anomalia freccia post. sx

Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Impianto elettrico anomalia freccia post. sx

  • Questo topic ha 14 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 06/04/201200:04 da Cinquino di Lucca.
Stai visualizzando 14 post - dal 1 a 14 (di 14 totali)
  • Autore
    Post
  • #204059
    dillycau
    Partecipante

      [quote=”Cinquino di Lucca” post=135238]con freccia sinistra accesa la freccia posteriore non va ma si accendono le luci rosse di entrambi i fanali ad intermittenza, quando accendo i fanali anabbaglianti e metto la freccia va ad itermittenza la luce rossa del fanale posteriore sinistro, tutto il resto funzionava bene ho smontato semplicemente il fanale per sistemare la guarnizione e l’ ho rimontato due volte perchè la prima gia non funzionava pensavo ad un problema di massa su quel fanale però l’ ho ripristinata grattando bene la vernice a contatto col morsetto della vite sopra.. qualcuno sa qualcosa un saluto..[/quote]

      ciao cinquino di lucca,ho avuto un problema simile sull’altra mia macchina ed era un filo che non faceva contatto, prova con un tester se c’è continuita’, puo’ anche essere un filo invertito, controlla bene che siano al posto giusto! 😉

      #204063
      Fra88
      Partecipante

        o magari i contatti ossidati dietro i portalampada…appena dietro la lampadina della freccia

        #204084
        Bernie
        Partecipante

          Di solito questo succede se hai qualche lampadina a massa…… pulisci per bene tutti i contatti del faro che probabilmente saranno ossidati 😉 😉

          #204101
          velox
          Partecipante

            secondo me si tratta solo un problema di massa devi solo cercare dove. 😉

            #204225
            Cinquino di Lucca
            Partecipante

              [quote=”velox” post=135268]secondo me si tratta solo un problema di massa devi solo cercare dove. ;)[/quote]

              per cortesia velox sapresti indicarmi dove sono le masse cosi guardo grazie

              #204251
              Tenani
              Partecipante

                Controllo delle masse dei fanalini , dato che nelle vecchie auto i fanalini sono alimentati da corrente positiva, il negativo viene preso dalla carrozzeria, se avessi un filo che non fa contatto non si accenderebbero, mentre in questo caso è una massa ossidata o un cattivo contatto , puoi partire da quelle dei fanalini posteriori, alla massa della batteria, alla massa sul motore. Oppure potresti avere una lampadina in corto.

                #204294
                Cinquino di Lucca
                Partecipante

                  [quote=”Tenani” post=135385]Controllo delle masse dei fanalini , dato che nelle vecchie auto i fanalini sono alimentati da corrente positiva, il negativo viene preso dalla carrozzeria, se avessi un filo che non fa contatto non si accenderebbero, mentre in questo caso è una massa ossidata o un cattivo contatto , puoi partire da quelle dei fanalini posteriori, alla massa della batteria, alla massa sul motore. Oppure potresti avere una lampadina in corto.[/quote]

                  dove devo guardare per le masse in che punto si trovano.? scusate la mia ignoranza

                  #204304
                  Fra88
                  Partecipante

                    devi smontare i fanali posteriori…una volta tirati giù se vedi un filo che è collegato alla carrozzeria quella è una massa…mentre per quanto riguarda le masse delle lampadine tutto ciò che tocca la circonferenza esterna della lampadina è massa…e quindi dovresti prendere un pezzettino di carta abrasiva e strofinare tutto…cosi da togliere l’ossido…
                    personalmente ti conviene staccare la batteria…segnarti tutti i fili del retro del fanalino e staccarli…ed eleminare ogni ossido presente

                    #204323
                    Sparky
                    Partecipante

                      [quote=”velox” post=135268]secondo me si tratta solo un problema di massa devi solo cercare dove. ;)[/quote]

                      Probabilmente la massa degli stop posteriori .

                      #204336
                      velox
                      Partecipante

                        Fai una cosa aggiungi un altro filo di massa al Fanalino passando dal passa cavo entrando nel vano motore, poi trovi un dado per esempio sotto il dado della bobina o sotto la vite del carte fissi il nuovo cavo e vedrai che dovresti aver risolto e fai cosi un lavoro pulito. 🙂

                        #204349
                        Cinquino di Lucca
                        Partecipante

                          forse ho risolto ho trovato un filo interrotto con il nastro adesivo oggi vado al meccanico gli faccio vedere..per le masse dei fanalini tutto apposto.. ho scartavetrato è la vite sopra che si impana nella carrozzeria passando per una rondella pero che è collegata al fanale..

                          #204423
                          Cinquino di Lucca
                          Partecipante

                            il problema non l’ aveva indovinato nessuno avevo sempre avuto il presentimento però che fosse quello.. ho sostituito le viti in alto del fanale quelle che fanno massa, adesso è risolto il problema delle freccie ma è rimasta una cosa.. a fanali accesi mi va soltanto lo stop a sinistra quando freno solo a fanali accesi lo fa.. però è accettabile.. tanto la uso di giorno.. 😛 😛 martedi tanto ho l’ appuntamento dal meccanico per fermare il gocciolio di olio quando parcheggio.. faccio montare lo scarico e farò vedere anche l’ impianto elettrico quel filo staccato che termina con del nastro adesivo mi incuriosisce..

                            #204433
                            Tenani
                            Partecipante

                              Considerato il fatto che non era un indovinello, perche se fosse così non perderei del tempo a rispondere, ma quando mi riferivo alle masse dei fanalini posteriori mi riferivo proprio al fatto che la massa è presa dalla vite che fissa gli stessi alla carrozzeria tramite le mollette. Se si utilizzasse una schema elettrico non vedresti dei cavi di massa fatte con i cavi, tranne quello negativo della batteria, quello a treccia del motore e il negativo sul serbatoio, comunque, pazienza se non ho indovinato, tanto non avrei vinto nulla.

                              #204436
                              Cinquino di Lucca
                              Partecipante

                                non era un indovinello però avevo bisogno di saperla al momento questa cosa perchè avevo il cacciavite in mano e stavo facendo le cose. ringrazio tutti comunque ciao a tutti

                              Stai visualizzando 14 post - dal 1 a 14 (di 14 totali)
                              • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                              Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Impianto elettrico anomalia freccia post. sx