› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Impianto elettrico › Anomalia elettrica 500 f
- Questo topic ha 25 risposte, 10 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 30/05/201820:40 da gianguido89.
-
AutorePost
-
8 Ottobre 2017 alle 13:52 #413257Andreas88Partecipante
ciao
se riesco ti aiuto io nel mio piccolo.Per i fusibili: se il collegamento tra i poli ancora è presente, ma non hai corrente è possibile che ci sia dell’ossido tra fusibile e fusibiliera. Ma se hai risolto sostituendoli tutti meglio così
Per la luce del cruscotto devi controllare l’interruttore (il primo da sinistra) lui accende il cruscotto
Per le frecce: devi trovare il relè delle frecce e controllare se il negativo (massa) sia ben collegato e non sia sporco.
Se questo è ok prova a controllare le frecce.
Controlla le lampadine
Il portalampada se ha ossido
Se arriva corrente e anche le masseper gli abbaglianti: io avevo problemi con la fusibiliera, dopo aver pulito sia la sede dei fusibili che i collegamenti ho risolto, pensavo anche io fosse il devio.
prima di cambiare devioluci o cablaggio controlla queste cose magari è una cosa da poco
🙂 spero di essere stato di aiuto, sicuramente i più esperti mi correggeranno e ti aiuteranno di più
8 Ottobre 2017 alle 14:29 #413258DaderacePartecipanteCiao Gianguido, per esperienza personale ti consiglierei prima di tutto di controllare tutte le masse e successivamente i capicorda. Sulla mia R, durante il restauro, avevo scelto di mantenere il cablaggio originale perchè in buone condizioni, ma avevo sottovalutato lo stato dei capicorda, che a causa della vecchiaia, non facevano un contatto ottimale. Al momento del collaudo dell’impianto, anch’io avevo molte cose che non funzionavano. Pulendo le varie masse e contatti con carta vetro e sostituendo i capicorda ho risolto quasi tutto. Ho scritto quasi, perchè anch’io avevo un problema agli anabbaglianti, ed era l’interruttore sul cruscotto che, provato con un tester, non funzionava. Sostituito e tutto risolto.
Come ti ha consigliato Andrea, prima di sostituire, controlla bene 😉8 Ottobre 2017 alle 16:33 #413259gianguido89PartecipanteGrazie Andreas88 e Daderace! Oggi volevo effettuare dei lavori e provvedo al controllo su tutti i punti che mi avete indicato! Spero di risolvere con questi accorgimenti! Grazie ancora, stasera vi scrivo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
9 Ottobre 2017 alle 2:38 #413309gianguido89PartecipanteCiao! Ho provato a fare le verifiche che mi dicevate, non ho concluso, perché c’è moltissimo lavoro da fare ancora e i giorni sono corti :). Effettivamente c’è dell’ossido un po’ ovunque, devo effettivamente intervenire nel pulire. Alcuni connettori sembrano quasi “incollati”, avete usato qualche accorgimento particolare per evitare rotture durante i procedimenti di pulizia? Oggi ho notato che contrariamente a quanto detto, il devio luci mette l’abbagliante correttamente nella posizione 3, ma a posizione 1, lascia le anabbaglianti accese, e invece dovrebbero essere spenti…
Oltretutto le frecce a destra funzionano bene e quelle a sinistra invece, non pervenute, può essere il relait? Grazie mille per gli importantissimi aiuti!Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
9 Ottobre 2017 alle 4:31 #413320DaderacePartecipanteSe la situazione è quella indicata, armati di pazienza e tempo e verifica bene tutti i contatti, prima di sostituire qualsiasi cosa. I capicorda bloccati puoi provare a sbloccarli con dello spray sbloccante, lo stesso che si usa sulla bulloneria. Controlla e pulisci tutto e se hai dubbi sull’efficienza dei capicorda, sostituiscili. Una volta ripristinati i contatti e le masse, potrai verificare il funzionamento dell’impianto. Solo allora potrai concentrarti sui vari componenti (relè frecce, interruttori, devioluci, ecc.) perchè sarai sicuro che l’impianto è efficiente.
9 Ottobre 2017 alle 4:46 #413322gianguido89Partecipante[quote=”Daderace” post=309046]Se la situazione è quella indicata, armati di pazienza e tempo e verifica bene tutti i contatti, prima di sostituire qualsiasi cosa. I capicorda bloccati puoi provare a sbloccarli con dello spray sbloccante, lo stesso che si usa sulla bulloneria. Controlla e pulisci tutto e se hai dubbi sull’efficienza dei capicorda, sostituiscili. Una volta ripristinati i contatti e le masse, potrai verificare il funzionamento dell’impianto. Solo allora potrai concentrarti sui vari componenti (relè frecce, interruttori, devioluci, ecc.) perchè sarai sicuro che l’impianto è efficiente.[/quote]
Grazie mille, provvedo quindi a questi passaggi, controllando bene tutti i contati e relative masse e poi vi aggiorno!
