Accensione elettronica e anticipo con strobo

Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Meccanica Accensione elettronica e anticipo con strobo

  • Questo topic ha 35 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 09/02/202322:07 da emanuelev11.
Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 35 totali)
  • Autore
    Post
  • #534631
    emanuelev11
    Partecipante

      Ti ringrazio. Tanto per evitare errori, con rilievo intendi la parte in metallo, oppure il triangolino che c’è quasi in cima alla spazzola rotante?

      #534632
      emanuelev11
      Partecipante

        Ti ringrazio. Tanto per evitare errori, con rilievo intendi la parte in metallo, oppure il triangolino che c’è quasi in sulla testa della spazzola rotante?

        #534633
        mimidiroma
        Partecipante

          🙂

          Ammiro la tua audacia, intervieni su un parte alquanto sensibile per la messa a punto del motore senza neanche conoscere i particolari.

          La linguetta metallica è un freno e stabilizza la spazzola una volta unita all’asse (se la togli non resta ferma, potrebbe sfilarsi durante la rotazione.)

          L’incastro è quella specie di dente che sta in fondo.

          Potresti fare qualche foto…

          🙂

          #534636
          emanuelev11
          Partecipante

            In realtà ho studiato sia il pezzo che il funzionamento, ma vedendo che non funziona a dovere cerco di mettere in discussione tutto, in modo da scoprire dove abbia sbagliato, ammesso che lo abbia fatto.

            Per ora non posso fare foto (dove sto io fa troppo freddo per mettermi adesso a lavorare sulla macchina e stamani ero impegnato, ma prometto che appena posso ve ne presenterò qualcuna dettagliata).

            Se quello fosse l’incastro, allora ho paura che mi si sia rotta, perchè, una volta inserita (e ovviamente a motore fermo) la spazzola ha un gioco totale, ovvero con minima forza posso farla ruotare su se stessa. Forse sta lì il problema: come era posizionata, mandava la corrente a una sola candela, non ruotando e stando ferma.
            Appena posso mi ci metto e vi faccio scoprire qualcosa, facendo tante foto!

            #534637
            mimidiroma
            Partecipante

              🙂

              Emanuele, se il “dente” è rotto si vede benissimo…altrimenti non la spingi abbastanza per farla entrare nella sua sede.
              hai controllato il carboncino al centro della calotta ? Deve rimanere “mezzo fuori”, montando la calotta una parte rientra nella sua sede, una molla interna una volta inserita la calotta lo spinge (il carboncino) sulla spazzola.

              “Se quello fosse l’incastro”…il collegamento della spazzola con l’asse-spinterogeno avviene in quel modo !

              🙂

              #534644
              emanuelev11
              Partecipante

                Vi allego delle foto

                IMG_20230208_171512.jpg

                IMG_20230208_171358.jpg

                IMG_20230208_171339.jpg

                IMG_20230208_171330.jpg

                IMG_20230208_171317.jpg

                Attachments:
                • IMG_20230208_171508.jpg
                #534645
                emanuelev11
                Partecipante

                  Piccolo aggiornamento: facendo delle prove ho notato che a non funzionare, questa volta, era il pistone numero uno. Continuando a far girare il motore, e staccando il collegamento alla candela numero due, ha iniziato a funzionare il numero uno. Sono quindi nella situazione in cui i cilindri funzionano, ma solo singolarmente, non insieme

                  #534646
                  emanuelev11
                  Partecipante

                    Piccolo aggiornamento: facendo delle prove ho notato che a non funzionare, questa volta, era il pistone numero uno. Continuando a far girare il motore, e staccando il collegamento alla candela numero due, ha iniziato a funzionare il numero uno. Sono quindi nella situazione in cui i cilindri funzionano, ma solo singolarmente, non insieme

                    #534647
                    emanuelev11
                    Partecipante

                      Piccolo aggiornamento: facendo delle prove ho notato che a non funzionare, questa volta, era il pistone numero uno. Continuando a far girare il motore, e staccando il collegamento alla candela numero due, ha iniziato a funzionare il numero uno. Sono quindi nella situazione in cui i cilindri funzionano, ma solo singolarmente, non insieme

                      #534648
                      emanuelev11
                      Partecipante

                        Piccolo aggiornamento: facendo delle prove ho notato che a non funzionare, questa volta, era il pistone numero uno. Continuando a far girare il motore, e staccando il collegamento alla candela numero due, ha iniziato a funzionare il numero uno. Sono quindi nella situazione in cui i cilindri funzionano, ma solo singolarmente, non insieme

                        #534649
                        emanuelev11
                        Partecipante

                          Piccolo aggiornamento: facendo delle prove ho notato che a non funzionare, questa volta, era il pistone numero uno. Continuando a far girare il motore, e staccando il collegamento alla candela numero due, ha iniziato a funzionare il numero uno. Sono quindi nella situazione in cui i cilindri funzionano, ma solo singolarmente, non insieme

                          #534650
                          emanuelev11
                          Partecipante

                            Piccolo aggiornamento: facendo delle prove ho notato che a non funzionare, questa volta, era il pistone numero uno. Continuando a far girare il motore, e staccando il collegamento alla candela numero due, ha iniziato a funzionare il numero uno. Sono quindi nella situazione in cui i cilindri funzionano, ma solo singolarmente, non insieme

                            #534651
                            emanuelev11
                            Partecipante

                              Piccolo aggiornamento: facendo delle prove ho notato che a non funzionare, questa volta, era il pistone numero uno. Continuando a far girare il motore, e staccando il collegamento alla candela numero due, ha iniziato a funzionare il numero uno. Sono quindi nella situazione in cui i cilindri funzionano, ma solo singolarmente, non insieme

                              #534656
                              mimidiroma
                              Partecipante

                                🙂
                                La scintilla non avviene contemporaneamente sulle candele, se la scintilla scocca sul N° 1 per farla sul N°2 il motore deve fare ancora 2 giri.

                                Proverei a rimettere le puntine e riavviare il motore..
                                ..sei sicuro di aver fatto i collegamenti giusti nel collegare “l’accensione elettronica ? ”

                                🙂

                                #534657
                                emanuelev11
                                Partecipante

                                  Ovviamente non avviene contemporaneamente, essi si alternano nello scoppio a ritmi regolari. In questo caso i cilindri vanno entrambi, solamente non insieme. Mi spiego meglio: la macchina va a un solo cilindro, la corrente arriva a una sola candela. Staccando quella candela, la corrente va all’altra.

                                  I collegamenti sono fatti bene: positivo al positivo della bobina, negativo al negativo della bobina.

                                Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 35 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Meccanica Accensione elettronica e anticipo con strobo