Autobianchi Giardiniera 74 PC

Forum Le nostre 500 Autobianchi Giardiniera 74 PC

  • Questo topic ha 36 risposte, 13 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 22/10/202411:44 da riccardo.rabassini@gmail.com.
Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 36 totali)
  • Autore
    Post
  • #552974
    Ale74Pc
    Partecipante

      Si tratta quindi di un esemplare su base “R”, modello caratterizzato da un allestimento decisamente semplificato.
      Buona parte della componentistica mi pare conservata e di buona qualità, vi propongo qualche foto, vediamo un po’ cosa ne pensate…
      Le plastiche di posizione arancioni, sono palesemente posticce; c’è da dire che una volta si usavano molto; in realtà l’illuminazione di posizione si trova ancora in basso, per cui avrebbero dovuto essere bianche… Possiamo rimediare.

      500G_9.jpg

      Molto meglio i due fanali di marca Carello, per altro ancora in ottimo stato.

      500G_10.jpg

      Come anticipatomi da Riccardo e visionato sul volume di Comoglio/Bo, le frecce laterali sui parafanghi delle Giardiniere sono diverse rispetto le tradizionali 500.
      Queste venivano realizzate da vari produttori specializzati; su questa “500G” ho trovato una coppia di “Olsa”.
      È una marca che apprezzo molto, credo proprio che no le sostituirò.

      500G_12.jpg

      Al posteriore purtroppo una plastica Bellù ed una Catalux, sono diverse fra loro, solo in apparenza appaiono uguali.

      500G_11.jpg

      La luce targa sul portellone si è fortunatamente conservata, si tratta di una Altissimo in alluminio lucidato, questa la conserveremo gelosamente.

      500G_13.jpg

      Sono a mio avviso ancora buoni anche i braccetti tergicristallo “Arman”, basterà una bella pulita e la sostituzione delle spazzole logore.

      500G_14.jpg

      #552975
      riccardo.rabassini@gmail.com
      Partecipante

        Gran bei particolari direi, incluso il trasparente posteriore Bellù che sulla G non lo avevo mai visto. Fra le cose arrivate fino a fine produzione e mai cambiate dal 60 al 77 c’é proprio la luce targa che é rimasta quella in alluminio lucidato. Necessitiamo di altre foto, qua arrivano con il contagocce… 😉

        #552976
        rag49
        Partecipante

          Si Ale, sicuramente erano bianche le plastiche delle luci di posizione, sono posticce quelle arancioni e penso anche non a norma.
          Nel 1978 quando feci l’errore molto in uso a quei tempi, cambiando il colore della mia F del 68 da color beige sabbia a blu metallizzato pervinca dell’Alfa Romeo e gli indicatori di direzione in arancione, ho dovuto spostare le luci di posizione nei fari con appositi kit allora in vendita, per essere a norma.
          L’errore commesso è derivato dal tempo libero dal lavoro al pomeriggio, che trascorrevo in carrozzeria, dopo aver fatto amicizia con il titolare, in seguito a un lavoro eseguito sulla F.
          La mia indole mi ha sempre spinto ad apprendere nozioni su nuove attività nei miei tre quarti di secolo di vita.
          Riguardo alle plastiche posteriori può darsi che quelle originali siano le Bellu’, perché venivano prodotte in Brianza nelle vicinanze di Desio se non sbaglio.

          #552985
          martnuccia
          Partecipante

            bellissimi particolari Ale :like :like
            sono convinto che riuscirai a trovare l’altra plastica posteriore della Bellù 😉

            #552988
            Truvlino
            Partecipante

              Attenzione Attenzione noto (con piacere) che sul forum circolano molti “pericolosi” personaggi, accumulatori seriali di Fiat 500 e suoi accessori. Questo diffuso disturbo è chiamato cinquecentite ed è (almeno lo spero) altamente contagioso. Suggerisco vivamente a tutti i membri della community di tenersi il più possibile…..
              ….vicino a questi utenti 🙂

              Bravo Ale continua così

              #553031
              Ale74Pc
              Partecipante

                Proseguo nel sondaggio dei particolari di questa fantastica S.W. 😉
                Il motore a sogliola è quasi uno sconosciuto per me e da sempre mi ha affascinato, lo ritengo uno dei capolavori di Dante Giacosa.
                Pur ricordando in diversi particolari i classici 110F, in realtà è completamente differente.
                Il cuore pulsante di ogni 500 è spesso messo al centro dell’attenzione nel momento in cui si mette in mostra una macchina, sia questo risulti fedelmente restaurato nelle condizioni originarie, sia nel caso di personalizzazioni o elaborazioni. 😉

                Invece il portellone della Giardiniera si apre sul grande bagagliaio ed il bicilindrico 120.000 è celato da una botola sotto il vano di carico.

