Bulloneria Fiat – Fiat 500

Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Meccanica Bulloneria Fiat – Fiat 500

  • Questo topic ha 323 risposte, 57 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 20/02/202413:41 da Ale74Pc.
Stai visualizzando 15 post - dal 166 a 180 (di 323 totali)
  • Autore
    Post
  • #343481
    spirlib
    Partecipante

      DSCN4891.jpg
      La 500 oggetto del restauro è una L del 1972. Purtroppo non sono in grado di stabilire se gli elementi di cui parliamo appartengono al primo equipaggiamento anche perchè ho smontato anche un’altra vettuta, una F di cui non conosco l’anno di immatricolazione. Le viti e le rosette della foto riguardano un gruppo che ho conservato insieme e che probabilmente appartengono ad elementi smontati all’interno della vettura.

      #343649
      Ale74Pc
      Partecipante

        Le 500 classe ’72 sono relativamente “giovani” e fra le ultime prima dell’affermazione della “R”.
        Le viti autofilettanti a testa esagonale sono originali (usate sulla lamiera inferiore del vano motore).
        Erano usate in genere con rosette zigrinate e maggiorate.
        Ma anche il resto potrebbe essere d’origine, del resto su questi particolari è difficile ottenere documentazioni affidabili.
        Consiglio: qualora riutilizzassi le autofilettanti a testa esagonali (marchiate di solito “FA40”) assicurale con sistema di ritenuta (rosetta zigrinata, grover o frenafiletti chimico) perché sono soggette ad essere smarrite.

        #344668
        Marco500R
        Partecipante

          Buonasera a tutti, non so se è il topic giusto dove postare questa mia idea, comunque provenendo da una famiglia di “cinquecentisti” a casa sono pieno di vecchi bulloni fiat smontati da almeno 5 vetture diverse ( 500 F L R). Leggendo in merito a quest’argomento visti i miei trascorsi da chimico, ho pensato di recuperarli costruendo una vasca per la zincatura elettrolitica e se possibile, materiale permettendo per il successivo trattamento con cromo esavalente al fine di ottenere anche la tropicalizzazione. In merito a questo proposito secondo voi è conveniente una operazione simile al fine di recuperare questi piccoli pezzi di originalità, oppure è possibile acquistare da qualche parte queste minuterie originali senza dover allestire una “galvanica fai da te” in casa? Se la cosa si rivela fattibile e con un buon risultato a costi accessibili potrei postare i progetti finiti così sarebbe alla portata di tutti ritrattare la bulloneria originale. cosa ne pensate?

          #344670
          drago500
          Partecipante

            L’idea di recuperare tutto il materiale originale è ottima.
            Bulloneria e minuteria in metallo Fiat non si trovano facilmente, recuperare i vecchi componenti è quasi obbligatorio per ottenere un restauro di buon livello.
            Attenzione solo a maneggiare i componenti chimici, alcuni sono tossici e bisogna lavorare con precauzione.
            Attendiamo tue news.
            🙂

            #344672
            Ale74Pc
            Partecipante

              [quote=”Marco500R” post=250945] allestire una “galvanica fai da te” in casa?
              cosa ne pensate?[/quote]

              Presso i ricambisti esclusivisti Fiat (ormai estinti) le bullonerie erano disponibili come ricambi.
              Oggi sono praticamente impossibili da trovare, l’unica possibilità resta il colpo di fortuna di imbattersi in qualche residuato di magazzino o materiale invenduto da decenni…

              In merito ai processi galvanici, ho dei forti dubbi sulla esecuzione “casalinga” di tali trattamenti.
              E’ sufficiente guardare come sono strutturate le officine di lavorazione, senza contare i dispositivi di sicurezza ecc..
              Nelle pagine dei restauri, qualche utente aveva pubblicato e ben descritto, (ma di certo Marco già lo saprai meglio di tutti) la costruzione di una vasca elettrolitica ma per la sola rimozione dell’ossido ferrico, che sarebbe già un ottimo risultato 😉

              In linea di massima (se si parla di zincatura) la soluzione ideale è quella di pulire perfettamente i componenti e far eseguire il trattamento ad un’azienda specialista, cercando di portare totalmente tutte le minuterie (e non come faccio io a rate :blink: ) in unico blocco: le spese per la zincatura di tutta la componentistica di una 500 si aggira attorno ai 30,00€..

              Ciò non toglie che se ci si vuol togliere la soddisfazione, l’unico sistema è quello di provare, anche se risulta economicamente sconveniente.

              #344677
              Marco500R
              Partecipante

                Beh le officine galvaniche sono strutturate appositamente per ottimizzare una grande quantità di processi, non è che zincano soltanto, quindi ci sono più linee in scala per lavorazioni diverse, poi c’è tutta la linea di preparazione e poi le linee finali di lavaggio … la mia idea era per lavori piccoli, la vasca che ho in mente può zincare al massimo le chiocciole e piccoli pezzi oltre alla bulloneria. Ci vogliono meno di 100 euro per costruirla, comprare il materiale per il bagno galvanico ed affiancarla ad una vasca per elettrolisi per la rimozione degli ossidi. Comunque prossimamente vi farò sapere meglio!

                #344697
                meury
                Partecipante

                  Bello il fai da te… ma ovviamente occhio alla sicurezza su certi lavori

                  #344704
                  Marco500R
                  Partecipante

                    E’ tutto ok, sono un perito chimico e conosco sia il cloro che l’idrogeno che si sviluppa da questo tipo di lavorazioni. Infatti pensavo di aggiungere una nota con le precauzioni da utilizzare nel caso voglia cimentarsi in queste operazioni. Con pochissime accortezze sono alla portata di tutti.

                    #344716
                    Ale74Pc
                    Partecipante

                      Grazie Marco. Certamente i vari processi della “chimica dei metalli” sono informazioni molto preziose e non alla portata di tutti. Allo stesso tempo decisamente importanti per la manutenzione ed il restauro delle minuterie. Ti dirò che mi sento particolarmente interessato all’argomento e seguirei con piacere…
                      Direi quindi di non proseguire la conversazione in questo tema, ma eventualmente aprire una discussione dedicata. Fra queste pagine direi di parlare esclusivamente di:
                      bulloneria Fiat – Fiat 500

                      #344983
                      Marco500R
                      Partecipante

                        La settimana prossima a Dio piacendo aprirò una sezione dedicata alla galvanica. Ho già reperito un po di materiale e un sacco di info utili!

                        #346291
                        fiat
                        Partecipante

                          A propositodi bulloni volevo sapere i valori x la chiave dinamometricha
                          Sia motore cambio e altro

                          #346294
                          gi.ma
                          Partecipante

                            Nei manuali presenti nel Forum ci sono le tabelle. 😉

                            #348316
                            5ino70
                            Partecipante

                              Ciao a tutti qualcuno potrebbe dirmi se i due bulloncini che vanno a fissare il carterino vicino la marmitta e accanto allo spinterogeno erano marchiate Fiat o meno? Grazieee 😉

                              #348345
                              Andrea.Effe1965
                              Partecipante

                                Ciao, controllavo le foto dei miei, purtroppo sono poco nitide ma ti posso dire che qualcosa c’é scritto…..

                                #348349
                                francesco78
                                Partecipante

                                  C’è scritto FA, sono uguali a queste

                                  image-143.jpeg

                                Stai visualizzando 15 post - dal 166 a 180 (di 323 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Meccanica Bulloneria Fiat – Fiat 500