16 Aprile 2018 alle 2:51 #429631gianguido89PartecipanteCiao a tutti, finalmente, dopo molto tempo, recupero il vecchio topic sull’antipatico impianto elettrico del mio cinquino.
Vi ringrazio per i suggerimenti, che ho seguito. Ho controllato tutti i capicorda, puliti e sistemati, e posso dire che siano a posto. Ho solo il problema che, a interruttore luci spento, gli anabbaglianti continuano a rimanere accesi, e non capisco perché: tutto si spegne come dovrebbe, posizione, luce conta km, fanali posteriori, ma gli anabbaglianti rimangono accesi… secondo voi perché? Sicuramente ci sono problemi peggiori che avere le luci sempre accese, però un po’ mi secca il fatto di avere l’impianto che fa come vuole.
A qualcuno è già capitato?16 Aprile 2018 alle 13:41 #429653paolo55PartecipanteNo, non mi è mai capitato. Non è che per caso la tua 500 ha un impianto elettrico modificato con un relais che rimane incollato ? Non è che per caso l’ interruttore delle luci sul cruscotto non funziona e resta sempre chiuso ? In caso contrario secondo me c’e’ un problema di cablaggio con dei collegamenti errati. Parti dal filo che porta erroneamente corrente ai fanali e procedi a ritroso seguendolo fino ad arrivare al portafusibili. Confrontando quello che hai con lo schema elettrico della tua 500 deve per forza emergere qualche differenza.
Sono curioso di capire se altri piu’ bravi di me, ci vuole poco,farebbero diversamente.
Ciao
Paolo17 Aprile 2018 alle 1:41 #429714falco500PartecipanteIo avevo un problema simile se non uguale. Il contatto del devioluci, quello che quando tiri la leva verso di te fa i lampi di luce, era incollato. Ho semplicemente staccato il filo del devioluci e il problema si è risolto. L unico punto negativo è che non ti funzionano più i lampi
17 Aprile 2018 alle 16:08 #429738losisiPartecipantese l’impianto non è stato “manipolato” ( e qui serve una verifica con schema elettrico alla mano..) può dipendere dall’interuttore luci: sembra che si apra ( la levetta si muove ) ma il contatto interno resta chiuso…
19 Aprile 2018 alle 1:54 #429838falco500PartecipanteCosì rimarrebbero accesi anche i fanali posteriori
24 Aprile 2018 alle 18:04 #430198gianguido89PartecipanteRISOLTO!!!
buongiorno a tutti, finalmente torno con una buona nuova.
comincio col ringraziarvi tutti, ho seguito tutti i consigli e i suggerimenti, e finalmente sono arrivato alla soluzione:
come detto da Falco500, il pistoncino per lampeggiare con i fari era bloccato. Purtroppo ho dovuto cambiare tutto il pezzo, però adesso, con tutto il devio efficiente, finalmente (è strano dirlo) posso viaggiare a fari spenti!
se volete posso postare le foto di come è “ridotto” il pezzo da smontato così da mostrare il contatto dei lampeggianti così ad altri che magari non sapendo com’è fatto il pezzo, potranno rendersi maggiormente conto del problemagrazie a tutti ancora!
24 Aprile 2018 alle 19:30 #430215Andrea.Effe1965PartecipantePosta posta, qualsiasi info è utile per tutti gli utenti…….
25 Aprile 2018 alle 10:22 #430243antonio spallonePartecipantescusate la mia ignorantità 😉 . ma il devio luci, è in grado di fare il lampeggio degli abbaglianti? se si come? basta tirarlo verso di se? In 47 anni, questa è la prima 500 che guido, da quando ho questa macchina, ho notato che tirando verso di me la leva dei fari, non succede nulla! i fari non lampeggiano. Ho sempre pensato che fosse normale, dato che la macchina ha 47anni ed è economica.
25 Aprile 2018 alle 12:12 #430250drago500PartecipanteColmiamo questa lacuna :like
I “lampi luce” anabbagliante li puoi ottenere solo quando hai accese le luci di posizione, tirando la leva verso di te.🙂
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Impianto elettrico › Anomalia elettrica 500 f