                500G_15.jpg

                500G_16.jpg

                Appare così, in stato d’uso quotidiano, coi convogliatori arrugginiti ed il carter laterale sinistro mancante; sicuramente è stato nel tempo un poco rimaneggiato, ma funziona come un orologio svizzero, a caldo ed a freddo parte sempre
                Il vano che lo ospita è stato a mio parere rivisto all’epoca del restauro con verniciatura a buccia d’arancia in tinta carrozzeria.

                È risaputo che l’abitacolo delle Giardiniere è decisamente più spazioso rispetto le berline, inoltre, nonostante la austerità dell’allestimento, non mancano piccoli dettagli interessanti, come la luce di cortesia del vano bagagli.

                500G_17.jpg

                Quest’ultimo è stato decisamente sfruttato, tanto che il precedente proprietario utilizzava la piccola famigliare con il divano posteriore abbattuto, servendosi dell’intera capacità di carico.
                Deve essere stata impiegata anche per trasporti pesanti, visto i rimasugli di legna e cemento che ho trovato negli anfratti più nascosti

                500G_18.jpg

                Anche il vano serbatoio non sembra essere stato trattato con riguardo.
                Il sigillante sulle giunzioni dei lamierati anteriori potrebbe farmi pensare ad un restauro, ma se così è stato mi risulta difficile capire come possano aver mantenuto il risalto dei numeri di telaio. Si nota impresso il codice di omologazione e lo stemma Autobianchi.

                500G_19.jpg

                Al momento dell’acquisto mancano il cric e la gomma di scorta, mentre credo siano originali il tappetino e la sacca del lavavetri.
                500G_20.jpg

                #553033
                decandiamario55
                Partecipante

                  Complimenti! E’ molto bella e comprendo le ragioni di certi diavoletti tentatori 👿 che infestano il forum…l’unico un pò dubbioso mi sembra che sia il tuo simpatico cagnolino…teme forse di essere relegato nel bagagliao?
                  Jukes 🙂

                  #553034
                  riccardo.rabassini@gmail.com
                  Partecipante

                    Ciao Ale, nel corso degli anni la G, seppur semplificata, ha conservato delle caratteristiche peculiari sconosciute alla berlina come i vetri posteriori apribili, prima scorrevoli e poi a compasso, la luce di cortesia sul montante posteriore e, udite udite, 2 bocchette sul tunnel centrale per il riscaldamento ai piedi dei passeggeri comodamente seduti sul divano posteriore. Un dettaglio geniale quanto efficace

                    #553035
                    Fufu
                    Partecipante

                      Io continuo ad innamorarmi sempre più di questa 500!
                      Mi pare di capire dalle foto che la quasi totalità della vernice interna è originale, posso assicurarti che anche quella del vano anteriore lo è (lo si capisce dalla porzione interna della plancia, da alcuni dettagli sui passaruota e da come tutti i vari componenti, tra l’altro originali, sono disposti).

                      Se può tranquillizzarti, anche la R bianca di Diego prodotta a Desio e con verniciatura interna originale, presenta una quantità di sigillante sconosciuta alle vetture realizzate a Torino.

                      Come anche io feci sulla R e se vorrai, ti basterà rimuovere con un panno umido tutta la polvere e il leggero sporco accumulatosi negli anni nel vano, vedrai che diventerà straordinario!

                      :like

                      #553036
                      Ale74Pc
                      Partecipante

                        [quote=”jukes” post=413754]

                        l’unico un pò dubbioso mi sembra che sia il tuo simpatico cagnolino…teme forse di essere relegato nel bagagliao?[/quote]

                        Ha! No. Sa che abitualmente prende posto sul divano posteriore.
                        Il bagagliaio sarà il posto per la cucciolona spaccatutto. :laugh:

                        [quote=”FUFU” post=413756]

                        Io continuo ad innamorarmi sempre più di questa 500!
                        Mi pare di capire dalle foto che la quasi totalità della vernice interna è originale, posso assicurarti che anche quella del vano anteriore lo è (lo si capisce dalla porzione interna della plancia, da alcuni dettagli sui passaruota e da come tutti i vari componenti, tra l’altro originali, sono disposti).

