Assetto 500

  • Questo topic ha 35 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 22/08/202400:38 da Ale74Pc.
Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 35 totali)
  • Autore
    Post
  • #498976
    Fufu
    Partecipante

      Buon pomeriggio Andrea! 🙂
      Sulla mia 500 monto un assetto con molle da h19, ammortizzatori doppio effetto con un particolare accorgimento sui gommini, balestra 5 fogli occhio rovesciato e staffe alza-braccetti per l’anteriore (detti anche manici di valigia).
      Sul mio assetto queste ultime si sono rivelate necessarie in quanto le ruote avevano un camber troppo negativo / e tutta la guida ne risentiva.
      Non so, però, se questi siano necessari anche con l’assetto come quello di Alessandro (drago500) o di Andrea (williams), che saluto entrambi! 🙂
      Entrambe sono delle persone molto valide ed esperte, sono sicuro che potranno darti degli ottimi consigli.
      Per l’assetto con molle da h19, se può servirti quale foto o altro, sono qui.

      😉

      #498977
      williams
      Partecipante

        Salito anche io FUFU. io non li ho montati e la campanatura è si negativa, ma niente che vada ad inficiare la guida. Se può essere utile posso dire che la mia, come il resto dell’assetto, è materiale dell’epoca fatto fa un esperto “preparatore ” di assetti. Posso dire per altro che , come potrai trovare scritto in altri topic , molti con quelle staffe si sono trovati il problema contrario….cioe le ruote /…

        #499002
        AndreaO
        Partecipante

          [quote=”FUFU” post=374307]Buon pomeriggio Andrea! 🙂
          Sulla mia 500 monto un assetto con molle da h19, ammortizzatori doppio effetto con un particolare accorgimento sui gommini, balestra 5 fogli occhio rovesciato e staffe alza-braccetti per l’anteriore (detti anche manici di valigia).
          Sul mio assetto queste ultime si sono rivelate necessarie in quanto le ruote avevano un camber troppo negativo / e tutta la guida ne risentiva.
          Non so, però, se questi siano necessari anche con l’assetto come quello di Alessandro (drago500) o di Andrea (williams), che saluto entrambi! 🙂
          Entrambe sono delle persone molto valide ed esperte, sono sicuro che potranno darti degli ottimi consigli.
          Per l’assetto con molle da h19, se può servirti quale foto o altro, sono qui.

          ;)[/quote]
          Se possibile, due foto le guardo volentieri…;)
          Per quanto riguarda la qualità dei materiali, secondo voi ci sono differenze tra i vari rivenditori di ricambi/kit? Perché sull’assetto ci sono differenze superiori al centone €€€
          Per curiosità, quali pneumatici montate? 125 o 145?

          #499007
          williams
          Partecipante

            Boh. Bisognerebbe provarla per vedere se ci sono differenze , a vederla in foto sembrano le stesse robe.
            Io ho le 145.

            #499008
            drago500
            Partecipante

              Alcuni anni fa i prodotti “entry level” proposti dai maggiori ricambisti online più o meno erano gli stessi, oggi non credo sia cambiato molto.
              Ci sono poi negozi che propongono articoli più tecnici, i prezzi lievitano in maniera considerevole e si passa agevolmente il migliaio di euro, bisogna sempre valutare attentamente l’utilizzo che si farà della vettura.

              Tornando alla tua domanda, monto gomme da 125 su cerchi 4 pollici.

              Per completezza di informazione aggiungo che, cura l’assetto delle mie auto un “professionista manico” della vecchia scuola, che sa il fatto suo.

              #499014
              Fufu
              Partecipante

                Buonasera Andrea, ecco le foto della mia 500 con l’assetto da 19… perdonami se le qualità di alcune di queste non sono il massimo, ma per ora ho solo queste. :blush:

                008b2274-ce07-4526-8d66-a8e7974c84d5.jpg

                86355f60-1673-4790-bf81-4c211916ddbd.jpg

                Queste invece il link del mio restauro, dove potrai vedere le misure effettuate tra ruote e scocca, camber e campanatura:

                https://www.500clubitalia.it/forum/4-il-restauro-della-mia-500/249945-fiat-500-f-1968-storia-di-un-restauro?start=220

