500L del 1969 senza nessuna esperienza

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 500L del 1969 senza nessuna esperienza

  • Questo topic ha 9 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 26/01/202217:06 da juantheone.
Stai visualizzando 9 post - dal 1 a 9 (di 9 totali)
  • Autore
    Post
  • #436489
    cb73
    Partecipante

      Non ti abbandoniamo 😉
      Mostraci l’avanzamento dei tuoi lavori e cercheremo di darti il nostro supporto :like
      Solo un consiglio, prima di tagliare troppe lamiere tutte insieme, se non hai esperienza, chiedi, altrimenti rischi di compromettere la scocca della 500 :like

      #436508
      juantheone
      Partecipante

        IMG_20171216_125522.jpg

        IMG_20180114_190924.jpg

        IMG_20180204_192150.jpg

        IMG_20180311_201722.jpg

        IMG_20180311_201740.jpg

        IMG_20180311_201755.jpg

        IMG_20180311_201812.jpg

        IMG_20180311_201713.jpg

        #436523
        juantheone
        Partecipante

          sto facendo più fatica a capire come muovermi su questi topic che a restaurare…… 🙂
          comunque le prime foto sono state fatte al’inizio dell’opera è tutto da rifinire ripiegare smussare mettere mastice ecc.ecc
          penso sia corretto pero finire tutte le lamiere per vedere se tutto quadra con le porte …
          posto qualche foto dei problemi che mi sono trovato di fronte.

          Avrei salvato per economizzare le pedane la traversa sottopedale e i sottoporta interni ed esterni.

          Poi ho ceduto e ho comprato 1 due pianali i 4 sottoporta, ho iniziato dalla parte dx togliendo il pianale e il sottoporta interno, lasciando il sottoporta esterno per mantenere la linea e tolto la pedana. (ovviamente i problemi non sono finiti la traversa del gancio del crick è marcia!)

          Attachments:
          • IMG_20180606_144434.jpg
          • IMG_20180606_144500.jpg
          • IMG_20180606_144512.jpg
          • IMG_20180606_144628.jpg
          • IMG_20180606_144636.jpg
          • IMG_20180606_144814.jpg
          • IMG_20180606_144844.jpg
          #436524
          juantheone
          Partecipante

            La parte esterna verticale (quella tra la barca dove si avvita la scatola dello sterzo e i braccetti) l’avevo gia pulita rifinita e ho dato l’epossidico bicomponente, la parte dei pedali è buona.

            Mi sono intruppato!!!!!! vorrei sostituirlo ma ho paura di scollare dallo scatolato/ attacco balestra dove ci sono i rinforzi per i passaruota.
            Cosa mi consigliate?

            #436526
            cb73
            Partecipante

              Più mantieni i lamierati originali, rappezzandoli dove possibile, meglio è 😉
              La traversa supporto balestra, io fossi in te non andrei a toccarla, almeno che non ne sei obbligato 🙁
              Aiutaci a capire con altre foto specifiche, poi i più esperti di carrozzeria si faranno avanti con i loro consigli. :like
              Però sei in gamba, altro che senza esperienza :laugh: :laugh:

              #436552
              juantheone
              Partecipante

                semplifico la domanda:
                vorrei sostituire solo la parte bassa del pannello sottopedale, lasciando la parte verticale dove si attaccano i pedali frizione e freno.
                Questo perchè è buona, ed esternamente il lavoro è gia pulito e finito con l’epossidico. (essendo in ottime condizioni)

                IMG_20180606_144434-2.jpg

                IMG_20180606_144512-2.jpg

                IMG_20180606_144844-2.jpg

                IMG_20180623_173703.jpg

                pensavo di comprare il pannello semplice senza attacco passaruota come questro sotto e di tagliarlo all’altezza della piega dei pedali, ma ho paura di staccarlo dal supporto di attacco della balestra, vorrei lavorare da dentro la macchina.

                Senzatitolo-1.jpg

                Ecco perchè chiedo il vostro aiuto, posso farlo? oppure come sarebbe meglio? grazie

                #518176
                juantheone
                Partecipante

                  dopo una lunghissima pausa per sfinimento ho ricominciato! ho risolto come detto, ho tagliato pezzo di ricambio!

                  IMG_20181101_184642.jpg

                  IMG_20181104_191009.jpg

                  IMG_20181104_195228.jpg

                  IMG_20181208_173458.jpg

                  IMG_20181208_173337.jpg

                  #518223
                  MarcoF
                  Partecipante

                    mmmm, io non sarei mai andato ad aprire quello scatolato in quel modo.
                    E’ vero che dentro c’è molta ruggine che andava sanata, ma sarei passato dalla “porta sul retro” aprendomi la strada dai passaruota. Aprendo la toppa sui passaruota si lavora malissimo, certo e ci vogliono strumenti appositi per arrivare a smerigliare in profondità, perlomeno lasciavi strutturalmente intatto uno scatolato portante.
                    Ok, ormai è stato aperto, e sia, però non lo puoi richiudere così.
                    Vedo che non hai molta preparazione sulle saldature, ti consiglio di rivolgerti ad un esperto saldatore e farti insegnare qualche trucchetto del mestiere perché quelle che fai sono solo puntature, non saldature.
                    Da quello che vedo infatti non stai saldando, stai imbastendo la lamiera.
                    Dove prima la lamiera era continua e in unico pezzo, ora è divisa in due ed unita con punti di saldatura distanti e separati senza soluzione di continuità.
                    Ora, te lo dico non per fare il guastafeste o perché mi diverto a criticare il lavoro altrui, te lo dico perché se saldi in quel modo uno scatolato strutturale, stai gravemente compromettendo la scocca di una vettura che a lamierati portanti è messa maluccio già da progetto. E’ una questione di sicurezza, non di estetica, e sulla sicurezza non si fanno sconti.
                    Quello scatolato supporta tutta la balestra e di conseguenza tutto l’avantreno, attenzione perché se non ricostruisci perfettamente la struttura “scatolare” che dà rigidità e robustezza a tutto l’insieme, ti ritrovi la balestra sui piedi alla prima buca.

                    #519051
                    juantheone
                    Partecipante

                      si infatti mi sono posto il problema, e ho tagliato solo la parte della copertura dove si poggiano i piedi. senza toccare ne i passaruota, ne la struttura della barca. L’attacco balestra è rimasto ancorato come da fabbrica, se noti le saldature della struttura originale sono rimaste. ho solo messo dei punti sicuramente brutti ma molti di piu di quelli originali che chiudevano i due scatolati (sui pianali erano solo 12)

                      Attachments:
                      • IMG_20181104_191017.jpg
                      • 272293193_10229290787880509_8644847056453960578_n.jpg
                      • 272279683_10229290788080514_4742302856953504232_n.jpg
                    Stai visualizzando 9 post - dal 1 a 9 (di 9 totali)
                    • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                    Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 500L del 1969 senza nessuna esperienza