Assetto 500 r

  • Questo topic ha 22 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 01/06/202205:09 da AndreaO.
Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 22 totali)
  • Autore
    Post
  • #507015
    500_Lucio
    Partecipante

      Avete rifatto la convergenza dopo questi lavori?

      #507020
      vinc
      Partecipante

        Convergenza e Campanatura.

        #507021
        giove78
        Partecipante

          vinc i “tuoi” sintomi sembrerebbero indicare un precarico NON effettuato e quindi magari la balestra non si è bene assestata.

          #507024
          vinc
          Partecipante

            Infatti. Com’è arrivata l’ho montata.
            Dovrei smontarla e metterla sotto la pressa?
            Montata da occhiello a occhiello misura adesso 100 cm.
            In effetti la 500 davanti è molto alta rispetto alla vecchia balestra che era dello stesso tipo.
            Il precarico con la pressa a quanti cm deve essere fatto?
            Grazie

            #507027
            giove78
            Partecipante

              allora: ora che mi dici che è alta davanti si spiega tanto e confermo la mia diagnosi ora al 90%.
              una settimana fà ho sostituito i silent alla balestra e rimontandola l’avantreno era molto alto e facendo il precarico si abbassa.
              Ora la mia esperienza passa per la balestra classica/originale e si è sempre consigliato lo strumento adatto oppure 140 kg distribuiti tra i sedili anteriori ed il cofano anteriore, es.: 2 persone di circa 70kg ciascuno sedute nei posti anteriori oppure (se si è soli) una persona da 70 kg seduta in mezzo tra i 2 sedili anteriori e dei pesi per arrivare ad altri 70 kg nel cofano.
              Questo dovrebbe valere anche per la balestra ad occhielli rovesciati, ma aspettiamo l’opinione di chi ha già montato questo tipo di balestra.

              #507045
              Ale74Pc
              Partecipante

                Ciao Vinc.
                Senza il riscontro di una foto risulta difficile interpretare quel “molto alta”…

                Se hai alzato gli attacchi del perno di rotazione dei braccetti, ma la balestra mantiene l’avantreno più o meno nella condizione originale, potresti avere uno scompenso della campanatura ed è probabile che i braccetti lavorino in posizione pressoché verticale, venendo meno alla loro funzione.

                #507046
                vinc
                Partecipante

                  Domani vedo se riesco a metterci mano.
                  Se la balestra è troppo inarcata i Braccetti tenderanno verso il basso, forse troppo perchè hanno l’attacco piu in alto. Se la balestra fosse meno inarcata starebbero in posizione più orizzontale.
                  Probabilmente dovrò precaricarla, cosa che non ho fatto prima.

                  #507047
                  vinc
                  Partecipante

                    Riguardo il precarico ho dei dubbi.
                    Se smonto la balestra e la metto sotto pressa è la stessa cosa?
                    Altrimenti mi costruisco l’attrezzatura per il precarico vista sul forum.

                    #507065
                    giove78
                    Partecipante

                      no, perchè cosi comprimi la balestra che è come se fosse una molla, quindi appena la stacchi essa torna alla posizione concava, è tutto l’avantreno montato che si precarica.
                      Se ne hai la possibilità e capacità costruisciti l’attrezzo e magari registra o fotografa i vari passaggi a beneficio degli utenti del forum che vorrebbero costruirlo.

                      #507070
                      vinc
                      Partecipante

                        Grazie.
                        Quindi allento i dadi dei supporti che tengono la balestra e lascio inseriti i perni dei fuselli.
                        Dopo avere messo in trazione la balestra (quanti cm da occhio a occhio) stringo i supporti.
                        La balestra deve stare in trazione per tanto tempo o solo quello necessario a bloccare i supporti?!
                        Sempre grazie

                        #507071
                        500_Lucio
                        Partecipante

                          I supporti della balestra credo non vadano toccati per questa operazione: allenta i dadi sui fuselli, porta la balestra in carico e serra di nuovo i dadi alla coppia prevista (4 kg/m se non sbaglio), quindi puoi togliere l’attrezzo per il precarico.

                          #507072
                          vinc
                          Partecipante

                            Quindi a tenere precaricata la balestra sono soltanto i perni dei fuselli? Ma le boccole non girano e riportano la balestra allo stato originale?
                            Scusa ma mi vengono dubbi.

                            #507075
                            giove78
                            Partecipante

                              devi allentare i dadi bassi dei fuselli, dove si collega la balestra, bastano quelli a dx e sx metti il peso e muovi avanti ed indietro l’auto e poi raggiunto un abbassamento “normale” fai serrare i dadi.

                              oppure dopo l’allentamento usi l’attrezzo e poi serri i dadi.

                              io predico bene e razzolo male…anni fà ho fatto come ti ho spiegato e tutto ok, si è abbassata.
                              Poco fà l’ho fatto fare al meccanico in quanto ho sostituito i gommini degli ammortizzatori, un fusello che è durato pochi mesi (sostituito in garanzia) ed i silent block della balestra in quanto pensavo che la loro usura avesse causato l’innalzamento dell’avantreno, risultato, dopo aver tolto il peso dal cofano, alla prima frenata si è assestata come prima del precarico, cioè un dito…diciamo…più del normale, quindi lavoro inutile.

                              #507116
                              vinc
                              Partecipante

                                Fatto.
                                Devo solo spessorare i bracci sx per la campanatura.
                                L’unica cosa che non riesco a risolvere è la differenza da un lato di mezzo cm della balestra rispetto ai manici di valigia.
                                Poi la provo e vedremo.
                                Il dondolo iniziale probabilmente era dovuto ad una ruota con i perni lenti.

                                Attachments:
                                • IMG_20210611_122718.jpg
                                • IMG_20210611_121028.jpg
                                • IMG_20210611_121022.jpg
                                #507119
                                williams
                                Partecipante

                                  Non ho capito dove trovi la differenza….in altezza?

                                Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 22 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic