› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Meccanica › Bulloneria Fiat – Fiat 500
- Questo topic ha 323 risposte, 57 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 20/02/202413:41 da Ale74Pc.
-
AutorePost
-
11 Marzo 2015 alle 10:22 #324575AbarthistaPartecipante
[quote=”Clint” post=234755]Dove dove dove dove dove dove dove dove dove dove dove dove dove dove dove dove dove dove dove dove dove dove dove dove dove dove dove dove????[/quote]. Nel magazzino della mia officina 🙂
12 Marzo 2015 alle 2:41 #324677ClintPartecipante[quote=”Abarthista” post=234760][quote=”Clint” post=234755]Dove dove dove dove dove dove dove dove dove dove dove dove dove dove dove dove dove dove dove dove dove dove dove dove dove dove dove dove????[/quote]. Nel magazzino della mia officina :)[/quote]
Condividi condividi!
12 Marzo 2015 alle 10:26 #324681AbarthistaPartecipante[quote=”Clint” post=234847][quote=”Abarthista” post=234760][quote=”Clint” post=234755]Dove dove dove dove dove dove dove dove dove dove dove dove dove dove dove dove dove dove dove dove dove dove dove dove dove dove dove dove????[/quote]. Nel magazzino della mia officina :)[/quote]
Condividi condividi![/quote]. Non ho problemi a regalartelo,però siamo divisi da 1000 Km.
4 Maggio 2015 alle 20:20 #330842Ale74PcPartecipanteDirei che si può anche riprendere a parlare dell’argomento.
Fissaggio serbatoio carburante.
N°2 viti T.E. “FIAT 80” M8x20 + grover imperdibile.
Per un miglior posizionamento, sulla mia macchina, ho aggiunto una rosetta maggiorata di ottone.
Purtroppo la vite sopporta un discreto sforzo per poter avvicinare bene le fascette alla carrozzeria. La coppia di serraggio e la sfortunata collocazione possono rovinare la vernice delle “bretelle”. L’ottone, deformandosi quanto basta realizza una buona base d’appoggio.Trovo giusto dire che su alcune 500 ho trovato che queste due viti nella misura di “8X30”.
10 mm in più facilitano il montaggio e non occorre così avvicinare troppo le “briglie” metalliche al telaio, ma con l’inconveniente di una eccessiva ed antiestetica fuoriuscita della parte filettata all’interno dell’abitacolo.
Quindi, “M8x30” va bene, “M8X20” va meglio.4 Maggio 2015 alle 20:41 #330851Ale74PcPartecipanteQualche pagina fa si parlava del tunnel centrale.
Condotto entro del quale transitano buona parte dei comandi al motore e l’aria calda proveniente dal raffreddamento del bicilindrico utilizzata come fonte di riscaldamento.
Nella parte posteriore (fra i sedili anteriori e posteriori), sappiamo esserci una “finestra” con la funzione di ispezione al cavidotto.
Entro di essa è posizionata la “saracinesca” che regola il flusso del tepore.Ecco i componenti:
-paratia con guarnizione
-asta di comando
-molla + rosetta sagomata di controspinta
-forcella di fissaggio
-vite autofilettante 4×10 + rosetta zigrinata di bloccaggioA chisura del “pozzetto”, una lamierina sagomata trapezoidale:
Per assicurarla alla struttura del tunnel
N° 2 viti autofilettanti “FA 40” 5×10 + rosetta zigrimata 5×8
Eccola in opera:
7 Maggio 2015 alle 1:52 #331180BisePartecipanteAle so che tu mi saprai rispondere sicuramente…mi servirebbe sapere che viti mi servono per fissare la griglia dell’areazione sopra al cofano motore (so che non devono essere verniciate del colore della carrozzeria ma devono essere zincate per la mia 500 f)…
Poi mi servirebbe sapere anche che viti servono per il fissaggio della serratura di battuta delle portiere so che sono 3 viti per parte ma non so il tipo e nemmeno se devono essere verniciate in tinta carrozzeria o se devono essere zincate…
7 Maggio 2015 alle 10:10 #331185Ale74PcPartecipanteMmmmh.
Delle viti della griglia se ne è già parlato.
Ricordo che AndreaF1965 aveva caricato lo schema delle varie tipologie. Se non erro menzionava le viti con testa a “goccia di sego”.
In ogni modo devo verificare, anche per le serrature e scontri (credo siano quelle su cui hai dei dubbi).
Le viti comunque penso siano meglio zincate.. Ma visto che punti alla “oro”, per questi dettagli, può rispondreti solo un commissario.
Le viti verniciate erano poche. Le uniche che mi ricordo al momento sono quelle delle cerniere porte.
Nel frattempo, speriamo che qualche altro utente possa intervenire per sanare il tuo dubbio al più presto.7 Maggio 2015 alle 11:02 #331200Andrea.Effe1965PartecipantePer la griglia posteriore ci vogliono le viti cosiddette a “goccia di sego”, con testa a croce, rigorosamente non verniciate…..
