› Forum › Forum 500 Club Italia › Piazza Pubblica › 500c belvedere del ’53. Mio primo restauro.
- Questo topic ha 22 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 20/12/201610:49 da Belvedere.
-
AutorePost
-
19 Dicembre 2016 alle 21:53 #385316BelvederePartecipante
il vero problema è che fuori sembra blu invece il porta bagagli allinterno sembra verde scuro.ci sara un modo per risalire alloriginale spero. grazie a tutti in anticipo .
19 Dicembre 2016 alle 23:39 #385328pedranajonesPartecipanteTempo addietro,informandomi direttamente al registro italiano Fiat,volevo sapere di che colore era esattamente la mia macchina degli anni 60 ed il gentilissimo responsabile mi disse che non esiste un registro completo colore auto per auto profotta(come in alfa Romeo) e che molti dei pantoni originali dei colori siano andati persi in un’alluvione a Torino…
Se non mi ricordo male…20 Dicembre 2016 alle 4:21 #385351SalPartecipante[quote=”pedranajones” post=286494]Tempo addietro …[/quote]
[color=#008800]Non vorrei si possa generare confusione. 🙂 🙂
Il Pantone Matching System (CMYK) si compone di 1144 colori ed é semplicemente un sistema per “tradurre” i colori in stampa a quadricromia (oggi evoluto in esacromia).
Si tratta cioé di un sistema di codifica come altri (RGB, HSV) ed un codice non potrà andare distrutto.Su supporto cartaceo sono invece i complessivi (o piani) di finizione che, come la quasi totalità dei quaderni d’officina, sono conservati all’Archivio Storico Fiat, cui normalmente fanno riferimento i responsabili del RFI. Buona parte di questa documentazione é stata trasferita su supporto digitale.
Questi sono i “codici colore” per la Fiat 500 prodotta sino al 1955* :
amaranto 167 fino al 14 gennaio 1953
verde 314, poi 338 dal 6 luglio 1951 e ancora in 330 dal 14 gennaio 1953
verde 320
blu medio 418 (medio) e 467 (scuro)
beige 518, poi 538 dal 6 luglio 1951
nero 601 sino al 30 aprile 1951
grigio 614, poi 634 dal 14 gennaio 1953 e ancora 666 dal 28 novembre 1953
grigio chiaro 636 a partire dal 14 gennaio 1953
grigio 667 diviene grigio oliva 618 dal 6 luglio 1951*salvo errori e omissioni[/color]
20 Dicembre 2016 alle 4:31 #385353pedranajonesPartecipanteIo avevo discusso direttamente con il responsabile del centro storico Fiat di Torino per la mia 1100 bicolore chiedendo se era possibile (se ce ne fosse stato bisogno anche pagando) avere qualcosa che mi certificasse il colore/i dell’auto in questione.
Con l’estrema gentilezza che lo contraddistingue mi rispose quanto da me soprascritto,che poteva darmi gli abbinamenti probabili…20 Dicembre 2016 alle 4:33 #385354pedranajonesPartecipantePoi per carità,magari la doppia cromia non era stata censita minuziosamente su quel tipo di modello
20 Dicembre 2016 alle 4:43 #385355SalPartecipante[quote=”pedranajones” post=286521]Con l’estrema gentilezza che lo contraddistingue mi rispose quanto da me soprascritto,che poteva darmi gli abbinamenti probabili…[/quote]
[color=#008800]
Esatto si tratta dei “complessivi di finizione” che non sono probabili, ma certi.
Altra e diversa documentazione conservata all’Archivio Storico ci permette di sapere molto di più.
Mi spiace che le info date/recepite per telefono abbiano generato un malinteso;
il mio desiderio era solo di fare chiarezza su questo Forum. 🙂
[/color]20 Dicembre 2016 alle 10:49 #385357BelvederePartecipanteBuongiorno ho visto che hai dato una spiegazione esaustiva sui colori .
Ti chiedo gentilmente come faccio a risalire al colore originale della mia 500 c Belvedere del 11 -10-53 -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Piazza Pubblica › 500c belvedere del ’53. Mio primo restauro.