assetto Giannini

  • Questo topic ha 4 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 19/01/201020:38 da Anonimo.
Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali)
  • Autore
    Post
  • #59391
    Bernie
    Partecipante

      David qui c’è bisogno della tua suprema conoscenza delle Giannini!!!!!! :woohoo: :woohoo:
      nibbio, aspetta che arriva David che ti chiarirà ogni dubbio… 😉

      #59429
      Anonimo

        Ciao nibbio, io adotto la balestra d’origine (senza occhielli rovesciati)e ammortizzatori d’origine.
        Si è operato soltanto su quest’ultimi ed è stato effettuato uno scrupoloso lavoro di abbassamento tramite delle flange tornite e di irrigidimento.
        E’ ancora definito l’assetto di una volta fatto tutto a mano.
        E’ stata data una giusta taratura che mi potesse consentire un buon uso stradale e un ottimo uso corse.
        Il mio è stato fatto dai F.lli Varese di Torino, personaggi molto conosciuti in fatto di corse in salita con Osella e cronoscalate.
        I maghi dei Cinquini di una volta come Renzo Vaccari, Giuseppe Ciarcelluti, Leo Garavello, Adolfo Romani, Piero Lavazza, ecc.ecc. hanno sempre detto:”La differenza non è fatta dalla potenza del motore”. 😉

        #59440
        nibbio68
        Partecipante

          David ha scritto:

          Ciao nibbio, io adotto la balestra d’origine (senza occhielli rovesciati)e ammortizzatori d’origine.
          Si è operato soltanto su quest’ultimi ed è stato effettuato uno scrupoloso lavoro di abbassamento tramite delle flange tornite e di irrigidimento.
          E’ ancora definito l’assetto di una volta fatto tutto a mano.
          E’ stata data una giusta taratura che mi potesse consentire un buon uso stradale e un ottimo uso corse.
          Il mio è stato fatto dai F.lli Varese di Torino, personaggi molto conosciuti in fatto di corse in salita con Osella e cronoscalate.
          I maghi dei Cinquini di una volta come Renzo Vaccari, Giuseppe Ciarcelluti, Leo Garavello, Adolfo Romani, Piero Lavazza, ecc.ecc. hanno sempre detto:”La differenza non è fatta dalla potenza del motore”. 😉

          Ritengo anche io che la potenza non sia tutto anche perchè senza un buon assetto è tutto inutile.Chiedevo delle varie possibilità perchè credo che i miei non siano recuperabili,comunque se mi puoi dare l’indirizzo o la mail di questi F.lli varese te ne sarei grato. Ti posso dire che sono cresciuto con l’odore di ricinato delle 500 di Ciarcelluti,visto che a Popoli si corre la cronoscalata da 47 anni.ciao e grazie 😉 😉

          #59445
          Anonimo

            Di possibilità ce ne sono di diverso tipo, una di queste è la sostituzione della balestra con un tirante in alluminio con bracci oscillanti che va fissato negli stessi attacchi esistenti.
            Oggi come oggi si potrebbe optare anche con un tirante di ancoraggio alla balestra, ovvero una barra duomi inferiore che evita lo spostamento laterale della balestra nelle curve.
            Ci sono ammortizzatori a doppio effetto normali, a doppio effetto a gas, a doppio effetto a gas e regolabile nella durezza e in altezza, insomma, ce n’è per tutti i gusti.
            Dipende sempre cosa si chiede alla vettura e che uso se ne fa.
            Su tutte le mie vetture la prima cosa che ho sempre fatto è appunto la personalizzazione dell’assetto secondo il mio stile di guida e secondo l’uso che ne vado a fare.

          Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali)
          • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic