› Forum › Forum 500 Club Italia › Piazza Pubblica › ADDIO A “ILLUSTRATO FIAT”
- Questo topic ha 29 risposte, 9 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14/06/202223:06 da Gens Orsina.
-
AutorePost
-
21 Aprile 2022 alle 21:07 #523398mimmof500Partecipante
questo poster era affisso anche nell’officina autorizzata FIAT dove andavo con mio padre da piccolo e come te rimanevo ogni volta incantato a guardarlo…
26 Aprile 2022 alle 15:42 #523715Gens OrsinaPartecipanteIl numero 5 del 1954
La copertina è dedicata soprattutto agli amici di Torino. Si riferisce infatti del momento in cui la prosecuzione di Corso IV novembre – quella che transita avanti la sede della Fiat – venne intitolato al Senatore Giovanni Agnelli…
…l’articolo in basso a destra di questa pagina interna, la dedico invece a Mimmo che se non ricordo male, tra le tante sue passioni ha anche quella per i treni.
Attachments:1 Maggio 2022 alle 12:39 #524013Gens OrsinaPartecipanteIl numero 6 del 1954
La prima macchina appartenuta alla mia famiglia seppure negli anni in cui non ero ancora nato.
E visto che oggi è il primo maggio aggiungo alle foto degli insigniti di “Stella al merito del lavoro” apparse numero precedente, questa pagina che parla anche delle normali maestranze che pure tanto hanno dato alla Fiat.
Attachments:8 Maggio 2022 alle 13:07 #524346Gens OrsinaPartecipanteIl numero 7 del 1954
Costruita nel 1933 per volontà del Senatore Giovanni Agnelli su disegno dell’Ingegner Vittorio Bonadé Bottino l’allora Torre Balilla – oggi Torre Marina, Torre di Massa o Torre FIAT – è un grattacielo che si trova a Marina di Massa nel complesso dell’ex Colonia Marina Edoardo Agnelli, destinato negli anni 50 e 60 del secolo scorso al soggiorno estivo dei figli dei dipendenti dell’azienda torinese. È alta 52 metri e ha un diametro di 25.
L’esterno della stessa “Torre” oggi
Attachments:9 Maggio 2022 alle 0:38 #524364riccardo.rabassini@gmail.comPartecipanteCiao Giovanni, la Colonia Fiat è un gioiello dell’architettura che mi ha sempre affascinato, tanto da proporre un pre-raduno prima della diretta dai Ponti di Vara (Cave di Marmo di Carrara) per il WWM dello scorso anno. Ecco un paio di foto, una corale e una della mia L 71 dove l’edificio, ancora utilizzato, si vede in tutto il suo splendore 🙂 🙂
16 Maggio 2022 alle 13:41 #524716Gens OrsinaPartecipanteIl numero 8-9 del 1954
Da questo numero le copertine e le controcopertine della rivista diventano a colori.
La prima pagina ci mostra una fiammante Fiat 1100 TV (uscita ad ottobre 1953) contornata da alcuni figuranti del Palio di Siena che si era corso nella Piazza del Campo il 2 luglio precedente in onore della Madonna di Provenzano.
La seconda alcune bambine figlie di dipendenti Fiat che con il tutù si esibiscono all’esterno della Colonia Fiat sul Po. Infatti oltre alla Colonia Marina “Edoardo Agnelli” di Marina di Massa della quale vi ho parlato nel mio post precedente – integrato dall’interessante intervento di Riccardo Rabassini che ringrazio e saluto – la Fiat metteva a disposizione dei bimbi figli delle sue maestranze anche questa Colonia ubicata a Torino sulle rive del Po e quella montana che si trovava a Sauze d’Oulx.Attachments:18 Maggio 2022 alle 19:21 #524806Gens OrsinaPartecipanteIl numero 10 del 1954
La Fiat 1900 A – su carrozzeria della Fiat 1400 – presentata al Salone dell’Automobile di Parigi e qui rappresentata con lo sfondo della Torre Eiffel.
La controcopertina ci mostra l’oggetto più grande e il più piccolo, prodotti all’epoca dalla Fiat ed esposti al Salone Internazionale della Tecnica di Torino. Il primo è uno stantuffo di pompa ad aria di un motore che sviluppava 10.000 HP – alto 8 metri e pesante 8 tonnellate. Accanto e invisibile in foto, un pistoncino di una Fiat 500 (naturalmente della 500 C detta “Topolino”).
24 Maggio 2022 alle 15:31 #525014Gens OrsinaPartecipanteIl numero 11 del 1954
In copertina Martine Carol (1920 – 1967) sulle nevi del Sestriere. Attrice molto nota dagli anni 40 agli anni 60 del secolo scorso, venne trovata morta all’età di 45 anni, in una camera dell’ Hôtel de Paris di Montecarlo per attacco cardiaco anche se voci non confermate parlarono di suicidio.
