Bulloneria Fiat – Fiat 500

Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Meccanica Bulloneria Fiat – Fiat 500

  • Questo topic ha 323 risposte, 57 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 20/02/202413:41 da Ale74Pc.
Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 323 totali)
  • Autore
    Post
  • #304702
    Ale74Pc
    Partecipante

      Quindi comincio con i bulloni per la puleggia del filtro centrifugo dell’olio
      Trattasi di n°6 viti mordenti a rosetta imperdibile “FIAT80” M6x22

      puleggia1.JPG

      puleggia2.JPG

      puleggia3.JPG
      ..alla prossima! 🙂

      #304704
      Ale74Pc
      Partecipante

        altra particolarità.
        le rondelle “rotte” sono posizionati sui bulloni fiat in una maniera insolita:
        ho notato che sono praticamente incastrate ed alloggiate in una parte non filettata dal diametro di qualche decimo di mm inferiore, guadagnando così la possibilità di girare liberamente. per rimuoverla è necessario allargarla, cosa che non è necessaria sui bulloni tradizionali.

        bulloni0.JPG

        #304707
        Ale74Pc
        Partecipante

          proseguiamo indagando “nell’intimità” delle nostre 500, nei punti meno visibili

          leva1.JPG

          leva2.JPG
          questo è specifico: trattasi di FIAT 80 M8x12 con innesto conico per bloccarsi nel foro predisposto sulla leva. come si può vedere la finitura è zincato bianco. Ma la particolarità sta nella testa da 10 mm, inusuale sul passo M8, ma non casuale: una testa da 13 mm non avrebbe trovato posto nel tunnel centrale.
          vorrei far notare che la leva proviene da una “F” del ’67, è probabile che su altri modelli la componentistica sia diversa, a chi riscontra differenze, l’onore di pubblicare le foto per avere confronto.
          😉

          #304708
          drago500
          Partecipante

            Bravo Ale,molto interessante questa discussione!
            Si parlava di bulloneria Fiat con Andrea un paio di settimane fa,purtroppo ormai diventata abbastanza rara e ricercata anche dai “non puristi” come me.
            Ora con questo topic scopriremo l’esatto posizionamento dei vari bulloni che “formano” le nostre bicilindriche.
            Bravo bravo.
            🙂

            #304714
            Ale74Pc
            Partecipante

              grazie drago, sapevo che avresti apprezzato.
              sono sempre stato attratto dalla bulloneria fiat. negli anni ho rilevato e conservato materiale ed informazioni in merito all’argomento, un po’ alla volta lo metterò a disposizione qui sul forum.
              ho visto che andrea sta cercando la serie motore.. purtroppo al momento non posso aiutarlo.. ma in futuro chissà!?

              #304726
              drago500
              Partecipante

                Allora non resta che aspettare e vedere le tue ricerche. 🙂

                Cercando le viti per Andrea ho trovato un intero carter aria motore completo di ventola, bulloni e di due coperchi con alloggio per il filtro dell’aria.
                E ho pure scoperto che proprio questo particolare è stato prodotto sia con due che con tre ganci per il bloccaggio del coperchio filtro.
                Non lo sapevo.
                🙂

                #304740
                francesco78
                Partecipante

                  Bellissimo topic !!

                  Proprio per questo motivo voglio precisare quanto segue a puro titolo informativo:

                  I bulloni sopra descritti si chiamano viti.

                  L’unione di una vite e di un dado permette un collegamento bullonato. Il bullone in effetti non esiste…

                  Viti che si inseriscono in un foro cieco filettato sono viti mordenti, differiscono dai prigionieri poiché questi ultimi sono privi di testa.

                  Le rondelle si chiamano rosette.

                  Per il momento questo è l’unico contributo che posso dare 🙁

                  #304742
                  francesco78
                  Partecipante

                    Un’altra cosa…
                    I numeri sopra la testa della vite indicano la classe di resistenza (non durezza) dell’acciaio (non ferro) del quale sono composti.

