› Forum › Annunci generici › A quando risalirebbe la prima F prodotta?
- Questo topic ha 39 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 17/12/201913:47 da Pietro Maria.
-
AutorePost
-
12 Dicembre 2019 alle 0:46 #468979Pietro MariaPartecipante
Mi sono messo in ballo e adesso, ahimè, mi tocca ballare …….
Il titolo del topic è : “A quanto risalirebbe la prima F prodotta ? ”
Bene, stiamo in riga e cominciamo:Ringrazio Drago500 per l’apporto, chissà se c’è un filmato con la fine catena dove, magari, possiamo stimare i tempi di uscita auto ……………………………..
Quindi ringrazio Andrea.Effe1965 perché mi da modo di fare, ancora, presente che nel mio post di entrata ho “azzardato 15.000 auto prodotte nel Febbraio 1965” . Pertanto l’auto immatricolata il 6 Marzo 1965 rientra benissimo in quel gruppo , ovvero, come nero su bianco nel post di entrata, dall’autotelaio n. 824001 all’autotelaio n. 839.000 e quindi non è stata targata fuori dalla catena di montaggio ma anche settimane dopo la produzione.
Non c’è riferimento al 1 Marzo per quanto “io mi legga” e il presupposto è ben altro, e ripetendomi, l’auto del 6 marzo potrebbe essere stata prodotta, diciamo il 15 Febbraio 1965 che guarda caso era un lunedì, giornata topica per la ripresa della produzione dopo la manutenzione: sarà un caso ?
Usando il pallottoliere: se si è ripreso il 15 Febbraio (1965 non era bisestile), a fine mese si arriva con 14 gg x 800auto/g = 11.200 auto , diciamo 10.000 per le messe a punto della catena !
10.000 500 F 8bulloni in stock al 1 Marzo 1965 : non c’è certezza, ma possibile /probabile si !
Se preferite, il mio azzardato 15.000, può essere ridotto benissimo al 10.000 appena calcolato,
in pratica non cambia niente per il rispetto del titolo del topic e il resto ………………………………………A una certa età ballando ci si stanca …….
Con osservanza12 Dicembre 2019 alle 3:35 #468984Pietro MariaPartecipanteCi si stanca, ma prima di andare sotto le coperte guardatevi questo filmato con Ezio Assente noto come Eass nei forum delle 500. che Vi spiega un po’ la catena di montaggio della 500.
Come scritto nei miei post precedenti, Lui parla di ca, 700 auto/giorno……………………………….
Con osservanza e sbadiglio !
12 Dicembre 2019 alle 13:23 #469005Andrea.Effe1965Partecipante[quote=”Pietro Maria” post=351709]Mi sono messo in ballo e adesso, ahimè, mi tocca ballare …….
Il titolo del topic è : “A quanto risalirebbe la prima F prodotta ? ”
Bene, stiamo in riga e cominciamo:Ringrazio Drago500 per l’apporto, chissà se c’è un filmato con la fine catena dove, magari, possiamo stimare i tempi di uscita auto ……………………………..
Quindi ringrazio Andrea.Effe1965 perché mi da modo di fare, ancora, presente che nel mio post di entrata ho “azzardato 15.000 auto prodotte nel Febbraio 1965” . Pertanto l’auto immatricolata il 6 Marzo 1965 rientra benissimo in quel gruppo , ovvero, come nero su bianco nel post di entrata, dall’autotelaio n. 824001 all’autotelaio n. 839.000 e quindi non è stata targata fuori dalla catena di montaggio ma anche settimane dopo la produzione.
Non c’è riferimento al 1 Marzo per quanto “io mi legga” e il presupposto è ben altro, e ripetendomi, l’auto del 6 marzo potrebbe essere stata prodotta, diciamo il 15 Febbraio 1965 che guarda caso era un lunedì, giornata topica per la ripresa della produzione dopo la manutenzione: sarà un caso ?
Usando il pallottoliere: se si è ripreso il 15 Febbraio (1965 non era bisestile), a fine mese si arriva con 14 gg x 800auto/g = 11.200 auto , diciamo 10.000 per le messe a punto della catena !
10.000 500 F 8bulloni in stock al 1 Marzo 1965 : non c’è certezza, ma possibile /probabile si !
Se preferite, il mio azzardato 15.000, può essere ridotto benissimo al 10.000 appena calcolato,
in pratica non cambia niente per il rispetto del titolo del topic e il resto ………………………………………A una certa età ballando ci si stanca …….
Con osservanza[/quote]Pietro Maria grazie delle tue osservazioni, che reputo estremamente interessanti ed esaustive e molto utili per un bello scambio di idee, come credo sia avvenendo.
E sempre grazie a te e anche a Drago per gli interessantissimi spunti video, che mi hanno dato molte nozioni.
Ho interpretato il pensiero dei vari convenuti alla discussione come 1 Marzo ed in effetti ho trovato strana la cosa, poiché la Fiat “materialmente” non avrebbe potuto avere pronte vetture da dare ai concessionari di tutta Italia (e credo anche in giro per l’Europa) pronte per la presentazione/consegna ai potenziali clienti.
In effetti come te anche io sono convinto dell’inizio della produzione intorno all’inizio del 1965.
Porto infatti l’esempio di un’altra mia “storica” che conservo in garage, una 33 1.7 IE del 1990 serie 907 (quindi la 33 restyling, quella arrivata a fine carriera).
