› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › 500f 27 luglio 1968!!
- Questo topic ha 16 risposte, 8 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14/05/202414:03 da Ale74Pc.
-
AutorePost
-
22 Giugno 2021 alle 21:34 #507659martnucciaPartecipante
ciao Rocco, presumo dal tuo nick che ti chiami così, ho provveduto ad eliminare i topic doppi chè avevi aperto in accoglienza dove potrai fare invece una tua breve presentazione, un modo simpatico per conoscerci meglio 😉
mentre ho spostato in questa sezione il tuo post così se vorrai continuare a mostrarci le fasi di restauro della tua 500 potrai farlo qui tranquillamente
arriveranno presto risposte vedrai 😉
buon lavoro e buon forum 🙂23 Giugno 2021 alle 3:59 #507692Fabio7824PartecipanteCiao,
Si la tua visto che è di luglio del 68 come da libro tutti colori della 500 (che fra l’altro consiglio) rientra nella 4ª serie e il Rosso medio 115 era previsto con interni finta pelle beige o nero
23 Giugno 2021 alle 11:22 #507698riccardo.rabassini@gmail.comPartecipanteCiao Rocco, una domanda… Fine Luglio 68 è la data della conformità o di immatricolazione? siamo al confine fra la terza e la quarta serie.. la terza monta ancora i sedili con lunetta avorio e cadenino avorio, dalla quarta il sedile ha la lunetta in tinta con cadenino nero.. anche il tono dell’interno beige cambia, nella quarta serie è ben più deciso (cuoio) – per questa notizia meglio attendere pareri più autorevoli del mio 🙂
In ogni caso la capote ha il telaio grigio chiaro, il telaio nero appare dal 70 in poi, per ragioni di unificazione di produzione con la L
Tutto questo ed altri particolari specifici li potrai scoprire leggendo il libro Fiat 500 l’utilitaria della libertà, che a mio parere non dovrebbe mai mancare nella libreria di un appassionato cinquecentista.. Non solo ti farà conoscere ed apprezzare nel dettaglio la tua 500, ma ti permetterà di concludere l’eccellente lavoro fatto fino ad ora senza commettere sviste per mancanza di conoscenza23 Giugno 2021 alle 13:12 #507705rocco.pz23Partecipanteciao Riccardo, bella domanda.. io penso che il 27 luglio´68 si riferisca a quella di immatricolazione..
voi che dite??
23 Giugno 2021 alle 13:23 #507706rocco.pz23Partecipante… in ogni caso fa parte comunque della 4. serie 😉
23 Giugno 2021 alle 13:44 #507707rocco.pz23Partecipante[quote=”Fabio7824″ post=380848]Ciao,
Si la tua visto che è di luglio del 68 come da libro tutti colori della 500 (che fra l’altro consiglio) rientra nella 4ª serie e il Rosso medio 115 era previsto con interni finta pelle beige o nero
[/quote]esatto, in tessuto beige oppure fintapelle beige o nero.. con o senza lunetta? e
23 Giugno 2021 alle 14:09 #507708500_LucioPartecipanteCiao, ho censurato il numero di telaio sulla targhetta, assieme al numero di targa fa parte dei “dati sensibili” che è prudente non pubblicare.
23 Giugno 2021 alle 14:19 #507709riccardo.rabassini@gmail.comPartecipantela terza monta ancora i sedili con lunetta avorio e cadenino avorio, dalla quarta il sedile ha la lunetta in tinta con cadenino nero.. anche il tono dell’interno beige cambia, nella quarta serie è ben più deciso (cuoio) – per questa notizia meglio attendere pareri più autorevoli del mio 🙂
23 Giugno 2021 alle 14:41 #507713FufuPartecipanteBuongiorno a tutti! Entrò nel restauro per informarvi che la mia f, con telaio 17XXXXX, è stata ritirata dalla concessionaria nel febbraio del 1968, quindi mi viene da pensare che la 500 di Rocco, con telaio 18XXXXX, sia stata prodotta quantomeno alcuni mesi prima del famigerato luglio.
La mia f ha la vaschetta freni ancora posizionata verticalmente (cosa che però la 500 di Rocco potrebbe non avere), l’impianto elettrico della F prima serie (per intenderci, la scatola porta fusibili è come quella della D) e i sedili sono ancora con la lunetta avorio.
Spero di aver dato un piccolo contributo in questo restauro.
