› Forum › Forum 500 Club Italia › Piazza Pubblica › Alla ricerca dell’ultima Fiat 500
- Questo topic ha 93 risposte, 28 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 04/12/202219:23 da Truvlino.
-
AutorePost
-
28 Agosto 2012 alle 0:00 #228162tona.lucianoPartecipante
Un saluto A tutti,
L’avventura continua su facebook.com/ultima500.
Voglio a nome di tutti noi, famiglia dei custodi, ringraziare il coinvolgimento che avete dato per realizzare un desiderio che era latente da anni.
Condividere la passione per quest’auto.
Buon lavoro e navigazione a tutti
Luciano26 Febbraio 2013 alle 18:42 #245895tona.lucianoPartecipanteDalla ricerca dell’ultima fiat 500 ad oggi con questa esposizione possiamo dire ben ritrovata, e buon lavoro
3 Marzo 2013 alle 20:45 #246406500monamourPartecipanteultima 500 :woohoo: sei stato molto bravo
bella restaurazione 🙂9 Marzo 2013 alle 3:45 #247049tona.lucianoPartecipante9 Marzo 2013 alle 11:12 #247054drago500PartecipanteUn pò lunghetto ma interessante.
Grazie Luciano.18 Marzo 2013 alle 0:40 #248045tona.lucianoPartecipanteQua si fà un pezzo di storia e termina per iniziare una nuova avventura.
6 Luglio 2013 alle 0:49 #259744tona.lucianoPartecipantema non è stato così per noi, che in famiglia abbiamo posseduto cinque fiat 500, compresa questa, che è rimasta, tra storia ed aneddoti, sempre legata a noi.
Tutto ebbe inzio a maggio del 2012 su questo forum:
” Ciao ragazzi…. m’è venuta in mente una cosa credo carina ….. ho pensato se c’era la possibilta’ di rintracciare l’ultima …
fiat 500 prodotta che è una Fiat 500 R e che il 1 agosto del 1975 fu l’ultima 500 a fare il giro di prova sulla pista dello stabilimento di Termini Imerese… il suo numero di telaio è 5231518…se qualcuno ha info ditelo…. 500 saluti a tutti ”
e siamo arrivati al 4 luglio 2013 e da oggi 5.231.518 SonoUnSocio, la sua storia continua.Noi, custodi dell’ultimo esemplare, siamo cresciuti con la 500 ed in famiglia non è mancata mai una 500 sin dal 1963 quando Gaetano e Venere comprano la loro prima auto che useranno per il loro viaggio di nozze.
Nel 1975 Gaetano si trova a fare un regalo alla moglie e compra Lei che si scoprirà negli anni essere l’ultima500.
Ma negli anni 80 verranno a far parte della famiglia altre tre 500 L. In quegli anni l’ultima è rimasta a Racalmuto a servizio degli Zii e dei nonni paterni mentre per Licata Gaetano aveva comprato dal nostro Zio Beniamino di Racalmuto una 500L blu.
Un’altra 500L bianca era stata comprata per noi figli nel 1985 per girare a Palermo ed un’altra 500L rossa nel 1989 che tenevamo sempre a Racalmuto perchè l’ultima era stata trasferita a Licata dove rimarrà fino al 2005.Oggi facciamo parte di questo mondo di auto d’epoca, di passione e di appartenenza ad un club, non solo per le incentivazioni, ma soprattutto perchè senti di vivere questi ricordi che oggi sono passione, ricordi di un auto che ti serviva per la famiglia oggi è auto d’epoca, ricordi che quando avevi quest’auto non pensavi ad iscriverla ad un club, ricordi di portarla dal meccanico perchè doveva camminare e non pensavi certo che dovevi restaurarla.
Oggi tutto è diventato amore, passione, restauro e noi ne facciamo parte.
Palermo, Piazza Marina sulla dx dove si vedono i condizionatori c’era la sede della Concessionaria Fiat SCIA della fam. del Dott. Alicò dove lavorava Gaetano e dove è stata acquistata Lei, l’Ultima immatricolata il 13 gennaio 1976.