                Sia negli inserimenti in curva, sia lungo la percorrenza, sia nell’uscita, la 500 si comporta egregiamente e la tenuta di strada è assicurata.
                Chiaramente è più rigida rispetto a come sarebbe con la configurazione originale, ci tengo a precisare, però, che si tratta di rigidezza e, dunque, non di durezza.
                Sullo sconnesso si avvertono inevitabilmente le asperità della strada, ma queste non si ripercuotono sul confort del conducente o del passeggero, a testimonianza che un assetto fatto bene, presta bene e va a beneficio del piacere di guida stesso, o almeno così dovrebbe essere. :p

                N.B.: un periodo stavo impazzendo perché al posteriore l’auto, anche solo con un dosso, rimbalzava e dava dei colpi secchi che la mia schiena non ha troppo apprezzato.
                Pensavo che la colpa fosse dovuta agli ammortizzatori a doppio effetto (ovviamente accorciati)… ci credi che tutti i problemi erano dovuti ai gommini degli ammortizzatori (tra l’altro, usciti insieme agli amm.) che, schiacciandosi, permettevano all’ammortizzatore, comunque ben serrato dai suoi due bulloni, di muoversi all’interno della sua sede?
                Ho dovuto acquistare dei gommini da un noto sito (se vorrai, ti fornirò il nome in m.p.) che sono molto più duri di quelli che avevo prima… la guida si è trasformata, e qui non sto esagerando. :woohoo:

                Un saluto a tutti,

                Federico :like

                Attachments:
                • Stellina_2021-02-27.jpg
                #499213
                AndreaO
                Partecipante

                  Si va dai 279€ ai 399€, passando da 349€ di un terzo rivenditore qui di Bologna. Da aggiungervi 60-70€ per le staffe braccetti.
                  Balestra 5 fogli a occhi rovesciati, ammo rinforzati e accorciati, molle 19 cm posteriori oppure 18 (consigliate da uno dei tre).
                  Abbassamento di 3 cm anteriore, 3-4 cm posteriore.
                  Qualità dei materiali ignota: dovrò fidarmi.
                  Uno specifica “alta qualità, Made in Italy”, un altro “Made in Emilia Romagna”.
                  Non è che 100€ di differenza mi sposti chissà che, mi dispiacerebbe però spenderli per acquistare un prodotto scadente.
                  Vedremo.

                  #499214
                  AndreaO
                  Partecipante

                    Per la precisione i rivenditori in “ballo” per il kit assetto sono xxxxxx
                    Dal primo ho acquistato la maggior parte delle minuterie e il motorino d’avviamento; dal secondo ho preso lo scarico.

                    #499215
                    williams
                    Partecipante

                      Ho oscurato i nomi perché sul forum non si può fare pubblicità.

                      #499233
                      AndreaO
                      Partecipante

                        Se qualcuno ha esperienze con rivenditori di assetti, positive e negative, prego di farmelo sapere in MP.
                        Ringrazio anticipatamente.

                        #499234
                        Fufu
                        Partecipante

                          Buongiorno Andrea (AndreaO), hai un m.p.
                          😉

                          #499373
                          AndreaO
                          Partecipante

                            Nel frattempo ho chiesto un preventivo ad un officina che rigenera ammortizzatori…mi ha anche detto che le balestre attuali fanno pena, ma d’altronde è l’unica strada per averle ad occhi rovesciati. Quasi quasi non l’abbasso e provo a recuperare la balestra originale!
                            Però come faccio a capire se gli ammortizzatori sono originali?

                            #499375
                            AndreaO
                            Partecipante

                              Ragazzi, errata corrige! Successo straordinario: trovata officina a 20 km che ripristina le balestre e me la può fare ad occhi rovesciati :ohmy: :ohmy: :ohmy: :ohmy:

                              #500288
                              LAFICETERA
                              Partecipante

                                Raga rianimo il post per una domanda al volo.
                                Se dovessi sotituire i “morsetti” che tengono la balestra al telaio, non tocco altro solo la balestra poi mi tocca fare di nuovo convergenza e campanatura?
                                io da ignorante credo di poter risparmiare sti 40€, non tocco i registri dei tiranti non tocco i manici a valigia spessorati per avere una buona campanatura, dovrei rimontare che ho tutto come prima no?

                                #500290
                                williams
                                Partecipante

                                  Se togli la balestra dopo devi rifare il precarico. Se l’altezza non viene uguale uguale si modificano i valori di convergenza e campanatura. Io consiglio di verificare il tutto sul banco del gommista per poi non trovarsi con.le gomme che lavorano male . E li si spendono più di 40 euro.

                                Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 35 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic