Assetto di Stellina

Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Assetto, Gomme e Cerchi Assetto di Stellina

  • Questo topic ha 17 risposte, 8 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 07/06/202418:58 da Fufu.
Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 17 totali)
  • Autore
    Post
  • #550316
    cb73
    Partecipante

      Ciao Federico, non sono esperto in materia, ma credo che postando una bella foto di profilo della tua stellina, si avrebbe un quadro più chiaro della reale situazione ( altezza) e i più esperti sapranno darti la loro opinione sull’altare o meno il posteriore.
      :like

      #550321
      Fufu
      Partecipante

        Ciao Claudio! Hai ragione, carico subito due foto così potete capire meglio.

        Nella seconda foto l’effetto “impennato” è molto più evidente; all’anteriore tra gomma e passaruota ci passano giuste giuste tre dita, al posteriore poco più di una (anche qui vorrei arrivare a tre dita di luce).

        Grazie a tutti in anticipo!

        Attachments:
        • WhatsAppImage2024-05-29at21.58.36.jpeg
        • WhatsAppImage2024-05-29at21.58.35.jpeg
        #550323
        cb73
        Partecipante

          Grazie Federico.
          Provo a dire una cretinata che probabilmente verrà bocciata da molti e darà adito a polemiche :laugh:.
          Per non passare da un assetto da 19 al classico 21,5 al posteriore , perché non trovare una via di mezzo montando le molle originali privandole di 1 giro ?

          #550324
          Fufu
          Partecipante

            Ci avevo pensato anch’io, saremo in due a crear polemiche nel caso :laugh:

            In realtà non so se sia possibile, una molla alta 20,5cm sarebbe perfetta, tuttavia dovrei capire se nel punto in cui andrò a tagliarla questa rimarrà “piatta” o, meglio, parallela alla superficie di contatto con la scocca.

            Attendo fiducioso.

            :like

            #550326
            drago500
            Partecipante

              Esistono specifici spessori di rialzo per molle, magari si può valutare anche questa opzione…

              FT22-2-scaled.jpg

              🙂

              #550332
              Fufu
              Partecipante

                Buongiorno Ale, grazie non ne avevo idea! Mi metto subito alla ricerca e vedo cosa ne esce fuori.
                Vi aggiorno!

                :like

                #550333
                Abarthista
                Partecipante

                  Lasciala come in foto,le ABARTH originali nascevano così,poi puoi decidere tu,a tuo piacimento.

                  #550335
                  williams
                  Partecipante

                    Ame non sembra così impennata . Considera che se anche la metti pari, nel senzo che il sottoporta rimane parallelo al terreno , davanti rimane più luce tra ruota e parafango in quanto l’arco dei lamierati davanti e dietro non è alla stessa disatanza da terra. 20230917_161354.jpg
                    questa è la mia. il sottoscocca è praticamente pari, ma se vedi la distanza da ruota a parafango è maggiore davanti che dietro.

                    #550341
                    Ale74Pc
                    Partecipante

                      Anche secondo me la macchina di Federico non mi pare così “seduta”.
                      Ritengo che se dovessi alzare il posteriore ti assumerebbe una posizione contraria, vale a dire a “cuneo”… :unsure:

                      #550371
                      Fufu
                      Partecipante

                        Grazie mille a tutti!
                        Valuterò il da farsi con calma, a questo punto sono più propenso a lasciare il tutto com’è; di certo metterò un tubo in gomma attorno all’ultimo giro di molla, che ora non è presente, sperando almeno di risolvere alcuni rumori “metallici” che si sentono quando vado sullo sconnesso.
                        Vi aggiorno!

                        :like

                        #550405
                        rag49
                        Partecipante

                          ciao Federico, quando ho revisionato i RIV della mia R ho adottato la soluzione in foto per l’appoggio della molla , utilizzando una camera d’aria di una bici da corsa con alcuni punti rinforzati

                          Attachments:
                          • IMG_4241.jpeg
                          #550410
                          Fufu
                          Partecipante

                            Ciao Rino! Grazie mille!!
                            Farò come hai fatto tu!
                            Un abbraccione!

                            :like

                            #550434
                            Fufu
                            Partecipante

                              Ciao a tutti amici, buon pomeriggio!
                              Sto per effettuare il lavoro di aggiunta della gomma alle molle posteriori, mi sono appena ritrovato in mano un tubo di gomma spesso 3mm e con diametro interno pari a quello del filo della molla.
                              Può andare bene? Posso metterlo su entrambe le estremità, o solo sul giro in basso?

                              Ultima cosa, tra carrozzeria e scodellini superiori metallici ho ancora i “gommoni” in gomma Pirelli, la gomma è morbida ma temo possa essersi un minimo schiacciata dopo 56 anni: sapete quanto spazio in mm deve rimanere tra carrozzeria e scodellini metallici?

                              Grazie a tutti!

                              #550465
                              Gens Orsina
                              Partecipante

                                Ciao Federico, quanto vorrei aiutarti…ma da molti anni sono alle prese con martello e chiodi e finché non avrò imparato ad usarli non potrò dedicarmi a lavori più impegnativi. Per me, da sempre, il meccanico e il carrozziere sono le uniche vie d’uscita ai problemi con le automobili. Un sincero in bocca al lupo, ti seguo e ti ammiro.

                                #550476
                                Fufu
                                Partecipante

                                  Buongiorno Giovanni, non ti smentisci mai… il tuo è pensiero dolcissimo, grazie mille per l’affetto!
                                  In questo campo ci si migliora pian pianino, a suon di errori e di riuscite.
                                  Ora ho verificato le dimensioni dello scodellino, e un tubo come quello che ho creerebbe troppo ingombro; a questo punto opterò per la gomma solo nella porzione inferiore del trapezio, superiormente incollerò un anello piatto di camera d’aria, seguendo il suggerimento di Rino, sulla base d’appoggio della molla con lo scodellino.

                                Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 17 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Assetto, Gomme e Cerchi Assetto di Stellina