› Forum › Forum 500 Club Italia › La Casa delle 500 › Documentazione e materiale › bollo 2019
- Questo topic ha 18 risposte, 11 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 31/03/201900:16 da drago500.
-
AutorePost
-
7 Gennaio 2019 alle 18:33 #446261Salvo94Partecipante
No, perchè le nostre 500 hanno dai 43 anni in su.
7 Gennaio 2019 alle 22:43 #446270drago500Partecipante21 Gennaio 2019 alle 22:10 #447192Gens OrsinaPartecipanteSperando di non far montare la polemica tra i molti amici frequentatori del Forum riprendo l’argomento solo perché molti media stanno dando oggi vasta eco alla probabile entrata in vigore di quello che viene definito il “Mini Bollo”; vale a dire la proposta di legge per ridurre del 50% la tassa automobilistica alle auto d’epoca regolarmente iscritte ai vari Registri Automobilistici – norma che rientra nel così detto Decreto Semplificazione in discussione in Parlamento.
Nei vari articoli si sottolinea con enfasi che il numero di auto interessate dal provvedimento sono 4milioni, che queste inquinano molto più degli altri 30milioni e passa di veicoli più nuovi e che pertanto è illogico ridurre la tassa alle auto più inquinanti quando con lo stesso provvedimento si incentivano gli acquisti di autoveicoli a bassa emissione di CO2.
Negli stessi si precisa altresì che la norma riguarda esclusivamente le “…auto e moto di interesse storico e collezionistico di età compresa tra i 20 e i 29 anni dalla data di prima immatricolazione…” – e ciò stante se ne deduce che sarebbero escluse le nostre 5oo che per logica manterrebbero (e parlo al condizionale) le regole fin qui applicate.
Staremo a vedere.
22 Gennaio 2019 alle 0:17 #447197drago500PartecipanteOgni anno in questo periodo i media trattano l’argomento “macchine vecchie”.
Penso che in Italia ci siano problemi più seri da risolvere, evidentemente uno spazietto da riempire con queste “news” si trova sempre, però scrivere che quattro milioni di rottami inquinino più di trenta milioni di fiammanti auto nuove è forse un tantino impreciso come calcolo, ma fa notizia.
Adesso le mie due 500 non producono emissioni, sono ferme in garage………………e adesso chi lo spiega ai redattori???🙂
22 Gennaio 2019 alle 0:44 #447198drago500PartecipanteAggiungo:
conosco persone che macinano per lavoro 120/140 mila chilometri l’anno su grosse berline tedesche, e anziane signore che con la Fiat Uno vanno da casa alla Coop per fare la spesa, inquinano in ugual misura?E pure io che da trenta anni mi ostino a fare 150 km al giorno per andare a lavorare non sarei da tartassare visto che inquino come una nave portacontainer???
Accidenti, mi sa che ho dato un’idea, tassiamo i pendolari, sono LORO il Lato Oscuro……
:laugh: :laugh: :laugh:
Dai tutto passa, ridiamoci su……
🙂
31 Gennaio 2019 alle 12:58 #447880Gabri500PartecipanteBuongiorno a tutti,
Dando per scontato che non saremmo sottoposti al pagamento del bollo “standard” ne quello ridotto al 50% per le vetture di interesse storico fra i 20 e i 30 anni, resta l’incognita della mini tassa di circolazione a discrezione delle regioni: io essendo ligure ne ho una da pagare intorno ai 28 euro, nel caso decidessi di circolare con la macchina. Visto e considerato che la 500 sarà l’unica vettura a mia disposizione, temo di doverla pagare 😆
Il mio problema però è che non ho la più pallida idea di dove farlo! Sul sito della regione non c’è scritto, secondo voi posso pagarla dal tabaccaio Sisal come il bollo auto standard? Grazie mille in anticipo 🙂31 Gennaio 2019 alle 14:11 #447883drago500PartecipanteHo pagato la tassa di circolazione delle mie presso una ricevitoria Lottomatica senza alcun problema.
Unica particolarità, in quella più vecchia, con targa a cinque cifre, si è resa necessaria l’aggiunta di uno zero prima degli altri numeri.
🙂
31 Gennaio 2019 alle 15:32 #447889Gabri500Partecipante[quote=”drago500″ post=335723]Ho pagato la tassa di circolazione delle mie presso una ricevitoria Lottomatica senza alcun problema.
Unica particolarità, in quella più vecchia, con targa a cinque cifre, si è resa necessaria l’aggiunta di uno zero prima degli altri numeri.
:)[/quote]
Grazie mille drago, allora vado tranquillo a pagare vicino casa…io ho sei cifre quindi non si pone il problema 😆
1 Febbraio 2019 alle 22:30 #448026Salvo94PartecipanteConfermo tutto quello che ha detto Drago 😉
9 Febbraio 2019 alle 18:38 #448657Gabri500PartecipantePurtroppo sono stato dal tabaccaio dove di solito pago il bollo e non sono riusciti a farlo, il sistema non riconosceva la targa. Mi toccherà andare all’aci 🙁
10 Febbraio 2019 alle 2:07 #448690PablitoPartecipanteSalve ragazzi, sono stato all’aci per pagare la tassa di circolazione, ma mi hanno detto che la mia F del ’67 non è tenuta a pagarlo. È a discrezione della regione? In Lombardia qualcuno l’ha pagata?
10 Febbraio 2019 alle 5:15 #448696martnucciaPartecipantequello che so è che se la macchina circola normalmente bisogna pagare il bollo altrimenti la si deve trasportare sul carrello solo per eventi o raduni
comunque aspettiamo altri pareri 😉10 Febbraio 2019 alle 5:36 #448697williamsPartecipantese non la usi puoi non pagarlo. però se giri lo devi avere in vettura perchè possono chiedere di esibirlo, cosa che normalmente non fanno su auto recenti.
10 Febbraio 2019 alle 11:45 #448698gi.maPartecipante10 Febbraio 2019 alle 13:26 #448704fabio. nPartecipante[quote=”gi.ma” post=336419]Prova a dare uno sguardo qui.
http://www.aci.it/i-servizi/guide-utili/guida-al-bollo-auto/regioni-e-province-autonome-convenzionate-con-aci/regione-lombardia/veicoli-storici.html%5B/quote%5D
Oltre a quello citato da Gi.ma, ricordo che in alcune città come Torino e provincia, hanno adottato semafori ” intelligenti” ( casse bancomat) che rilevano lo stato dell’auto in tempo reale: bolli, assicurazione e revisione oltre alla eventuale classica infrazione del non rispetto del codice stradale, il passaggio col rosso.
Quindi fate attenzione 🙂 -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › La Casa delle 500 › Documentazione e materiale › bollo 2019