› Forum › Le nostre 500 › Asfalto vecchio, Avorio antico
- Questo topic ha 40 risposte, 9 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 06/06/202314:22 da 500_Lucio.
-
AutorePost
-
10 Dicembre 2019 alle 11:06 #468883gi.maPartecipante
Asfalto che ha scritto pagine di storia, complimenti per la tua bicilindrica. :like
Ma ancora non le avevi dedicato un topic?10 Dicembre 2019 alle 12:30 #468886Andrea.Effe1965PartecipanteBellissime strade su cui sono state scritte grandi pagine di storia……….. devo dire che la tua piccolina è anche ben equipaggiata per le prove in “notturna”…. 😆 😆 😆
10 Dicembre 2019 alle 17:05 #468907500_LucioPartecipante[quote=”gi.ma” post=351627]Asfalto che ha scritto pagine di storia, complimenti per la tua bicilindrica. :like
Ma ancora non le avevi dedicato un topic?[/quote]C’era il topic sui suoi lavori, ma ancora mi mancava una discussione dedicata alle sole foto 🙂
Ecco la mappa col percorso
Ho sentito parlare di prove in notturna :woohoo:
In realtà ho cambiato le alogene dei fendinebbia con delle lampadine H3 al led e da allora non “sparano” più come prima.
Attachments:18 Dicembre 2019 alle 13:36 #469344500_LucioPartecipanteUn giro classico per le serate estive: andare a prendere il fresco a Baiardo
Si tratta di un tipico paesino a 900 metri di quota nell’entroterra di Sanremo, raggiungibile da diverse strade. La mia preferita passa da Perinaldo, scollina a Colle Termini verso San Romolo e da lì, su uno dei percorsi del Rally di San Remo, arriva a Passo Ghimbegna e quindi in paese.
Attachments:20 Dicembre 2019 alle 20:21 #469510500_LucioPartecipanteUna variante del giro di cui sopra, per salire a Perinaldo da un’altra strada: prendere la SP 62 e salire da dietro Dolceacqua
A dispetto del suo titolo da “Provinciale” che lascia supporre una certa importanza e percorribilità, la strada è stretta, ma la larghezza della carreggiata non è mai stato un problema per la 500, semmai lo sarà per i vari SUV che qui nel Ponente ligure hanno sempre pagato cara la loro arroganza. È a tratti molto ripida, niente però che non si possa superare in seconda col 650 cc o in prima con un motore originale.
I panorami, fra fasce di uliveti, vigne e tratti di bosco, ripagano della fatica.
Attachments:21 Dicembre 2019 alle 9:30 #469525gi.maPartecipanteGrazie, bellissime immagini . :like
27 Dicembre 2019 alle 21:45 #469781500_LucioPartecipanteGrazie a te 🙂
Questa estate a volte l’ho usata anche come utilitaria, ad esempio per salire in campagna. La stradina per arrivarci fa apprezzare la trazione posteriore e la robustezza delle sospensioni. Fate conto di sentire le cicale, il fruscio del vento, il gocciolio dell’olio che torna nella coppa e la marmitta rovente che ticchetta.
Un’altra foto della salita a Perinaldo, questa però sulla strada principale, all’ultimo tornante prima dell’arrivo in paese
Attachments:30 Dicembre 2019 alle 18:13 #469936500_LucioPartecipanteSe poi avete da passare un intero pomeriggio, da Passo Ghimbegna invece di svoltare per Baiardo tirate “dritto” verso Monte Ceppo e Colla Langan. Si sale fino a quota 1400 e poi si può scendere in val Nervia o in valle Argentina, verso Triora e Taggia.
Non è praticabile d’inverno, in questa stagione è facile trovare ghiaccio e neve, data la quota, o sassi e detriti portati dalle piogge.
Sulle orme (anzi, sulle rampe) dei Padri
Son strade decisamente poco frequentate, quindi ci si può fermare ovunque ci sia posto per godersi una sosta nel silenzio dei boschi o dei prati, appena turbato dal solito ticchettio della marmitta. Basta tirare bene il freno a mano e lasciare una marcia inserita per raggiungere la spensieratezza più assoluta.
Attachments:22 Febbraio 2020 alle 21:07 #473116cb73PartecipanteMi leggo e mi rileggo sovente questo topic.
Sono posti non lontanissimi da me e un giorno se avrò del tempo non mancherò di cogliere l’occasione per provare a venire a vedere di persona questi posti :like :like27 Aprile 2020 alle 2:27 #477458500_LucioPartecipanteOggi prima “gita” con la vernice nuova, dato che qui in Liguria chi ha una campagna può andarci per i lavori agricoli. Anche con 150 cc di meno, si sale senza problemi, e con la ventola del 126 l’olio è sempre rimasto bello fresco.
Due signorine nella stessa foto
Attachments:27 Aprile 2020 alle 16:32 #477503VeneroPartecipanteSarà forse perché è il colore della prima 500 della mia vita… Fatto è che tutte le “avorio antico” non posso che guardarle con un occhio diverso e particolare.
Belle foto, sempre bella questa 500 e – da gattolico credente e praticante – apprezzo ancora di più l’ultima foto!!18 Maggio 2020 alle 19:47 #479592500_LucioPartecipanteStrumenti illuminati, olio caldo. Approfittando delle ultime sere di tranquillità.
Attachments:20 Maggio 2020 alle 2:08 #479684Ale74PcPartecipanteGrazie perla belle immagini.
Mi mancano molto le “passeggiate in 500”. Grazie anche per aver inserito anche la mappa degli itinerari 😉13 Luglio 2020 alle 17:42 #482837500_LucioPartecipanteIeri ho voluto provare a salire a Perinaldo “More Majorum”, col motore 500 cc.
Alla prima sosta, passato il paese, non ce l’ha più fatta a proseguire. Quindi, sempre secondo l’uso antico, s’è risolta la crisi: fazzoletto bagnato sulla pompa, cofano aperto e si aspetta.
10 Agosto 2020 alle 15:15 #484478500_LucioPartecipanteLa micia dei vicini collauda il tettuccio in tela… Se poi ci mettiamo sotto anche un morbido telo parasole, e chi se ne va più? 5 stelle nella normativa Euro NGATT
Attachments: -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Le nostre 500 › Asfalto vecchio, Avorio antico