Questa serie (la 907) è stata presentata ufficialmente a metà Febbraio del 1990 ma, grazie a mie ricerche “telaistiche” presso l’Alfa Romeo che, a differenza della Fiat, ha ancora i dati ed i registri di ogni telaio prodotto, ho scoperto essere stata deliberata come vettura finita il 2 Gennaio 1990, quindi assemblata nel 1989, come anche risulta dalle varie marchiature in giro per la macchina (vetri ecc.).
Tanto che, facendo una ulteriore ricerca sempre sui telai, ho trovato che le prime 907 erano state costruite già verso fine estate del 1989, in contemporanea alla vecchia serie, sicuramente utilizzate anche per i vari depliant, cartelle stampa, presentazioni varie e “pronta consegna”………
Da qui la mia convinzione che la Fiat possa aver fatto lo stesso, magari non con questo anticipo, peccato non abbiano conservato i registri di produzione, oltre a questo potevano rispondere anche ad altre domande (allestimenti, colori, interni ecc.)…….
Ripeto, bellissimo post e grazie di nuovo a tutti per il contributo, che credo ora sia piuttosto esaustivo…….. ripeto unico peccato che la Fiat non abbia più l’archio dei telai……………12 Dicembre 2019 alle 20:52 #469027Pietro MariaPartecipanteChiudo il mio intervento in questo topic non mio, con le parole di Ezio Assente alias Eass :
[i]”La linea non si fermava per nessun motivo ……. la linea era sacra, tabù, intoccabile …”
[/i]Credo proprio che il ” non si fermava per nessun motivo” sia da riflessioni.
Forse un “tantino” O.T. ,ma come dice Drago500 “fa capire quali fossero i ritmi produttivi della Fiat …”
Con osservanza
15 Dicembre 2019 alle 15:36 #469158Pietro MariaPartecipantePost Scriptum
Il censito è lo 0,01% della produzione ………………………
NB: Per comodità mia (!), i mesi hanno tutti 30 gg
Con osservanza
Attachments:15 Dicembre 2019 alle 17:29 #469169Andrea.Effe1965Partecipante[quote=”Pietro Maria” post=351839]Post Scriptum
Il censito è lo 0,01% della produzione ………………………
NB: Per comodità mia (!), i mesi hanno tutti 30 gg
Con osservanza[/quote]
Quindi, se ho ben interpretato i dati, la mia (telaio 1016xxx) dovrebbe essere stata prodotta nella prima decade di novembre ed immatricata il 24 di quel mese, considerando che è stata immatricolata in un piccolo centro della provincia di Brescia (Gardone Val Trompia – non so se ci fosse una concessionaria o quale fosse la più vicina) un paio di settimane di giacenza ci stanno…….
Probabilmente, vado per ipotesi, mentre nelle grandi città si creavano stock presso i rivenditori (che potrebbe spiegare perchè telai più vecchi sono stati immatricolati dopo) nei piccoli centri si vendeva “su ordinazione”…….. ma siamo sempre nel campo delle ipotesi….
Grazie Pietro Maria per i tuoi sempre interessanti contributi……
Penso a chi spesso snobba la nostra piccolina bollandola col solito “è ma è solo una 500”, senza sapere che c’è tutto un mondo da scoprire dietro……….15 Dicembre 2019 alle 17:58 #469175Pietro MariaPartecipanteRingrazio ancora AndreaEffe1965.
In effetti è’ li da scoprire, come tutte le cose, ma costa un “pochino”di fatica … in fondo è “CULTURA”
Con osservanza
16 Dicembre 2019 alle 14:04 #469216Andrea.Effe1965Partecipante[quote=”Pietro Maria” post=351854]Ringrazio ancora AndreaEffe1965.
In effetti è’ li da scoprire, come tutte le cose, ma costa un “pochino”di fatica … in fondo è “CULTURA”
Con osservanza[/quote]
Io ringrazio te per questi importanti contributi e per il tempo che vi hai dedicato, che personalmente, ma credo molti altri, trovo assai preziosi…….
Sul punto di doversi applicare per trovare le informazioni hai perfettamente ragione, e la voglia di imparare è tanta (e purtroppo per te avrai capito che per queste cose sono un po “rompi” :laugh: :laugh: :laugh:) , spesso però ci si scoraggia di fronte alla mancanza di documentazione esaustiva (per quanto ho provato a cercarne, a parte qualche depliant e cataloghi ricambi che mi sono procurato in giro non c’é molto), e purtroppo la mancanza dei vari registri in Casa Fiat non aiuta…….17 Dicembre 2019 alle 13:47 #469259Pietro MariaPartecipanteRipeto, ma d’altra parte è la Storia che ci insegna che tutto è ripetizione,
“Chi non spera non troverà l’insperato” ovvero tu continua a cercare. con pazienza e tenacità ……
Pensa diversamente e come fa (Sua testimonianza) Drago500, p.e. . frequenta i mercatini degli “antiquari” specialmente quelli che offrono scartoffie, chissà mai ! Poi hai ” la Rete” , sterminata …..E quando mai, chi cerca di acculturarsi (qualsiasi sia il campo), è un “Rompi” : tranquillo, procedi !
Topic esaurito ….
Con osservanza
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Annunci generici › A quando risalirebbe la prima F prodotta?