                        Se può tranquillizzarti, anche la R bianca di Diego prodotta a Desio e con verniciatura interna originale, presenta una quantità di sigillante sconosciuta alle vetture realizzate a Torino.

                        Come anche io feci sulla R e se vorrai, ti basterà rimuovere con un panno umido tutta la polvere e il leggero sporco accumulatosi negli anni nel vano, vedrai che diventerà straordinario![/quote]

                        Grazie Federico :like
                        Questo spiega molte cose.
                        Mi sembrava impossibile trovare il sigillante in un vano originale.

                        #553054
                        Ale74Pc
                        Partecipante

                          Un’altra caratteristica delle 500G che mi ha sempre appassionato è il lungo tettuccio morbido apribile.
                          Il telaio penso sia originale, sarà necessario rivedere uno dei due traversini perché non appoggia bene e sono andati persi i due gommini alle estremità.

                          500G_21.jpg

                          500G_21bis.jpg

                          La plancia di comando è la stessa della 500R, fortunatamente non sono stati praticati fori inutili.
                          Il portaoggetti non si è deformato col tempo, è di plastica rigida.

                          Il pomello sulla leva del cambio è sempre della 500R, mentre le chiavi sono marchiate Fiat e raccolte da un simpatico portachiavi “Italia ’90”

                          500G_23.jpg

                          La sedileria è del tutto fruibile e sicuramente è stata rifatta da un artigiano tappezzerie, come si usava prima dell’avvento delle fodere di ricambio.
                          La trama delle cuciture mi ricorda la Bianchina Panoramica, compreso il divano posteriore, nonostante lo schienale sfondato, ha conservato ancora una certa comodità.

                          500G_23bis.jpg

                          Attachments:
                          • 500G_22_2024-10-20.jpg
                          #553058
                          Ale74Pc
                          Partecipante

                            Infine non ho potuto fare a meno di indagare sulla bulloneria, visto che mai c’è stata occasione di visionare una 500 prodotta dalla Autobianchi di Desio.
                            Da una prima sommaria analisi la meccanica è assemblata con materiale “FIAT”. Alcune viti hanno teste con il logo a losanghe “FA” già viste su diverse 500R.
                            I bulloni più interessanti sono però quelli delle ruote.
                            Sulle viti coniche a testa esagonale per i cerchioni in lamiera stampata ad attacco “4×98”, al di sotto del logo “FIAT”, compare una lettera “A”.
                            Che cosa potrebbe significare?
                            Forse l’acronimo di Autobianchi? Chissà!?! :blink:

                            500G_24.jpg

                            Comunque per il momento ho deciso di tenere la Giardiniera così come la ho trovata. 😉
                            Di certo vorrei portarla in piena efficenza meccanica e mi piacerebbe correggere qualche imperfezione, sperando poi di poter usarla senza parsimonia. :cheer:

                            500G_4bis.jpg

                            500G_4ter.jpg

                            #553059
                            Fufu
                            Partecipante

                              Complimenti Ale, questo aspetto conservato/vissuto mi piace davvero un sacco! :like
                              Osservando la bulloneria, hai notato se faccia interna dei cerchioni è color alluminio ruote 690 oppure spruzzata semplicemente col classico fondo beige fiat, come sulla R di Diego?

                              #553060
                              Ale74Pc
                              Partecipante

                                No Federico, sinceramente non ci ho fatto caso…
                                Ho dato un’occhiata molto veloce.
                                Comunque credo che i cerchioni siano stati riverniciati, impossibile arrivare fino ad oggi nelle condizioni in cui sono ora.
                                Ma alla prima occasione ci guardo sicuramente 🙂 😉

                                #553062
                                drago500
                                Partecipante

                                  Più la guardo e più mi piace, sembra non abbia bisogno di grossi interventi, “la patina di vissuto” ha un suo fascino.
                                  Piccola puntualizzazione, la plancia è uguale a quella della R tranne il paraginocchia stile D ed il tachimetro, col guscio nero ma con le tacche di cambiata come la F.

                                  🙂

                                Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 36 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Le nostre 500 Autobianchi Giardiniera 74 PC