)2 Aprile 2021 alle 3:46 #501924Ale74PcPartecipanteBisogna premettere che nell’argomento non si è mai utilizzato una terminologia tecnica da manuale.
Questo per facilitare le descrizioni e di conseguenza anche la comprensione degli utenti meno pratici della meccanica in generale (come Ale74Pc per esempio… 😛 )
Le tipologie di bulloneria sono relativamente semplici e le filettature di tipo standard, tuttavia è necessario prestare attenzione per non confondere le varie viti e bulloni e soprattutto non forzare i serraggi qualora risultassero particolarmente ostili o legnosi alla stretta, potrebbero essere da rinnovare/ripulire mediante appositi utensili, oppure, potremmo aver accoppiato filettature diverse. Necessario dunque distinguere i vari passi, lunghezze e diametri dei gambi, dimensioni delle teste, nonché le classi di resistenza.
La maggior parte della bulloneria Fiat500 è di tipo Metrica ISO a passo grosso, in questo caso la descrizione parte con la lettera “M” ed in sequenza:
(fonte internet)• Il primo numero indica il diametro esterno della filettatura (che coincide con il diametro del tratto di stelo non filettato) – diametro nominale.
• Il secondo numero indica la lunghezza del gambo della vite (da non confondere con quello del passo del filetto, indicato per filettature a passo fine).
• Il terzo numero è la classe di resistenza, che nel nostro caso segue il marchio FIAT – FA – FIAT FA, (anche se nelle mie descrizioni spesso e volentieri lo riporto per primo).
Alcuni bulloni hanno un passo fine, per cui dopo il diametro si indica anche il passo della filettatura.
Per esempio prendiamo la vite di collegamento pernofuso – braccetti, la descrizione più corretta per la sarebbe:
M 10 x 1,25 x 90 FIAT 80
Le rosette “imperdibili” (definite in tal modo da un utente del Forum) sono quelle che restano vincolate alla vite.
Le rosette “di Grover”, grazie alla loro forma ad elica cilindrica che esercita una forza elastica, prevengono lo svitamento della vite e del bullone mantenendo il dado in tensione, in pratica sono quelle che presentano un taglio…2 Aprile 2021 alle 4:26 #501928FranceviaPartecipanteSenza parole, veramente bravo!
Vediamo se ho appreso adeguatamente…
Prendiamo ad es. le viti sospensione motore:
N. 2 viti M8x1,25×27 FIAT 50
M8 (diametro stelo, filettatura compresa)
1,25 (passo filettatura)
27 (lunghezza stelo, testa esclusa)
Fiat 50 (resistenza acciaio)
…mi rimane il dubbio sulle rondelle perché in quelle in questione (sospensione motore) si parla di “Rosette imperdibili”, ma in foto sembrerebbero presentare un taglio, quindi “Grover” ?!?!?!!?????? :S
DOMANDA: Rosette imperdibili e Grover sono la stessa cosa????Attachments:2 Aprile 2021 alle 23:40 #501969LampaPartecipanteGrandioso Ale74Pc! Interessantissima discussione! Tutte le informazioni mi sono utilissime per il mio restauro! Grazie!
Se qualcuno avesse bisogno di bulloneria originale ho accesso ad una fonte con buone quantità. Quando ho sistemato tutta la meccanica di Gialla ho trovato tutto ed in abbondanza.3 Aprile 2021 alle 1:49 #501980Ale74PcPartecipante[quote=”Francevia” post=376525]
DOMANDA: Rosette imperdibili e Grover sono la stessa cosa????[/quote]
Imperdibile significa che rimane bloccata nel gambo della vite tra la testa esagonale e la filettatura, pur conservando la possibilità di ruotare.
Qualora questa rondella sia anche di tipo elastico (quindi tagliata) ecco una “grover Imperdibile” 😉[quote=”Lampa” post=376560]
Se qualcuno avesse bisogno di bulloneria originale ho accesso ad una fonte con buone quantità.[/quote]
Condividi, condividi. :woohoo:
Ho appena iniziato un restauro e questa volta sono in difficoltà…
Me ne mancano diverse… :unsure:3 Aprile 2021 alle 2:17 #501987LampaPartecipanteMandami in privato la lista di cio che hai bisogno. È un tipo un po’ strano e devo andare io a verificare se è l’ora giusta del giorno giusto del mese giusto con la luna giusta per chiedere di attingere dal suo magazzino infinito. Se piove le regala, se c’é il sole “me le pagherai”, in caso di sereno variabile le vende un tot al kg :laugh: Lungi da me voler fare il prezioso… ma è fatto cosí. Poi te le spedisco o ci troviamo a metà strada visto che siamo relativamente vicini.
3 Aprile 2021 alle 2:20 #501990Ale74PcPartecipanteOk ti scrivo in M.P. 😉
3 Aprile 2021 alle 2:58 #501995FranceviaPartecipantechiarissimo.
anche se rimane un dubbio: nello specifico, le rondelle dei bulloni sospensione motore sono spezzate o no?3 Aprile 2021 alle 3:03 #501996Ale74PcPartecipanteSi, effettivamente ho scritto imperdibile e poi nella foto la rondella è separata….
Allora non è imperdibile ma grover normale e passo fine. -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Meccanica › Bulloneria Fiat – Fiat 500