Seguo con interesse!;):)
23 Giugno 2021 alle 18:17 #507717riccardo.rabassini@gmail.comPartecipanteOttima riflessione Federico.. ipotizzando
un paio di mesi di scarto dalla produzione alla data di immatricolazione, si tratterebbe di una terza serie, quindi con interno con lunetta avorio – cadenino avorio, disponibile anche in tessuto (optional dell’epoca)
Rocco, hai modo di risalire al mese di produzione?24 Giugno 2021 alle 13:49 #507750rocco.pz23Partecipante[quote=”riccardo.rabassini@gmail.com” post=380870]Ottima riflessione Federico.. ipotizzando
un paio di mesi di scarto dalla produzione alla data di immatricolazione, si tratterebbe di una terza serie, quindi con interno con lunetta avorio – cadenino avorio, disponibile anche in tessuto (optional dell’epoca)
Rocco, hai modo di risalire al mese di produzione?[/quote]grazie mille! si sicuramente i mesi di scarto saranno 1 massimo 2 e poi successivamente e´stata immatricolata. si parla comunque di una 3´ serie immatricolata a fine 3´ serie-> direi che con certezza si tratta di una 3´ serie ottimo 😀
l´ interno con lunetta avorio – cadenino avorio penso sia anche confermato allora— avete esperienze con il tessuto? qualità? e se ci metto il tessuto poi le portiere vanno rivestite con lo stesso tessuto?
la scaola fusibili e´ stile L quindi si tratta gia di una 2. serie(parlando di impianto elettrico) o per lo meno cosi´ mi e´ stato detto dai rivenditori.
comprerò un impianto elettrico nuovo… consigli? ne ho gia montato uno ad un amico che aveva la L e ho dovuto modificare qualcosa.. ho letto che non se ne trovano di identici! tanto vale ettersi di buona pazienza.. penso che l´ importante sia avere una buona qualità e diametro dei cavi! sbaglio?? 🙂
ps. nelle foto si intravede vaschetta olio freni e scatola fusibili
Attachments:24 Giugno 2021 alle 14:10 #507753rocco.pz23Partecipante[quote=”FUFU” post=380866]Buongiorno a tutti! Entrò nel restauro per informarvi che la mia f, con telaio 17XXXXX, è stata ritirata dalla concessionaria nel febbraio del 1968, quindi mi viene da pensare che la 500 di Rocco, con telaio 18XXXXX, sia stata prodotta quantomeno alcuni mesi prima del famigerato luglio.
La mia f ha la vaschetta freni ancora posizionata verticalmente (cosa che però la 500 di Rocco potrebbe non avere), l’impianto elettrico della F prima serie (per intenderci, la scatola porta fusibili è come quella della D) e i sedili sono ancora con la lunetta avorio.
Spero di aver dato un piccolo contributo in questo restauro.
Seguo con interesse!;):)[/quote]
ho trovato questi dati nel forum 🙂
Attachments:24 Giugno 2021 alle 20:47 #507766riccardo.rabassini@gmail.comPartecipantei pannelli porta restano immutati.. mi permetto di darti un suggerimento: rivolgiti a ricambisti che trattano articoli con qualità Asi.. e se puoi, investi una manciata di euro nell’acquisto di qualche libro sulla 500 che, oltre ad essere una piacevole lettura, ti predispone ad accogliere pienamente i suggerimenti che riceverai dai preparatissimi e competenti soci del forum
🙂 🙂 🙂24 Giugno 2021 alle 22:51 #507772martnucciaPartecipante[quote=”rocco.pz23″ post=380890]
comprerò un impianto elettrico nuovo… consigli? ne ho gia montato uno ad un amico che aveva la L e ho dovuto modificare qualcosa.. ho letto che non se ne trovano di identici! tanto vale ettersi di buona pazienza.. penso che l´ importante sia avere una buona qualità e diametro dei cavi! sbaglio?? 🙂
[/quote]
non riesci proprio a ripulire per bene il suo originale?
14 Maggio 2024 alle 11:00 #549971vincpotPartecipanteBuongiorno a tutti!
Dopo qualche anno cominciamo il rimontaggio, nel frattempo ho pulito tutto il cablaggio originale,
controllato sostituito dove necessario e aggiunto isolante termo restringente.. tunnel centrale completato con tutti i cavi al loro posto.. ora si passa alla tappezzeria e motore/cambio .
Ci sono sconti per iscritti al gruppo da Tappezzieri?
Saluti a tutti -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › 500f 27 luglio 1968!!