7 Maggio 2015 alle 14:24 #331213BisePartecipanteMa le trovo in una qualsiasi grossa ferramenta vero?!e la misura Andrea…grazie mille ragazzi
7 Maggio 2015 alle 16:02 #331218Andrea.Effe1965PartecipanteLa misura onestamente non la ricordo…….
8 Maggio 2015 alle 15:44 #331320Ale74PcPartecipanteLe viti per fermare la serratura alla portiera sono specifiche.
La misura è comune, ma non saprei se in commercio si trovano con taglio a croce; con testa a brugola sicuramente si, e da un punto di vista tecnico sarebbero anche più adeguate. Non a caso sulle auto di recente costruzione la maggior parte della bulloneria, ove richiesta a testa sfasata, si trova proprio di questo tipo, oppure di tipo torcks.Ecco alcune foto
Sono viti con testa sfasata, sommità a croce, filetto M6x6 + rosetta zigrinata conica.
Anche le rosette dovresti trovarle, nelle ferramenta ben fornite.8 Maggio 2015 alle 15:54 #331323Ale74PcPartecipantePer quanto riguarda gli scontri, si tratta di materiale abbastanza comune.
Sono dei “T.E.” “FIAT80 M6x12” + rosette zigrinate.
Queste ultime, nella bulloneria automobilistica Fiat, sono sempre di tipo diverso da quelle che oggi puoi acquistare.
Come vedi dalla 2° foto, la rosette leggermente più grandi sono quelle originali, mentre quella di dimensioni inferiori sono più nuove.
A mio avviso, nello specifico caso, ideali sono quelle più piccole (6×10):
garantiscono un miglior attrito e si nascondono perfettamente sotto la testa della vite.10 Luglio 2015 alle 12:02 #337409Ale74PcPartecipante[quote=”spol” post=218984]domanda forse stupida, ma la bulloneria era tutta tropicalizzata?[/quote]
Forse dopo nove mesi sono in grado di fornire una risposta.
Sul numero 7/15 di “Automobilismo d’epoca” (Luglio 2015), fra le ultime pagine della rivista, compaiono delle foto riguardanti il restauro di una “Fiat 600”. Si tratta di una rubrica dedicata ai restauri e si propone come una sorta di guida ai lavori, tra l’altro molto precisa e ricca di suggerimenti interessanti.
Su questo fascicolo la “puntata” è dedicata ai trapezi posteriori. Si parla anche di bulloneria e l’autore sottolinea la differenza fra la zincatura e la tropicalizzazione. A quanto pare sulle catene di montaggio della Fiat fino al 1970 la “bulloneria Fiat” era zincata (quindi in colore grigio chiaro), mentre con le produzioni degli anni successivi la Casa passa a materiali con rifinutura tropicalizzata (di colore giallo).
Chiaramente questa, se confermata, sarebbe una informazione preziosa.La rivista è certamente un punto di riferimento per tanti appassionati per cui penso possa essere ritenuta attendibile, anche se i miei personali dubbi restano..
14 Settembre 2015 alle 12:43 #341969spirlibPartecipanteSalve, per cercare arricchire questo argomento che ritengo uno dei più utili per chi come me si cimenta nel restauro di una 500 non essendo esperto di meccanica vorrei parlare dell’elemento che chiude la parte anteriore del tunnel. Questo elemento è fissato alla struttura centrale mediante due viti mordenti 80 A 6×15 testa esagonale da 10 ed altre 4 viti che servono a fissare l’elemento sul fondo della vettura. Di queste ultime viti ho perso le tracce e vorrei sapere esattamente la loro dimensione.
Attachments:14 Settembre 2015 alle 14:59 #341975Ale74PcPartecipanteSi, effettivamente del condotto finale del tunnel riscaldamento non se ne era mai parlato.
Grazie per l’intervento Rino.
Inanzitutto è giusto dire che quella bulloneria non rimane a vista, per cui il fissaggio potrebbe essere effettuato anche con materiale da ferramenta.
Sulle mie macchine ho sempre trovato dei “Fiat 80” M6x15 + rosetta zigrinata maggiorata..
Sarebbe interessante sapere se a tuo avviso, le viti che hai trovato risalgono al primo equipaggiamento o non ne hai la certezza; Se avvalorassi la prima affermazione, altrettanto interessante sarebbe conoscere modello ed anno della tua 500.
Quel tipo di vite, con quella speciale conformazione della testa esagonale è riscontrabile in genere su componentistica automobilistica più recente delle 500… Sicuramente dal 1970 in poi. La 126 per esempio, ne ha parecchia di quella bulloneria..
Per le altre viti, che fissano il convogliatore al pavimento, puoi utilizzare comuni viti da lamiera autofilettanti, meglio se inox, vista la totale inacessibilità (una volta montato il rivestimento abitacolo) e la posizione particolarmente indicata per le ossidazioni precoci.
Il dimensionamento varia un po’ in funzione del foro praticato sul fondo ed il suo stato..
Certamente interponi fra le teste delle viti ed il labbro del condotto delle rosette zigrinate e maggiorate; viste le asole generose presenti sul condotto stesso. -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Meccanica › Bulloneria Fiat – Fiat 500