› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Meccanica › accensione spia olio in curva
- Questo topic ha 35 risposte, 9 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 09/01/202411:35 da mimidiroma.
-
AutorePost
-
26 Novembre 2023 alle 5:19 #545275banana500Partecipante
[quote=”Ale74Pc” post=408210]La perdita di pressione può essere causata dalla mancanza della prolunga sul pescante solo nel caso in cui il livello dell’olio all’interno della coppa dovesse essere basso.[/quote]
Assolutamente no! Prova agitare una bacinella con del liquido dentro anche se il livello non è basso, mentre è difficile che il fondo si scopra, è molto più facile che in alcuni punti si abbassi il livello.
Non per nulla il mio fuoristrada ha un piccolo pozzetto perché il pescante raggiunga il punto più basso possibile. Bisogna tenere presente che i fuoristrada, quelli veri, nel loro possibile impiego si inclinano oltre 45⁰. Questo dimostra, se mai ce ne fosse bisogno, l’importanza che il pescante attinga dal punto più basso. Hai mai visto il motore con il pescante che non arriva fino al limite inferiore della coppa? Sostituisci il pescante con uno adeguato e vedrai che risolvi il problema.26 Novembre 2023 alle 12:18 #545280Ale74PcPartecipante[quote=”banana500″ post=408217]
Assolutamente no![/quote]
Invece si, perché, (sempre che Vito abbia un motore 126 P4 650c.c. originale), il pescante non aspira sulla sommità del livello, ma immerso fino al punto minimo di una coppa di serie, già sufficiente per funzionare egregiamente, anche in situazioni di inclinazioni normali per una vettura utilitaria stradale.
La coppa Abarth ha una profondità maggiore, contenendo più olio ma al di sotto del livello minimo di quella originale; da qui la necessità di prolungare il pescante e portare la aspirazione ad una quota più bassa.Che l’olio possa sobbalzare maggiormente può essere, ma non fino a causare il prolungarsi della mancata aspirazione.
Riconosco che un problema di tipo elettrico, vale a dire di contatto a massa, mi sembra alquanto difficile, ma tutto può essere…
Comunque, finché Vito non farà la modifica, quel tipo di coppa in alluminio non ha praticamente alcuna funzione, il motore, dal punto di vista della lubrificazione, si comporta come uno originale, il beneficio è unicamente estetico.26 Novembre 2023 alle 15:09 #545292AbarthistaPartecipanteTutti i pescanti aspirano dal fondo ma quando metti una coppa un po’ più profonda sarebbe consigliato di mettere la prolunga con la molla e possibilmente accoppiata al lamierino leggermente distaccato dal fondo con l’apertura dedicata all’appoggio della tazza/prolunga.
26 Novembre 2023 alle 18:50 #545311banana500PartecipanteQuello che dovevo dire l’ho detto, se poi a qualcuno non sta bene, mi dispiace per lui. Anche se non faccio parte degli ingegneri progettisti, sono pur sempre un loro collega e quando parlo lo faccio con cognizione di causa. Oltre alla formazione iniziale ci aggiungo la mia innata attenzione ad apprendere e fare tesoro di quello che mi viene detto, dopo averne analizzato le ragioni.
9 Gennaio 2024 alle 11:35 #546657mimidiromaPartecipante🙂
Il problema “potrebbe essere questo”..
Ieri questo inconveniente era molto più comune, di 500/126 ne circolavano moltissime, oggi è “raro” vedere queste auto in circolazione o dal meccanico.
L’albero motore della 500 / 126 è fornito tappi di ispezione sopra i colli dell’albero motore.
Questi tappi sono riportati e fissati a macchina e.. spesso e volentieri si allentavano sulla loro sede facendo defluire l’olio nella coppa.
A qualcuno sarà capitato di vedere un’albero motore 500/126 con i tappi ribattuti con il martello, segno evidente che già da ieri si cercava di porre un rimedio alla perdita di pressione.L’albero motore della mia 126/650 usata e a suo tempo posseduta, aveva subito anche lui un’intervento sui tappi.. (motore polacco).
..magari non è questo il difetto o non so spiegarlo, certamente aiuta a capire.
🙂
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Meccanica › accensione spia olio in curva