21 Febbraio 2014 alle 1:00 #280796tona.lucianoPartecipanteE’ vero così dal lontano topic postato 4 anni e tre mesi fà e dopo vari libri su cui si riportava il solo numero di telaio oggi questo esemplare è stato trovato e ci trovate sul web in tutte le salse cunzate.
Noi quà continuiamo a raccontare la storia nel topic il custode dell’ultima 500.Così siamo arrivati all’epilogo di una storia trascinata dal gruppo Lombardia con cui ho condiviso questa avventura.
Questa foto ed altre rappresentano il frutto di un lavoro fatto d’incontri al Pitstop di Vedano al Lambro ed al PalaK di Cinisinello B.mo a Baruccana di Seveso ora di fronte il centro sportivo di Cesano maderno ed ai raduni.
La targhetta di riconoscimento al proprietario dell’UTTTIMA500 consegnata dalle mani del Presidente Stelio Yannoulis è stata condivisa con questo effervescente gruppo ( Monza Milano Como Sondrio ) consegnandola a chi materialmente stà permettendo il recupero di questo pezzo di storia, con la seguente motivazione:… ” quale punto di riferimento per tutti noi, per la passione e serietà con cui porta avanti il suo lavoro e per l’attenzione a dare sempre consigli disinteressati “… rappresentando per noi Ultima500 un punto di riferimento saldo…PuntoAmico c/o DLMotors di Daniele Lippi – Biassono..
Tutto questo accadeva alla serata del 9 dicembre a conclusione di un anno particolare che per noi riparte pieno di speranze e di un restauro, conservativo, annunciato…..
Persone ed auto………. vincono sempre le persone…..ma le auto raccontano la nostra storia…..30 Dicembre 2014 alle 19:20 #314884tona.lucianoPartecipante7 Gennaio 2015 alle 14:20 #315872robertino_salemiPartecipanteForse la domanda è un pò stupida ma la pongo comunque e scusatemi per l’OT: mi sa sa qual è la prima 500 prodotta?! C’è qualche traccia o si tratta solo di un vecchio ricordo? 🙂
7 Gennaio 2015 alle 15:40 #315897Atargatis500RPartecipante[quote=”robertino_salemi” post=228118]Forse la domanda è un pò stupida ma la pongo comunque e scusatemi per l’OT: mi sa sa qual è la prima 500 prodotta?! C’è qualche traccia o si tratta solo di un vecchio ricordo? :)[/quote]
qui troverai l’elenco delle 500 prodotte
http://www.500clubitalia.it/informazioni-tecniche/colori-numeri-di-telaio-modelli/numeri-telaio-fiat-500🙂
7 Gennaio 2015 alle 15:49 #315921robertino_salemiPartecipanteMi riferivo alla possibilità di identificare la prima auto prodotta! 🙂
12 Gennaio 2015 alle 21:10 #316993tona.lucianoPartecipantechi cerca trova..
13 Gennaio 2015 alle 13:25 #317081robertino_salemiPartecipante[quote=”tona.luciano” post=228963]chi cerca trova..[/quote]
Cercai, ma nulla trovai! 😛
15 Gennaio 2015 alle 1:55 #317305tona.lucianoPartecipanteFrancesco Viola di Potenza ha restaurato una N tra quelle che hanno fatto il giro di rappresentanza nell’inaugurazione del 57, ma il telaio più vecchio conosciuto è il 1701 di Giacinto Galli di Livigno, anche se sembra che al museo di torino ci sia il 1500 circa, insomma come vedi qualcosa di vecchio c’è, non la prima come l’ultima, ma alcune tra le prime esistono
Questa è quella di Giacinto galli, l’altra accanto è l’ultima500…raccordo di una storia lunga una vita..al raduno di Mantello 2013 vs Luca Parravicini -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Piazza Pubblica › Alla ricerca dell’ultima Fiat 500