In controcopertina un venditore di caldarroste si intrattiene con alcuni bambini figli di dipendenti Fiat. Siamo a Torino e sullo sfondo – oltre il Po – si vede il Monte dei Cappuccini con la Chiesa di Santa Maria al Monte.
Attachments:27 Maggio 2022 alle 14:39 #525156Gens OrsinaPartecipanteIl numero 12 del 1954
E con questo, archiviamo il 1954. Sulla copertina ancora bambini figli di dipendenti Fiat.
Sulla controcopertina il Reparto Grandi Presse presso lo Stabilimento Fiat Mirafiori di Torino.
31 Maggio 2022 alle 14:09 #525334Gens OrsinaPartecipanteIl numero 1 del 1955
Il primo numero del nuovo anno apre ancora una volta con un’immagine della Fiat 1400 presentata nell’occasione al Salone dell’Auto di Bruxelles
Una delle pagine interne è dedicata alla nuova Sede Fiat di Trieste – immagine che immagino farà particolarmente piacere vedere agli amici del Club originari di questa bellissima città.
Mentre la controcopertina riguarda l’importante porto di Genova – foto che anche in questo caso farà piacere soprattutto agli amici cinquecentisti de “La Superba”.
3 Giugno 2022 alle 13:16 #525459Gens OrsinaPartecipanteIl numero 2 del 1955
Siamo in Portogallo e precisamente sul ponte Maria Pia – oggi ancora esistente ma non più in uso – che scavalca il fiume Douro alla periferia di Porto. Il treno che collegava questa città a Lisbona è un Fiat CP 0500 e venne soprannominato dai portoghesi “Foguete” che significa razzo.
Nella controcopertina è molto interessante l’immagine in basso che fotografa due vecchie bisarche descritte nel trafiletto come “trasportatori multipli…moderne vetture Fiat” cariche di macchine storiche prelevate dal Museo dell’Automobile di Torino per trasferirle provvisoriamente ad una mostra in un’altra città il cui nome non viene citato.
7 Giugno 2022 alle 14:23 #525642Gens OrsinaPartecipanteIl numero 3 del 1955
E’ il momento della Fiat 600 – in copertina allo stabilimento Mirafori di Torino…
…in controcopertina alla Praça de Touros do Campo Pequeno di Lisbona.
Attachments:11 Giugno 2022 alle 23:37 #525808Gens OrsinaPartecipanteIl numero 4 del 1955
In copertina la Fiat 1100 TV 2 posti trasformabile – una vettura in puro stile americano.
In controcopertina: “Oggi il motore a turbina, domani il motore atomico” frase riportata all’ingresso del Padiglione Fiat alla Fiera di Milano. A capo del progetto “Turbina” c’era l’Ing. Dante Giacosa che realizzò un prototipo da 300 CV denominato “Tipo 8001” mentre il futuribile propagandato progetto “Atomico” non vedrà mai la luce.
Attachments:14 Giugno 2022 alle 23:06 #525915Gens OrsinaPartecipanteIl numero 5 del 1955
Un numero questo che mi dà l’occasione di raccontare un paio di curiosità. In copertina un Fiat G 82 aereo a reazione prodotto quell’anno ma che non ebbe fortuna per una serie di motivi che sarebbe qui lungo spiegare. In sintesi, dopo molte peripezie se ne realizzarono appena 5 esemplari – compreso il prototipo – che nel 1959 vennero definitivamente radiati dall’Aeronautica Militare alla quale erano stati venduti.
Il signore accanto alla Fiat 600 in controcopertina è Leo Gasperl, affermato sciatore austriaco nato a Bad Mitterndorf nel 1912. Si distinse soprattutto nelle specialità “Sci Alpino, Salto e Fondo” e fu anche allenatore della nostra Nazionale. Maestro di questo sport, a Cervinia ha insegnato a sciare soprattutto a personaggi del mondo dello spettacolo e a nomi appartenenti a quella che un tempo veniva definita alta società. Di lui vi racconto un simpatico aneddoto: quando nel 1935 vinse un’importantissima gara al Sestriere, per un cavillo gli venne negato il diritto di ritirare il primo premio che consisteva in un’automobile. Nell’occasione Gasperl, non si perse d’animo e disse a Edoardo Agnelli (il padre dell’”Avvocato”) che era lì presente e che cercava di spiegargli i motivi dell’occorso: “In ogni caso, a titolo di amicizia, può regalarmi lei una Balilla…”. A luglio dello stesso anno l’allora Vice Presidente di Fiat perse la vita a causa del noto incidente aereo. Dopo pochi giorni dalla sciagura lo sciatore venne però chiamato inaspettatamente alla Fiat di Torino per ritirare una Balilla 508 Spider: il dono che Agnelli gli aveva riservato e che gli avrebbe voluto consegnare di persona. Gasperl ha passato gli ultimi 25 anni della sua vita a Rivisondoli, in provincia di L’Aquila, e qui si è spento nel 1997.
Attachments: -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Piazza Pubblica › ADDIO A “ILLUSTRATO FIAT”