                    A chi può interessare, nulla o quasi nulla è fatto di ferro… Bensì di acciaio, oppure ghisa.
                    Queste due leghe differiscono solo per la % di carbonio.

                    Acciao: ferro + carbonio (Max 2,03% se ricordo bene..)
                    Ghisa: ferro + carbonio ( compreso tra 2,03% e 6,67%)

                    Ovviamente poi ci sono un mondo di ulteriori elementi di alligazione che conferiscono a queste 2 leghe le più svariate proprietà…

                    #304743
                    drago500
                    Partecipante

                      [quote=”francesco78″ post=218397]
                      Proprio per questo motivo voglio precisare quanto segue a puro titolo informativo:

                      I bulloni sopra descritti si chiamano viti.

                      [/quote]

                      Però leggendo qui…………

                      https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=7&cad=rja&uact=8&ved=0CDwQFjAG&url=http%3A%2F%2Fwww.treccani.it%2Fvocabolario%2Fbullone%2F&ei=GmgsVPm6MsrXyQP7roLAAQ&usg=AFQjCNEiSV4gpkSR9vIe2IF5K-wgCe655w&sig2=hEqCffDm6WuxrdPErUdtXA&bvm=bv.76477589,d.bGQ

                      🙂

                      #304744
                      francesco78
                      Partecipante

                        🙂

                        Con tutto il rispetto della treccani… I testi di ingegneria sono più affidabili per queste cose…

                        Sai quanti colleghi sono stati bocciati a costruzione di macchine per aver chiamato una vite bullone?

                        Domani posto qualcosa di ufficiale!

                        #304745
                        francesco78
                        Partecipante

                          http://it.m.wikipedia.org/wiki/Bullone

                          Non è lo “Scotto Lavina” ma spiega meglio della 3dogs

                          #304754
                          Andrea.Effe1965
                          Partecipante

                            ringrazio sia per il prezioso documento e sia per il futuro aiuto….. 😆

                            #304758
                            Ale74Pc
                            Partecipante

                              [quote=”francesco78″ post=218397]Per il momento questo è l’unico contributo che posso dare :([/quote]
                              Invece io penso che sia un intervento importantissimo. grazie 🙂
                              con le tue precisazioni la nostra raccolta informazioni assume un carattere decisamente più tecnico e professionale.

                              #304759
                              Ale74Pc
                              Partecipante

                                invece per quanto riguarda i loghi impressi sulle teste delle viti?
                                che differenze avranno avuto i marchi “FA” piuttosto che “B”…
                                nel mio precedente intervento devo essermi confuso: sui motori 126 di 650c.c. la bulloneria è identificata col simbolo “B” ..produzione estera?..

                                #304761
                                francesco78
                                Partecipante

                                  [quote=”Ale74Pc” post=218424][quote=”francesco78″ post=218397]Per il momento questo è l’unico contributo che posso dare :([/quote]
                                  Invece io penso che sia un intervento importantissimo. grazie 🙂
                                  con le tue precisazioni la nostra raccolta informazioni assume un carattere decisamente più tecnico e professionale.[/quote]

                                  Sono felice che ci sia interesse 😉

                                  Per chi volesse approfondire, di seguito un link abbastanza completo che riassume il “mondo” dietro quei 2 numerelli sulla testa del bullon… oppps VITE 😛

                                  http://www.fasteners.it/Portals/2/Cap_2.pdf

                                  Nella tabellina di cui sopra, come potete vedere, la classe 8.0 delle viti 500entesche non compare… probabilmente si rifanno ad una vecchia normazione… ora sorpassata… (presumo siano poco inferiori alle odierne 8.8).
                                  Nei prossimi giorni provo a vedere su qualche vecchio manuale di meccanica se compare questa classificazione…

                                Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 323 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Meccanica Bulloneria Fiat – Fiat 500